• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
1115 risultati
Tutti i risultati [1115]
Comunicazione [55]
Diritto [26]
Storia [23]
Industria [21]
Militaria [18]
Arti visive [17]
Letteratura [17]
Matematica [17]
Architettura e urbanistica [15]
Religioni [15]

correttismo

Neologismi (2008)

correttismo s. m. Abitudine a conformarsi a criteri di correttezza. ◆ Condivido l’obiezione alle epurazioni lessicali: che per correttismo politico si sopprimano i nomi di marito e moglie in cambio di [...] commedia del correttismo ideologico come la «Versione di Barney»? A noi! A chi se non «a noi!» la qualifica di giornale di sinistra, pieni come siamo di redattori e collaboratori di sinistra, e anche quelli di destra sono un po’ di sinistra ... Leggi Tutto

Corso Marconi

Neologismi (2008)

Corso Marconi loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà [...] […] indirizzare altrove le risorse per lo sviluppo della holding alla quale fanno capo i veicoli industriali di Corso Marconi. (Giornale di Brescia, 8 settembre 2004, p. 22, Economia) • Da maggio, dunque, Luca [Cordero di Montezemolo] tornerà al suo ... Leggi Tutto

Cosa due

Neologismi (2008)

Cosa due (Cosa 2), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area della sinistra, formatosi nel 1996 dal Partito dei democratici di sinistra, da una componente del Partito socialista [...] , la Cosa tre, la cosa «strana» del suo governo non legittimato dal voto popolare. Ma nessuno aveva collaborato. (Roberto Scafuri, Giornale, 5 febbraio 2005, p. 6, Interni) • Bisogna riconoscere che è stato un merito non da poco -- in particolare da ... Leggi Tutto

Cosa tre

Neologismi (2008)

Cosa tre loc. s.le f. Movimento politico non ben definito nell’area della sinistra, formatosi a partire dai primi mesi del 2002 per impulso del movimento dei girotondi, con l’adesione di altri gruppi [...] la Cosa tre, la cosa «strana» del suo governo non legittimato dal voto popolare. Ma nessuno aveva collaborato. (Roberto Scafuri, Giornale, 5 febbraio 2005, p. 6, Interni) • Tutto si gioca ora sulla fondazione di questo partito ma esso darà anelito a ... Leggi Tutto

eṡigènza

Vocabolario on line

esigenza eṡigènza s. f. [dal lat. tardo exigentia]. – 1. Quanto è richiesto o giova al normale svolgimento di qualche cosa; bisogno, necessità: il movimento continuo è per me un’e.; la lettura del giornale [...] è un’e. vivamente sentita da molte persone; più spesso usato al plur.: le e. della vita; fare fronte alle e. quotidiane; modificare l’orario d’ufficio per esigenze di servizio; venire incontro alle e. ... Leggi Tutto

Covisoc

Neologismi (2008)

Covisoc s. f. inv. Acronimo di Commissione di vigilanza sulle società di calcio professionistiche. ◆ [tit.] Fideiussioni, trema tutta la federcalcio / Indagati due membri della Covisoc, ma gli investigatori [...] false fideiussioni del calcio e per due dirigenti della Covisoc, l’ente che deve controllare i bilanci dei club. (Giornale, 13 agosto 2003, p. 7, Interni) • [tit.] Sei società sono in fibrillazione / Rischio di esclusione dai campionati. Entro domani ... Leggi Tutto

Cpa

Neologismi (2008)

Cpa s. f. inv. Sigla dell’ingl. Coalition Provisional Authority, Autorità provvisoria della coalizione multinazionale operativa in Iraq. ◆ l’ambasciatore Gian Ludovico De Martino, inviato straordinario [...] generale Carlo Cabigiosu, si sono recati ieri a Nassirya, la città che presto sarà affidata al controllo dei militari italiani. (Giornale di Brescia, 2 luglio 2003, p. 4, Estero) • Per il Governo la replica è arrivata dal sottosegretario alla Difesa ... Leggi Tutto

scórrere

Vocabolario on line

scorrere scórrere v. intr. e tr. [lat. excŭrrĕre «correre fuori, correre via», comp. di ex- e currĕre «correre»] (coniug. come correre). – 1. intr. (aus. essere) a. Muoversi, spostarsi su una superficie [...] lettera fino in fondo; ho scorso il tuo articolo e m’è sembrato interessante; non ho avuto nemmeno il tempo di s. il giornale; per estens., non com., percorrere con il pensiero, con il ricordo: ho scorso il mio passato ma non vi ho trovato nulla da ... Leggi Tutto

criptoguerrafondaio

Neologismi (2008)

criptoguerrafondaio s. m. Chi tenta di dissimulare il proprio favore nei confronti delle guerre. ◆ Ma risuonavano ancora più convinti -- perché meno rituali -- gli anatemi fiondati sugli esponenti del [...] centrosinistra cui vien mosso l’addebito d’essere criptoguerrafondai o pseudopacifisti. (Mario Cervi, Giornale, 21 marzo 2004, p. 1, Prima pagina). Composto dal confisso cripto- aggiunto al s. m. guerrafondaio. ... Leggi Tutto

strillo

Vocabolario on line

strillo s. m. [der. di strillare]. – 1. Urlo, grido molto forte ed acuto: la donna fece, o emise, uno s., poi svenne; con tutti questi s. non si può studiare in pace; ecco una ventata Di sbieco, ecco [...] (Magalotti). 2. fig. Nel gergo giornalistico, breve titolo, talora corredato di poche righe di commento, stampato sulla prima pagina di un giornale o di una rivista per richiamare un servizio d’approfondimento nelle pagine interne. ◆ Dim. strillétto. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 112
Enciclopedia
giornale
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero. Editoria Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine...
Giornale, Il
Quotidiano milanese (originariamente Il Giornale nuovo) in edicola dal 25 giugno 1974. Fondato da un gruppo di giornalisti provenienti dal Corriere della sera, contrari allo spostamento a sinistra della linea editoriale, ebbe come suo primo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali