• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Comunicazione [4]
Industria [3]
Medicina [3]
Alimentazione [2]
Religioni [1]
Telecomunicazioni [1]
Geografia [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Teatro [1]

impaginare

Sinonimi e Contrari (2003)

impaginare v. tr. [der. di pagina, col pref. in-¹] (io impàgino, ecc.). - 1. (tipogr.) [formare, dalla composizione in colonna, le pagine di un libro o di un giornale nella misura stabilita dal lay out] [...] ↔ spaginare. 2. (bibl.) [sistemare in ordine le pagine o i fascicoli per la legatura in volume] ≈ ‖ fascicolare, rilegare. ↔ ‖ sfascicolare ... Leggi Tutto

stampa

Sinonimi e Contrari (2003)

stampa s. f. [der. di stampare]. - 1. (tipogr., bibl.) [l'imprimere e il riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni mediante opportuni procedimenti] ≈ impressione, (non com.) stampatura. [...] [coloro che scrivono sulle pubblicazioni periodiche, come categoria professionale o operatori del settore: invitare, convocare la s.] ≈ giornalisti. 4. (artist.) a. [il riprodurre originali con metodi diversi da quelli tipografici: s. di un'incisione ... Leggi Tutto

nota

Sinonimi e Contrari (2003)

nota /'nɔta/ s. f. [dal lat. nŏta "segno, marchio, ecc."]. - 1. [notazione che serve a evidenziare qualcosa: apporre una n. accanto ai nominativi dei presenti] ≈ annotazione, segno. ⇓ asterisco, croce, [...] , postilla, scolio. ● Espressioni: nota introduttiva ≈ introduzione, prefazione, premessa. ‖ presentazione. ↔ postfazione. 4. (giorn.) [breve articolo di giornale contenente una notizia di cronaca o un commento d'attualità: leggere la n. in terza ... Leggi Tutto

reporter

Sinonimi e Contrari (2003)

reporter /ri'pɔ:tə/, it. /re'pɔrter/ s. ingl. [der. di (to) report "riportare, riferire"], usato in ital. al masch. e al femm. - (prof., giorn.) [chi invia regolarmente a un giornale notizie dal luogo [...] in cui è stato appositamente mandato] ≈ corrispondente, inviato speciale. ‖ cronista. ⇑ giornalista. ... Leggi Tutto

autobiografia

Sinonimi e Contrari (2003)

autobiografia /autobjogra'fia/ s. f. [comp. di auto- e biografia]. - (crit.) [narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: l'a. del Cellini] ≈ memorie. ‖ diario, [...] giornale (intimo). ... Leggi Tutto

numero

Sinonimi e Contrari (2003)

numero /'numero/ s. m. [dal lat. numĕrus]. - 1. (matem.) [ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità e, anche, segno con cui si rappresentano tali enti] ≈ cifra, (non com.) novero. [...] degli altri e sim.] ≈ distinguersi, risaltare, spiccare. ↑ svettare, troneggiare. ↔ confondersi, omologarsi, uniformarsi. 3. [ogni singola emissione di un giornale, una rivista e sim.: l'articolo è uscito nel n. del 20 giugno; n. arretrato, speciale ... Leggi Tutto

impostare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

impostare¹ [der. di posto², col pref. in-¹] (io impòsto, ecc.). - ■ v. tr. 1. (edil.) [iniziare la costruzione di qualcosa preparandone la base: i. una scala] ≈ porre le basi (per). 2. (fig.) [determinare [...] di procedere per giungere a una soluzione, un risultato e sim.: i. la pagina di un giornale] ≈ abbozzare, (fam.) buttare giù, impiantare, strutturare, [di documento informatico] formattare. ■ impostarsi v. rifl. [atteggiarsi convenientemente per ... Leggi Tutto

ribattere

Sinonimi e Contrari (2003)

ribattere /ri'bat:ere/ [der. di battere, col pref. ri-]. - ■ v. tr. 1. a. [battere di nuovo o ripetutamente: r. la testa; r. sul chiodo] ≈ ripicchiare. b. [in dattilografia e in videoscrittura, scrivere [...] di nuovo: r. l'articolo per il giornale] ≈ ridigitare. ‖ ricopiare, riscrivere. c. (mus.) [eseguire di nuovo una nota battendo sul relativo tasto] ≈ ripetere. d. [torcere o schiacciare la punta di un chiodo, di un perno e sim.] ≈ ribadire. 2. (estens ... Leggi Tutto

diario

Sinonimi e Contrari (2003)

diario /di'arjo/ s. m. [dal lat. diarium "vitto giornaliero", poi, nel lat. tardo, "registro giornaliero"]. - 1. a. [quaderno o sim. nel quale si annotano giorno per giorno gli avvenimenti che si ritengono [...] alunni segnano le lezioni assegnate per ciascun giorno] ≈ agenda; diario di classe [libro dove gli insegnanti segnano giornalmente gli argomenti svolti nella lezione] ≈ registro. b. (crit.) [opera letteraria che riproduce il contenuto del diario di ... Leggi Tutto

rilievo

Sinonimi e Contrari (2003)

rilievo /ri'ljɛvo/ s. m. [der. di rilevare]. - 1. a. [il fatto di rilevare, di sporgere da una superficie] ≈ sporgenza. ⇓ Ⓣ (archit.) aggetto. ↔ rientranza. b. (estens.) [forte evidenza di un oggetto che, [...] alcun r. politico] ≈ e ↔ [→ RILEVANZA]. ● Espressioni: dare rilievo (a qualcosa) [attribuire particolare importanza a qualcosa: il giornale dà molto r. alla notizia] ≈ enfatizzare (ø), mettere in evidenza (o in risalto) (ø), sottolineare (ø). ▲ Locuz ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
giornale
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero. Editoria Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine...
Giornale, Il
Quotidiano milanese (originariamente Il Giornale nuovo) in edicola dal 25 giugno 1974. Fondato da un gruppo di giornalisti provenienti dal Corriere della sera, contrari allo spostamento a sinistra della linea editoriale, ebbe come suo primo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali