• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
1115 risultati
Tutti i risultati [1115]
Comunicazione [55]
Diritto [26]
Storia [23]
Industria [21]
Militaria [18]
Arti visive [17]
Letteratura [17]
Matematica [17]
Architettura e urbanistica [15]
Religioni [15]

lèttera

Vocabolario on line

lettera lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano [...] d’una l. cieca che mi è venuta da Roma (Segneri); lettere a catena (v. catena, n. 3 f); l. aperta, articolo di giornale, per lo più di tono polemico, scritto in forma di lettera; lettere al direttore, sezione di un quotidiano o di un periodico che ... Leggi Tutto

articoléssa

Vocabolario on line

articolessa articoléssa s. f. [der. di articolo, con il suff. -essa di nomi femm. come ostessa, contessa, ecc.], spreg. – Articolo di giornale prolisso e noioso. ... Leggi Tutto

guardata

Vocabolario on line

guardata s. f. [der. di guardare]. – L’atto del guardare, per lo più frettolosamente, e spesso con l’intenzione di prendere nozione di qualche cosa, di accertarsi, di esaminare o controllare senza particolare [...] per vedere se tutto era in ordine; per favore, mi dà una g. alla valigia mentre scendo a prendere un giornale? Anche sguardo, occhiata che esprime intensamente minaccia, rimprovero, desiderio o altro sentimento: con una g. lo fece ammutolire; dava ... Leggi Tutto

necrològio

Vocabolario on line

necrologio necrològio s. m. [dal lat. mediev. necrologium, comp. del gr. νεκρός «morto» e -logium di eulogium, martyrologium, ecc.]. – 1. Altro nome dell’obituario, registro dei morti tenuto in una chiesa [...] o in una comunità religiosa. 2. Necrologia, annuncio funebre, o breve articolo di giornale o rivista con cenni sulla vita e le opere di un estinto: i giornali hanno pubblicato un commosso n. della nobile figura dello scomparso. ... Leggi Tutto

lettura

Vocabolario on line

lettura s. f. [dal lat. tardo lectura, der. di legĕre «leggere», part. pass. lectus]. – 1. a. L’azione di leggere, di decifrare cioè un testo scritto o stampato: la l. di un manoscritto, di un’iscrizione; [...] riferimento a testi di una certa lunghezza: incominciare, interrompere, terminare la l. di un romanzo; essere immerso nella l. del giornale; la l. di questo libro giallo mi ha tenuto sveglio per tutta la notte; con uso assol.: essere assorto nella l ... Leggi Tutto

tàvola

Vocabolario on line

tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] persone, da mettere a t. tutti i giorni; fare qualcosa a t., durante il pranzo o la cena, mentre si mangia: leggere il giornale a t. non è educato; ne parleremo a t. stasera, tutti insieme. T. calda e t. fredda, assortimento di cibi e piatti caldi ... Leggi Tutto

berlusconiano

Neologismi (2012)

berlusconiano s. m. e agg. Sostenitore di Silvio Berlusconi; di Silvio Berlusconi, che si richiama alla sua linea politica. ◆ I berlusconiani non conoscono le regole della guerra dura. (Giornale, 14 [...] maggio 2002, p. 6, Interni) • non ci presteremo più alla politica berlusconiana che mira, proprio con le berlusconate, a distrarre e a confondere l’opinione pubblica su tutto il resto, che poi è la polpa ... Leggi Tutto

inserire

Vocabolario on line

inserire v. tr. [dal lat. inserĕre, comp. di in-1 e serĕre «intrecciare, collegare»] (io inserisco, tu inserisci, ecc.). – 1. Riferito a cose materiali, introdurre, infilare, adattare un oggetto nella [...] ; nel programma del concerto sarà inserita anche una composizione di autore contemporaneo. b. Pubblicare o far pubblicare in un giornale, o in un periodico in genere, un breve articolo, un avviso di carattere informativo o più spesso pubblicitario e ... Leggi Tutto

insèrto

Vocabolario on line

inserto insèrto agg. e s. m. [dal lat. insertus, part. pass. di inserĕre «inserire»]. – 1. agg., letter. raro. Inserito, innestato (anche in funzione participiale): Sgombri gl’inserti, anzi gl’innati [...] , travatura di legno inserita regolarmente nella muratura di calcestruzzo o fra i conci per conferire cedevolezza. In un giornale, quotidiano o periodico, il fascicolo, o un certo numero di pagine, stampato di solito in rotocalco, illustrato (spesso ... Leggi Tutto

vista

Vocabolario on line

vista s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della [...] una vista mirò ciò ch’in sé il mondo aduna (T. Tasso); ormai raro e ant., esame rapido, sommario: dare una v. a un giornale, una scorsa; non ho studiato ancora il problema, ho dato soltanto una v. ai documenti. d. La possibilità di vedere: l’albero è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 112
Enciclopedia
giornale
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero. Editoria Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine...
Giornale, Il
Quotidiano milanese (originariamente Il Giornale nuovo) in edicola dal 25 giugno 1974. Fondato da un gruppo di giornalisti provenienti dal Corriere della sera, contrari allo spostamento a sinistra della linea editoriale, ebbe come suo primo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali