• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Comunicazione [4]
Industria [3]
Medicina [3]
Alimentazione [2]
Religioni [1]
Telecomunicazioni [1]
Geografia [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Teatro [1]

civetta

Sinonimi e Contrari (2003)

civetta /tʃi'vet:a/ s. f. [voce onomatopeica]. - 1. (zool.) [uccello strigiforme strigide (Athene noctua), di piccole dimensioni, dal piumaggio grigio-bruno, testa grande e occhi gialli] ≈ (ant.) nottola. [...] cerca di attirare l'attenzione degli uomini] ≈ civettona, frasca, fraschetta, (region.) piaciona. ‖ smorfiosa, vezzosa. 3. (giorn.) [foglio con i titoli degli articoli più importanti di un giornale, esposto per attrarre l'attenzione] ≈ ⇑ locandina. ... Leggi Tutto

clandestino

Sinonimi e Contrari (2003)

clandestino [dal fr. clandestin, dal lat. clandestinus, der. dell'avv. clam "di nascosto"]. - ■ agg. [che è fatto di nascosto, per lo più contro il divieto delle autorità: attività c.; giornale c.; bisca [...] c.] ≈ nascosto, occulto, segreto. ↑ illecito, illegale, vietato. ↔ manifesto, palese. ↑ lecito, legale. ■ s. m. (f. -a) [passeggero sprovvisto di biglietto] ≈ ‖ (scherz.) portoghese ... Leggi Tutto

sfogliare²

Sinonimi e Contrari (2003)

sfogliare² [der. di foglio, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sfòglio, ecc.). - ■ v. tr. [dare un'occhiata veloce alle pagine di un libro, di un giornale, ecc.] ≈ scartabellare, scorrere. ■ sfogliarsi v. [...] intr. pron. [staccarsi in strati sottili: è un dolce difficile a tagliarsi, si sfoglia tutto] ≈ sfaldarsi ... Leggi Tutto

sfuggita

Sinonimi e Contrari (2003)

sfuggita s. f. [part. pass. femm. di sfuggire], non com. - [visita breve e rapida in luogo] ≈ (fam.) capatina, corsa, puntata, salto, (fam.) scappata, visitina. ▲ Locuz. prep.: di sfuggita [quasi di passaggio [...] e senza soffermarsi: l'ho visto solo di s.; ho letto di s. la notizia sul giornale] ≈ affrettatamente, (fam.) (a) scappa e fuggi, di corsa, di fretta, (lett.) di passata, (non com.) di scorcio, en passant, frettolosamente, fugacemente, fuggevolmente, ... Leggi Tutto

dire

Sinonimi e Contrari (2003)

dire (ant. dicere /'ditʃere/) [lat. dicĕre] (pres. dico, dici [ant. o pop. di'], dice, diciamo, dite, dìcono; imperf. dicévo, ecc.; pass. rem. dissi, dicésti, ecc.; fut. dirò, ecc.; condiz. dirèi, ecc.; [...] ≈ a titolo di ipotesi, tanto per parlare. 3. (estens.) a. [di cosa, avere come argomento, con la prep. di: il giornale dice qualcosa del referendum?] ≈ parlare (di), trattare (di). ● Espressioni: fig., che non dice nulla [con funz. agg., privo di ... Leggi Tutto

sgualcire

Sinonimi e Contrari (2003)

sgualcire (meno com. gualcire) [dal germ. ✻walkjan] (io sgualcisco, tu sgualcisci, ecc.). - ■ v. tr. [far prendere grinze o pieghe a indumenti, fogli di carta e sim.: s. il vestito; s. il giornale] ≈ e [...] ↔ [→ SPIEGAZZARE]. ■ sgualcirsi (o gualcirsi) v. intr. pron. [prendere delle pieghe, delle grinze: la tovaglia si è sgualcita] ≈ [→ SPIEGAZZARSI] ... Leggi Tutto

sguardo

Sinonimi e Contrari (2003)

sguardo s. m. [der. di guardo, col pref. s- (nel sign. 6)]. - 1. a. [atto del guardare: gettare uno s. fuori] ≈ (fam.) guardata, occhiata, [su cose da leggere] (fam.) letta, [fuggevole e sommaria] sbirciata. [...] → □. ▲ Locuz. prep.: al primo sguardo ≈ a prima vista, immediatamente. b. [esame sommario, rapida lettura: dare uno s. al giornale] ≈ (fam.) letta, scorsa. 2. [modo di guardare che esprime un sentimento, uno stato d'animo: uno s. dolce] ≈ espressione ... Leggi Tutto

collaboratore

Sinonimi e Contrari (2003)

collaboratore /kol:abora'tore/ s. m. [der. di collaborare] (f. -trice). - 1. (prof.) [chi collabora alla realizzazione o allo sviluppo di un'attività, di un'iniziativa, e sim.: c. di un giornale] ● Espressioni: [...] collaboratore di giustizia [chi aiuta l'autorità giudiziaria con le proprie confessioni, spec. in processi di terrorismo o di mafia] ≈ collaborante, (pop.) pentito; collaboratrice domestica (o familiare) ... Leggi Tutto

giornalaio

Sinonimi e Contrari (2003)

giornalaio /dʒorna'lajo/ s. m. [der. di giornale²] (f. -a). - (mest., comm.) [chi attende alla rivendita di giornali e riviste: andare dal g.] ≈ edicolante, [per strada] strillone. ... Leggi Tutto

giornaliero

Sinonimi e Contrari (2003)

giornaliero /dʒorna'ljɛro/ [der. di giorno; come s. m., prob. sul modello dello sp. jornalero, der. di jornal "mercede giornaliera"]. - ■ agg. [che ha luogo o viene fatto tutti i giorni: spesa g.; lavoro [...] g.; paga g.] ≈ (non com.) diurno, (ant.) giornale, quotidiano. ■ s. m. (f. -a) (agr.) [lavoratore a giornata] ≈ bracciante. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
giornale
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero. Editoria Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine...
Giornale, Il
Quotidiano milanese (originariamente Il Giornale nuovo) in edicola dal 25 giugno 1974. Fondato da un gruppo di giornalisti provenienti dal Corriere della sera, contrari allo spostamento a sinistra della linea editoriale, ebbe come suo primo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali