ispirazione
ispirazióne (ant. o letter. inspirazióne; ant. anche spirazióne) s. f. [dal lat. tardo inspiratio -onis, der. di inspirare: v. ispirare]. – 1. a. Intervento di uno spirito divino che, con [...] di qualcuno; se sei indeciso, chiedi i. al tuo cuore. E per indicare il carattere, l’orientamento, l’impronta ideologica: giornale di i. cattolica; la stampa di i. socialista. 2. Stato di entusiasmo, di eccitazione fantastica in cui l’artista crea la ...
Leggi Tutto
paracomunista
s. m. e f. e agg. [comp. di para-2 e comunista1] (pl. m. -i). – Chi, o che, sostiene l’ideologia, la linea politica del comunismo o di un partito comunista, pur non aderendovi completamente [...] o senza farne ufficialmente parte: gruppi p.; giornale paracomunista. ...
Leggi Tutto
subito2
sùbito2 avv. [dal lat. subĭto, avv. dell’agg. subĭtus (v. la voce prec.)]. – 1. a. Immediatamente, prontamente, senza indugio: una luce che appare e s. sparisce; gli telefono s.; ci vado s.; [...] che, appena che, tosto che: il buon uomo ha la pecca di farsene venire una copia s. che qualche letterario giornale o gazzetta o un suo corrispondente libraio gliene danno indizio (Baretti); talora (in usi ant.) in correlazione con altro subito (con ...
Leggi Tutto
diario
dïàrio s. m. [dal lat. diarium «vitto giornaliero» (usato di solito al plur., diaria -orum: v. diaria) e nel lat. tardo «registro giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. a. Forma elementare [...] in cui gli alunni segnano le lezioni assegnate per ciascun giorno; d. di classe, registro dove gli insegnanti segnano giornalmente gli argomenti svolti nella lezione e i compiti assegnati. Con sign. diverso, d. degli esami, specchietto in cui sono ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo [...] sono tutte nel centro della città; la s. principale dell’azienda è stata progettata da un famoso architetto; recarsi alla s. del giornale; l’azienda ha bisogno di una s. più ampia; s. sociale, l’edificio dove sono raccolti gli organi amministrativi e ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione [...] , le proprie carte, per farle vedere agli altri, in varî giochi di carte; v. le pagine di un libro, di un quaderno, di un giornale, e v. pagina, per leggere dall’altra faccia o più avanti (anche in senso fig., v. pagina, n. 2); v. il foglio, i fogli ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, [...] , unirsi a lui come socio in un’impresa; associarsi a un circolo e sim., farsi socio; associarsi a un giornale, a una pubblicazione, sottoscrivere un’associazione; fig., associarsi al dolore, al lutto, alla gioia di qualcuno, prendervi parte. 2 ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo [...] talvolta a indicare quel gusto raffinato e prezioso che fu proprio di alcuni scrittori (D’Annunzio, ecc.) della fine del sec. 19°; quest’ultimo sign. è in relazione col titolo del giornale Cronaca bizantina, pubblicato a Roma fra il 1881 e il 1885. ...
Leggi Tutto
distribuire
distribüire v. tr. [dal lat. distribuĕre, comp. di dis-1 e tribuĕre «attribuire»] (io distribüisco, tu distribüisci, ecc.). – 1. a. Dividere fra più persone dando a ciascuno la parte che [...] le parti agli attori; d. i compiti fra gli impiegati. b. Più genericam., dispensare a più persone: d. le copie d’un giornale ai rivenditori; d. i moduli da riempire; d. foglietti volanti, d. gli inviti, ecc.; fig.: d. sorrisi, strette di mano; scherz ...
Leggi Tutto
fido2
fido2 s. m. [der. di fidare]. – Qualsiasi concessione di credito assistito da garanzie personali o reali: fare fido a qualcuno; dare qualcosa a fido. Nella tecnica bancaria, l’ammontare degli effetti [...] ritiene di poter concedere a un cliente in relazione al patrimonio e ai requisiti morali del medesimo; libro dei f., giornale o libro che la legge bancaria obbliga a tenere aggiornato, e sul quale devono essere trascritte le concessioni di credito ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine...
Quotidiano milanese (originariamente Il Giornale nuovo) in edicola dal 25 giugno 1974. Fondato da un gruppo di giornalisti provenienti dal Corriere della sera, contrari allo spostamento a sinistra della linea editoriale, ebbe come suo primo...