• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Comunicazione [14]
Industria [7]
Storia [6]
Arti visive [6]
Diritto [6]
Architettura e urbanistica [5]
Militaria [4]
Fisica [4]
Letteratura [3]
Medicina [3]

cachet

Vocabolario on line

cachet ‹kašè› s. m., fr. [der. di cacher, che risale al lat. *coacticare (forma intens. di coactare «costringere») e che significò «comprimere» e poi «nascondere»]. – Parola che significa propr. «sigillo», [...] farsi un c. (nel secondo). d. Gettone di presenza. e. Compenso forfettario per prestazioni singole (nel teatro, nel giornalismo e in altre attività) e, normalmente, di breve durata; anche la prestazione stessa. f. gerg. Comparsa cinematografica (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

dìstico²

Vocabolario on line

distico2 dìstico2 s. m. [dal lat. tardo distĭchum, gr. δίστιχον (ᾆσμα) «carme di due righe»] (pl. -ci). – 1. Propr., strofa di due versi; più in partic., nella metrica classica, l’insieme di un esametro [...] e di un pentametro (d. elegiaco). Raro come agg.: strofa distica. 2. Con uso estens., nel giornalismo, breve premessa a un articolo, stampata in carattere diverso dal testo che segue. ... Leggi Tutto

intercettazióne

Vocabolario on line

intercettazione intercettazióne s. f. [der. di intercettare]. – L’azione, il fatto d’intercettare, nei varî sign. del verbo: i. di una squadriglia di aerei; i. di una lettera, di un dispaccio, di una [...] ma che in altre circostanze costituiscono opera di spionaggio a danno di personaggi della politica, della finanza, del giornalismo, ecc; i. ambientale, l’ascolto segreto di un colloquio, e la sua contestuale registrazione, mediante apposite microspie ... Leggi Tutto

tèma¹

Vocabolario on line

tema1 tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, [...] e la sagoma del progetto: esporre il t. di una nuova carrozzeria d’auto. f. fig. Nel linguaggio del giornalismo sportivo, azione offensiva, particolarmente elaborata, svolta da una squadra di calciatori o da un gruppo di atleti di altre discipline ... Leggi Tutto

blaṡonato

Vocabolario on line

blasonato blaṡonato agg. [der. di blasone]. – Che ha il blasone, nobile: gente b. (spesso scherz. o spreg.). Nel giornalismo sportivo, squadra b., società b., che si distingue per numerose e notevoli [...] affermazioni ... Leggi Tutto

giornalìstico

Vocabolario on line

giornalistico giornalìstico agg. [der. di giornale2] (pl. m. -ci). – Relativo al giornalismo: attività, professione g.; di un giornale, di un giornalista: un grosso colpo g. (v. colpo, n. 3 e); che è [...] proprio dei giornali o dei giornalisti: esagerazioni, montature g.; linguaggio g., taglio g.; prosa g., stile g. (talvolta con connotazione spreg., in riferimenti a scritti e scrittori corrivi, poco controllati, talvolta con riferimento a uno stile ... Leggi Tutto

colonnino

Vocabolario on line

colonnino s. m. [dim. di colonna]. – 1. Piccola colonna, in genere. 2. Con sign. più determinati: a. Ciascuna delle piccole colonne d’una balaustra o d’un parapetto. b. Ciascuno dei ritti di legno che [...] di colonna o composizione tipografica che ha giustezza minore del resto della colonna stessa, per consentire l’impaginazione di una figura. d. Nel giornalismo, anche la colonna intera, o poco meno d’una colonna, destinata ad articoli o notizie brevi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

scuòla

Vocabolario on line

scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente [...] di specializzazione per le telecomunicazioni, organizzata dal ministero delle Poste e Telecomunicazioni; la s. superiore di giornalismo; la S. normale superiore di Pisa; Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione (o SSPA), quella che provvede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI

x, X

Vocabolario on line

x, X (ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che [...] di concorsi a pronostici (come il totocalcio), il segno x indica convenzionalmente il risultato di parità. Nel giornalismo e nella pubblicità, la lettera X è stata introdotta per qualificare spettacoli cinematografici di contenuto pornografico (film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

frombolière

Vocabolario on line

fromboliere frombolière s. m. [der. di frombola]. – 1. Guerriero armato di fionda, negli eserciti dell’antichità. 2. fig. disus. Nel linguaggio del giornalismo sportivo, l’attaccante di squadre di calcio [...] che sia particolarmente abile, per potenza e precisione di tiro, nel segnare le reti (più com. cannoniere) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
giornalismo
Insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici. Il g. indica anche la professione del giornalista. Nascita e sviluppo Il g. moderno...
GIORNALISMO
GIORNALISMO. Andrea Domenico Mancuso – La pubblicità. La lettura dei quotidiani e l’accesso a Internet degli italiani. Il calo di vendite e l’informazione su Internet. Il modello del «New York Times». I giornalisti. Il giornalismo nell’era...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali