ricavare
v. tr. [comp. di ri- e cavare]. – 1. non com. Cavare di nuovo: dovette ricavarsi le scarpe perché gli era entrata dell’altra sabbia. 2. Cavare fuori, ottenere, trarre o estrarre, di solito attraverso [...] e in senso più astratto: r. una copia da un originale, r. un disegno da un modello; r. una notizia da un libro, da un giornale; r. un’idea, uno spunto da un discorso altrui, da un suggerimento; il soggetto del film è ricavato (più com. tratto) da un ...
Leggi Tutto
feuilleton
‹föitõ′› s. m., fr. [der. di feuille «foglio»]. – In origine, la parte di un giornale, o un suo inserto, che ospitava, verso la metà dell’Ottocento, accanto a rubriche diverse, romanzi a puntate, [...] detti anche romanzi d’appendice. Il termine è poi passato a designare il genere letterario stesso che proponeva narrazioni fitte di vicende, di personaggi e di colpi di scena, rivolte al coinvolgimento ...
Leggi Tutto
headline
‹hèdlain› s. ingl. (propr. «linea [line] di testa [head]»); pl. headlines ‹hèdlain∫›), usato in ital. al masch. – 1. Titolo o sottotitolo di un articolo di giornale, stampato in grandi caratteri. [...] 2. Titolo o intestazione di un annuncio o di un manifesto pubblicitario, in relazione più o meno stretta con il visual (v.), che riassume in forma molto sintetica il tema della campagna ed è stampato in ...
Leggi Tutto
Wall Street-dipendente
(Wall Street dipendente), loc. s.le m. e f. e agg.le Chi o che è strettamente legato all’andamento della Borsa statunitense di Wall Street. ◆ Wall Street-dipendenti come in poche [...] abbiamo un’ultima «chicca»: è vero che siamo tutti Wall Street dipendenti? Sì, la correlazione dal 1950 è dell’89%. (Antonello Zunino, Giornale, 14 febbraio 2005, p. 20, Economia).
Composto dal toponimo Wall Street e dal p. pres. e agg. dipendente. ...
Leggi Tutto
W-day
s. m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ È arrivato il W-day, il giorno di Walter Veltroni. [...] in pectore – si appresta a pronunciare il suo discorso della corona, nella sala gialla del Lingotto di Torino. (Laura Cesaretti, Giornale, 27 giugno 2007, p. 7, Interni).
Pseudoanglicismo composto dal nome proprio W(alter Veltroni) e dal s. ingl. day ...
Leggi Tutto
chiesuola
chieṡuòla s. f. [dim. di chiesa]. – 1. Piccola chiesa, chiesina. 2. Gruppo di persone che professano le medesime idee e seguono un proprio indirizzo in fatto d’arte, o di letteratura, o di [...] marin., custodia e colonna, di metallo diamagnetico, che protegge e sostiene la bussola magnetica navale (anticam. detta abitacolo). Giornale di ch., registro sul quale l’ufficiale di guardia o il comandante annotano tutti gli elementi relativi alla ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, [...] struttura scolastica da parte di tutte le componenti interessate (insegnanti, personale non docente, genitori, studenti). c. Giornale, o altra pubblicazione, in quanto sia portavoce, interprete, mezzo d’informazione o di propaganda di una determinata ...
Leggi Tutto
wi-max
(Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard [...] di collegamento di circa 70Mb al secondo. In Italia verrà presto istituita una gara per le licenze delle frequenze Wimax. (Giornale, 13 febbraio 2007, p. 24, Cronache) • Saranno i rilanci a decidere chi si aggiudicherà la banda larga senza fili del ...
Leggi Tutto
yuppesco
agg. (iron.) Degli yuppies; relativo allo stile di vita caratteristico degli yuppies. ◆ [Whit] Stillman, che assicura di aver ora chiuso una trilogia sulla borghesia snob, incrocia molte storie, [...] Spettacoli) • Oggetti e situazioni nell’America reaganiana, relegata ad oleografia yuppesca, ma che con avvedutezza critica significò ben altro. (Giornale, 22 ottobre 2001, p. 20, Album Cultura & Spettacoli).
Derivato dal s. m. e f. yupp(ie), di ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine...
Quotidiano milanese (originariamente Il Giornale nuovo) in edicola dal 25 giugno 1974. Fondato da un gruppo di giornalisti provenienti dal Corriere della sera, contrari allo spostamento a sinistra della linea editoriale, ebbe come suo primo...