moda
mòda s. f. [dal fr. mode, che è dal lat. modus «modo, foggia, maniera»; in francese la parola è stata usata al femm. fino al sec. 16°, oltre che nel presente sign., anche in quello generico di «modo, [...] ; la m. italiana; la m. di quest’anno; m. primaverile, estiva, invernale; le piace vestirsi secondo la m.; disegnatore, giornale, figurino di moda; sfilata di moda; alta m., il complesso dei capi di abbigliamento disegnati e creati da alcune sartorie ...
Leggi Tutto
spiegazzare
(raro spiegacciare) v. tr. [der. di piegare, col pref. s- (nel sign. 6) e con suffisso pegg.]. – Far prendere delle grinze o delle brutte pieghe a fogli o oggetti di carta, a biancheria e [...] indumenti; sgualcire: s. una lettera, le pagine di un libro; vorrei leggere il giornale prima che qualcuno lo spiegazzi tutto; cerca di non s. la biancheria appena stirata; nell’intr. pron., spiegazzarsi, prendere delle brutte pieghe, sgualcirsi: ti ...
Leggi Tutto
caricatura
s. f. [der. di caricare, nel sign. di «esagerare (i tratti caratteristici di una persona accrescendone la sproporzione)»]. – 1. ant. Azione del caricare: c. della legna, dei sacchi, ecc.; [...] abolire la rassomiglianza con la persona, ne accentua in modo ridicolo o satirico i tratti caratteristici: fare, disegnare una c.; album, giornale di caricature; fig., è, pare una c., di persona goffa; è diventato la c. di sé stesso. Anche l’analoga ...
Leggi Tutto
fotoservizio
fotoservìzio s. m. [comp. di foto-2 e servizio]. – Servizio giornalistico costituito dal corredo di fotografie fornito al giornale o al periodico per una fotocronaca o in genere come documentazione [...] a un articolo di cronaca o di attualità ...
Leggi Tutto
grillese
agg. e s. m. (iron.) Che è tipico di Beppe Grillo; linguaggio tipico di Beppe Grillo. ◆ Il cercatore di palchi, palchetti, scranni et similia per salirci sopra e urlare qualcosa al microfono. [...] cambiare politica e, soprattutto, cambiare i politici? Macché, tutte palle, per dirla in linguaggio grillese. (Gabriele Villa, Giornale.it, 5 maggio 2011, Interni) • Ben altre e scientifiche indagini meriterebbe il «grillese». In mancanza, a orecchio ...
Leggi Tutto
scrivere
scrìvere v. tr. [lat. scrībĕre] (pass. rem. scrissi, scrivésti, ecc.; part. pass. scritto). – 1. a. Tracciare sulla carta o su altra superficie adatta i segni grafici appartenenti a un dato [...] venire subito; carta da s., lo stesso che carta da lettere. e. Affermare, sostenere in un’opera scritta, o anche su giornali, riviste e sim.: come scrisse il Petrarca, cosa bella mortal passa e non dura; l’autore dell’editoriale scrive che presto ci ...
Leggi Tutto
elzevirista
elżevirista s. m. e f. [der. di elzeviro] (pl. m. -i). – Scrittore di elzeviri; chi collabora a un giornale con articoli letterarî. ...
Leggi Tutto
elzeviro
elżeviro agg. e s. m. [dal nome dei tipografi olandesi Elzevier]. – 1. Il carattere da stampa usato dagli Elzevier ad Amsterdam (v. elzeviriano): è un tipo di carattere latino dall’occhio assai [...] . Edizione, in piccolo formato, sul tipo delle edizioni elzeviriane. 3. Articolo di fondo della pagina letteraria di un giornale, generalmente di argomento culturale, di critica, di saggistica, o anche con prose d’arte, così chiamato per il carattere ...
Leggi Tutto
vivacizzare
vivaciżżare v. tr. [der. di vivace]. – Rendere vivace e attraente o interessante: v. un ambiente, una riunione di amici; v. un racconto; v. lo stile; v. la pagina di un giornale, mediante [...] un’originale composizione tipografica, soprattutto nei titoli, e con l’inserimento di fotografie; v. uno spettacolo, una trasmissione televisiva ...
Leggi Tutto
biquotidiano
agg. [comp. di bi- e quotidiano]. – Che avviene o si fa due volte al giorno: giornale b.; febbre b., quella caratterizzata da due accessi nella medesima giornata. ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine...
Quotidiano milanese (originariamente Il Giornale nuovo) in edicola dal 25 giugno 1974. Fondato da un gruppo di giornalisti provenienti dal Corriere della sera, contrari allo spostamento a sinistra della linea editoriale, ebbe come suo primo...