• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Comunicazione [4]
Industria [3]
Medicina [3]
Alimentazione [2]
Religioni [1]
Telecomunicazioni [1]
Geografia [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Teatro [1]

leggiucchiare

Sinonimi e Contrari (2003)

leggiucchiare v. tr. [der. di leggere, col suff. -ucchiare] (io leggiùcchio, ecc.). - [leggere senza grande impegno e attenzione, anche assol.: l. il giornale; trascorrere il pomeriggio leggiucchiando] [...] ≈ (fam.) dare una scorsa (o una letta) (a), (non com.) leggicchiare, scorrere (ø), sfogliare (ø). ↑ leggere ... Leggi Tutto

letta

Sinonimi e Contrari (2003)

letta /'lɛt:a/ s. f. [part. pass. femm. di leggere], fam. - [atto del leggere rapidamente: dare una l. al giornale] ≈ (fam.) guardata, occhiata, (fam.) sbirciata, (fam.) scorsa. ... Leggi Tutto

prendere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi prendere. Finestra di approfondimento Modi di esercitare una presa - P. è uno dei verbi più com. e generici dell’ital., spesso usato, soprattutto nel linguaggio fam., in luogo di sinon. più [...] ma in modo meno diretto. P. è talora un sinon. fam. di acquistare, comprare: hai preso tu il pane?; esco a prendere il giornale. Oppure, può essere sinon. di ordinare, mangiare, bere: io prenderò un primo e un dolce; chi prende del vino bianco? Altre ... Leggi Tutto

scoop

Sinonimi e Contrari (2003)

scoop /sku:p/, it. /skup/ s. ingl. [etimo incerto], usato in ital. al masch. - (massm.) [notizia sensazionale pubblicata da un solo giornale: fare uno s.] ≈ colpo (giornalistico). ‖ anteprima, esclusiva. [...] ↔ flop ... Leggi Tutto

scorrere

Sinonimi e Contrari (2003)

scorrere /'skor:ere/ [lat. excurrĕre "correre fuori, correre via"] (coniug. come correre). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [detto di liquido e sim., spostarsi su una superficie, spec. con la prep. in: [...] . ↔ arrestarsi, fermarsi, incepparsi. ■ v. tr. 1. a. [percorrere in fretta con lo sguardo: s. una lettera, un giornale] ≈ (fam.) dare una letta (o una scorsa o un'occhiata) (a), (fam.) leggiucchiare, sbirciare. ‖ sfogliare. ↔ analizzare, esaminare ... Leggi Tutto

scorsa

Sinonimi e Contrari (2003)

scorsa /'skorsa/ s. f. [part. pass. femm. di scorrere], fam. - [lo scorrere in fretta uno scritto, leggendolo a tratti e rapidamente: dare una s. al giornale] ≈ (fam.) guardata, (fam.) letta, occhiata, [...] (fam.) occhiatina, (fam.) passata, (fam.) riscontrata, (fam.) sfogliata, sguardo ... Leggi Tutto

scriba

Sinonimi e Contrari (2003)

scriba s. m. [dal lat. scriba, der. di scribĕre "scrivere"] (pl. -i). - 1. (ant.) [chi copiava manoscritti] ≈ amanuense, copista, (ant.) menante, (ant.) scritturale, scrivano, Ⓣ (stor.) tabellione, trascrittore. [...] seguace del farisaismo] ≈ fariseo. scribacchiare v. tr. [der. di scrivere, raccostato a scriba] (io scribàcchio, ecc.). - [scrivere senza molto impegno: s. il solito articolo per il giornale] ≈ (non com.) schiccherare, scrivucchiare. ‖ buttare giù. ... Leggi Tutto

cestinare

Sinonimi e Contrari (2003)

cestinare v. tr. [der. di cestino]. - 1. [mettere nel cestino della carta straccia] ≈ buttare (via), gettare. 2. (fig.) a. [non prendere in considerazione: c. una domanda, una richiesta] ≈ respingere, [...] declinare. ↔ accettare, accogliere, acconsentire (a), approvare. b. [escludere dalla pubblicazione uno scritto inviato a un giornale, a una casa editrice, ecc., senza restituirlo all'autore] ≈ respingere, rifiutare. ↔ accettare, approvare, pubblicare ... Leggi Tutto

foglio

Sinonimi e Contrari (2003)

foglio /'fɔʎo/ s. m. [lat. fŏlium]. - 1. [pezzo di carta per lo più rettangolare di varie dimensioni]. 2. (estens.) a. [pezzo di carta rettangolare, scritto a mano o stampato] ≈ cartella, (pop.) facciata, [...] ] ≈ [→ FOGLIA (2)]. 4. (fam.) [singolo esemplare di moneta cartacea: due f. da cento] ≈ banconota, biglietto. 5. (giorn.) [pubblicazione a stampa che contiene notizie, commenti, ecc.] ≈ ‖ giornale, quotidiano, [legata a un partito politico] organo. ... Leggi Tutto

prendere

Sinonimi e Contrari (2003)

prendere /'prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa [...] ma in modo meno diretto. P. è talora un sinon. fam. di acquistare, comprare: hai preso tu il pane?; esco a prendere il giornale. Oppure, può essere sinon. di ordinare, mangiare, bere: io prenderò un primo e un dolce; chi prende del vino bianco? Altre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
giornale
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero. Editoria Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine...
Giornale, Il
Quotidiano milanese (originariamente Il Giornale nuovo) in edicola dal 25 giugno 1974. Fondato da un gruppo di giornalisti provenienti dal Corriere della sera, contrari allo spostamento a sinistra della linea editoriale, ebbe come suo primo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali