• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
1115 risultati
Tutti i risultati [1115]
Comunicazione [55]
Diritto [26]
Storia [23]
Industria [21]
Militaria [18]
Arti visive [17]
Letteratura [17]
Matematica [17]
Architettura e urbanistica [15]
Religioni [15]

crociatistico

Neologismi (2008)

crociatistico agg. Di storia delle Crociate. ◆ Il Seminario è stato organizzato dal professor Roberto De Mattei, vicepresidente del Cnr. Un gruppo di 22 studiosi provenienti da diverse università europee [...] nuove prospettive di ricerca in ambito crociatistico e circa gli Ordini religioso-cavallereschi (Templari, Ospedalieri, Teutonici ecc.). (Giornale, 16 marzo 2006, p. 33, Album Cultura & Spettacoli). Derivato dal s. f. crociata con l’aggiunta ... Leggi Tutto

cuissard

Neologismi (2008)

cuissard s. m. inv. Stivale femminile con tacchi alti e sottili, che avvolge la gamba fino all’altezza della coscia, spesso confezionato con pellami morbidi e aderenti, talvolta decorati con stoffe o [...] anche con fantastici gambali di broccato infilati nei sandali zeppati, le modelle marciavano con infinita grazia, avvolte nei grandi mantelli degli spadaccini. (Daniela Fedi, Giornale, 9 luglio 2004, p. 18, Cronache). Dal fr. cuissard (‘cosciale’). ... Leggi Tutto

scórsa

Vocabolario on line

scorsa scórsa s. f. [femm. sostantivato di scorso, part. pass. di scorrere]. – 1. Lo scorrere in fretta un libro, uno scritto, leggendolo qua e là, a tratti e rapidamente: dare una s. al giornale; da’ [...] anche tu una s. a queste bozze. 2. ant. Il recarsi in un luogo per un brevissimo soggiorno; un bel giorno ..., finto di fare una s. a Venezia, io mi avviai verso la Germania (Alfieri) ... Leggi Tutto

virulènto

Vocabolario on line

virulento virulènto agg. [dal lat. tardo virulentus, der. di virus «veleno»]. – 1. In batteriologia, dotato di virulenza: germi, microrganismi virulenti. 2. fig. Aspro, duramente aggressivo e violento: [...] un discorso politico v.; un v. articolo di giornale; una polemica, una critica virulenta. ◆ Avv. virulentaménte, non com., in modo virulento. ... Leggi Tutto

stringer

Vocabolario on line

stringer 〈strìṅë〉 s. ingl. [der. di (to) string «legare con lo spago; collegare, connettere», da string «spago»] (pl. stringers 〈strìṅë∫〉), usato in ital. al masch. e al femm. – Nel linguaggio giornalistico [...] ingl., diffuso anche nell’uso internazionale, la persona che, senza essere un regolare corrispondente, è incaricata di fornire a un giornale o a un’agenzia informazioni relative a una determinata zona. ... Leggi Tutto

pretino¹

Vocabolario on line

pretino1 pretino1 agg. [der. di prete]. – Pretesco, da prete, tipico dei preti: avere modi p.; anche, diretto da preti, da elementi del clero: le città delle Romagne, sotto il mal governo p. (C. Cattaneo); [...] o sostenitore dei preti, di orientamento clericale: un giornale pretino. ... Leggi Tutto

cyberdipendente

Neologismi (2008)

cyberdipendente (cyber-dipendente), s. m. e f. Chi soffre del bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ Ma come reagiscono i cyberdipendenti alle pressioni della [...] conto che il loro comportamento non è sano, ma è difficile per chi ha passato tanto tempo in rete smettere». (Nino Materi, Giornale, 19 settembre 2004, p. 14, Cronache) • Non solo per cyber-dipendenti, le cinture e le T-shirt dotate di led luminosi a ... Leggi Tutto

cyberdipendenza

Neologismi (2008)

cyberdipendenza (cyber-dipendenza), s. f. Bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ L’uso di più account può dunque essere il primo passo verso quella scissione [...] della personalità tipica di un’altra cyberdipendenza, quella da chat. (Giuseppe De Bellis, Giornale, 8 marzo 2004, p. 16, Cronache) • Aumenta, con il moltiplicarsi delle dipendenze, dalla droga e dal resto, cyberdipendenze, giocodipendenze, acquisti ... Leggi Tutto

cyberpirata

Neologismi (2008)

cyberpirata (cyber-pirata), s. m. Chi compie atti di pirateria telematica. ◆ [tit.] Internet, i cyberpirati si ritirano / Giornata di calma dopo la controffensiva lanciata dall’Fbi / In rete un gruppo [...] larga / Perché una connessione di tipo tradizionale è più a rischio di attacchi da virus informatici o da cyber-pirati (Giornale, 26 ottobre 2002, p. 22, Er@ digitale) • la sicurezza informatica riveste un ruolo di primaria importanza, sia per utenti ... Leggi Tutto

lètta

Vocabolario on line

letta lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato [...] per lo più nell’espressione dare una l., leggere in fretta una volta: ho fatto appena in tempo a dare una l. al giornale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 112
Enciclopedia
giornale
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero. Editoria Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine...
Giornale, Il
Quotidiano milanese (originariamente Il Giornale nuovo) in edicola dal 25 giugno 1974. Fondato da un gruppo di giornalisti provenienti dal Corriere della sera, contrari allo spostamento a sinistra della linea editoriale, ebbe come suo primo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali