giornalistico
giornalìstico agg. [der. di giornale2] (pl. m. -ci). – Relativo al giornalismo: attività, professione g.; di un giornale, di un giornalista: un grosso colpo g. (v. colpo, n. 3 e); che è [...] proprio dei giornali o dei giornalisti: esagerazioni, montature g.; linguaggio g., taglio g.; prosa g., stile g. (talvolta con connotazione spreg., in riferimenti a scritti e scrittori corrivi, poco controllati, talvolta con riferimento a uno stile ...
Leggi Tutto
rintracciare
v. tr. [der. di traccia, col pref. rin-] (io rintràccio, ecc.). – Seguire la traccia per ritrovare persone, animali, cose: furono sciolti i cani per r. la volpe. Più com., ritrovare cercando [...] ; finalmente rintracciò la lettera in un cassetto; in senso fig., di notizie, ricordi: guarda se riesci a r. nel giornale quell’offerta di lavoro; r. l’origine di una tradizione; di citazioni, passi letterarî, ritrovarli nel testo originale: questa ...
Leggi Tutto
paillettato
p. pass. e agg. Ornato di paillette, di lustrini. ◆ Da Barneys, per esempio, non si erano mai viste tante donne-leopardo, fluorescenti, paillettate come per la presentazione cocktail del [...] da monello che i rasta chiamano Tams, colpito dal vento di un lusso al tempo stesso malizioso e d’autore. (Daniela Fedi, Giornale, 8 luglio 2004, p. 17, Cronache) • Ma non è solo cinema, per il Lido passeggiano anche dive di prosa come Rossella Falk ...
Leggi Tutto
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force [...] campioni dei resti di cinquanta discendenti di Cosimo il Vecchio e Lorenzo il Magnifico che riposano nelle Cappelle Medicee. (Giornale, 13 dicembre 2003, p. 18) • Due sepolcri, lunghi all’incirca due metri, conservano invece i resti di Giangastone, l ...
Leggi Tutto
gattopardiano
agg. Di chi si adatta ai cambiamenti in atto, dando a vedere di apprezzarli e sostenerli, ma solo per poter conservare i propri privilegi. ◆ Era stato Palmiro Togliatti a spedire [Vittorio] [...] Nisticò, appena ventisettenne, giù a Palermo per dirigere il giornale [«L’Ora»]. O meglio, come ha detto Igor Man nel suo intervento, a rilevare il vecchio e polveroso «organo della nobiltà gattopardiana» per farne l’organo del partito comunista a ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora [...] nome di guerra tratto dalla storia medievale italiana), ma palese per quanto riguardava il programma (diffuso dal giornale omonimo), che aveva lo scopo di instaurare in Italia una repubblica democratica unitaria; Giovine Europa, associazione politica ...
Leggi Tutto
GayStreet
(gay-street, gay street), loc. s.le f. inv. Strada con locali frequentati abitualmente da omosessuali. ◆ [tit.] Una gay street a Roma, ed è subito polemica. [testo] Dopo Milano, anche Roma [...] 20 alle 2 di notte, fino al 16 settembre gli abitanti del Celio dovranno «convivere» con la comunità omosessuale. (Daniele Petraroli, Giornale, 3 agosto 2007, p. 41, Cronaca di Roma) • Il «Coming Out» è più di un semplice locale Glbtq, è il simbolo ...
Leggi Tutto
gender swap
loc. s.le m. inv. Cambio di genere, di identità. ◆ arriva anche in Italia un programma tv che consente di cambiare identità. Si chiama non casualmente «Frankenstein», inizia oggi in seconda [...] e a vivere per un giorno in un corpo diverso, naturalmente filmati passo a passo dalle telecamere. (P. G., Giornale, 27 marzo 2006, p. 25, Spettacoli) • Frankenstein appartiene a quel nuovo genere che gli americani chiamano «gender swap» (cambio ...
Leggi Tutto
baratteria
baratterìa s. f. [der. di barattiere]. – 1. Reato di chi, costituito in pubblico ufficio, ne trascura i doveri per denaro o altra ricompensa o in genere fa azione contraria agli interessi [...] il naufragio doloso, la falsa rotta, la distruzione del carico e degli attrezzi, il falso in polizza o nel giornale di bordo, il contrabbando del comandante o dell’equipaggio; il codice della navigazione vigente ha soppresso questa figura polivalente ...
Leggi Tutto
unico1
ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; [...] abbia; questo è l’u. avvertimento che ti do; l’u. concorrente rimasto in gara. Locuz. particolari: numero u., di un giornale o di una rivista che non si pubblica periodicamente ma una volta soltanto (o anche numero fuori serie, dedicato interamente a ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine...
Quotidiano milanese (originariamente Il Giornale nuovo) in edicola dal 25 giugno 1974. Fondato da un gruppo di giornalisti provenienti dal Corriere della sera, contrari allo spostamento a sinistra della linea editoriale, ebbe come suo primo...