contratto territoriale
loc. s.le m. Contratto di lavoro che prevede l’ancoraggio della retribuzione al costo della vita nel territorio di riferimento. ◆ Si sono aperti i lavori per il rinnovo del contratto [...] dei «contratti territoriali», in sostituzione di quelli nazionali. (Marcello Chirico, Giornale, 3 aprile 2004, p. 2, Il fatto) • Rispondendo alle domande dei giornalisti, Emma [Marcegaglia] ha toccato anche altri argomenti come l’Alitalia sostenendo ...
Leggi Tutto
controappello
(contro-appello), s. m. Appello che si contrappone a un appello precedente fatto da altri. ◆ [tit.] Appello per il lavoro / Ecco il testo del contro-appello sulla riforma dell’articolo [...] e dalle riforme istituzionali». «La maggioranza si fermi -- è stato il suo contro-appello -- e rifletta insieme all’opposizione». (Giornale di Brescia, 8 marzo 2004, p. 2, Interno) • L’incontro semiclandestino di ieri con Goffredo Bettini non ha ...
Leggi Tutto
controconferenza
(contro-conferenza), s. f. Conferenza organizzata in aperto contrasto con un’altra sullo stesso tema. ◆ Foligno, dice [il sindaco Maurizio Salari], non avrebbe proprio saputo dove mettere [...] , si è attribuito il merito dell’approvazione di alcuni emendamenti, che, invece, sono stati concordati con tutta la maggioranza». (Giornale, 3 agosto 2007, p. 41, Cronaca di Roma).
Derivato dal s. f. conferenza con l’aggiunta del prefisso contro ...
Leggi Tutto
controfattualita
controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia [...] Minoli, con il contributo degli storici Mauro Canali, Simona Colarizi e Emilio Gentile, rilegge quegli avvenimenti con un «se...». (Giornale, 22 marzo 2007, p. 36, Televisione).
Derivato dal s. f. inv. fattualità con l’aggiunta del prefisso contro ...
Leggi Tutto
controindagine
s. f. Indagine investigativa svolta dall’avvocato difensore di un cittadino indiziato o imputato per aver commesso un reato. ◆ Ai magistrati è stata sufficiente poco più di un’ora di camera [...] non si è accorto di avere il fiato sul collo. Solo a quel punto la controindagine s’è dovuta interrompere (Gian Marco Chiocci, Giornale, 21 luglio 2004, p. 2, Il fatto) • Per lui erano stati chiesti 6 anni e otto mesi. Il suo legale cominciò vere e ...
Leggi Tutto
contromozione
(contro mozione), s. f. Mozione contraria a un’altra presentata in precedenza. ◆ La contromozione che non ha potuto essere presentata durante la discussione per questioni di regolamento, [...] . (Stampa, 30 marzo 1999, Biella, p. 3) • [tit.] Caso Taormina domani al Senato / Ma è pronta una contromozione (Giornale, 3 dicembre 2001, p. 10, Interni) • Il presidente […] ha spalleggiato una contro mozione del senatore repubblicano John McCain a ...
Leggi Tutto
controprogrammare
(contro-programmare), v. tr. e intr. Offrire una programmazione alternativa a quella di un concorrente, per catturare un pubblico più ampio; con particolare riferimento alla programmazione [...] Mediaset, che ormai controprogramma senza problemi. Vincere il prime time ci interessa moltissimo, altro che». (Paolo Giordano, Giornale, 11 febbraio 2004, p. 32, Album Spettacoli) • Insomma polemiche inutili, quelle di ieri tra Fiorello e Raitre ...
Leggi Tutto
controsummit
(contro-summit), s. m. inv. Incontro organizzato come protesta nei confronti di una riunione al vertice precedentemente convocata. ◆ i no-global porteranno scompiglio a Manhattan [sede del [...] World Economic Forum] […]: oggi due «contro-summit» e un corteo dei sindacati lungo la Quinta Avenue (Giornale, 31 gennaio 2002, p. 11, Interni) • Qui ad Annemasse sono in pochi. Il presidente [Jacques] Chirac in persona, ha riferito la sua portavoce ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] stampato, scritto a mano o dattiloscritto, sia come numero di pagine o di colonne, sia come parte di una pagina: un giornale che dedica molto s., o poco s., alla cronaca cittadina; l’articolo non può essere pubblicato per mancanza di s.; si sono ...
Leggi Tutto
Corecom
(Co.re.com.), s. m. inv. Acronimo di Comitato regionale per le comunicazioni. ◆ Assicurare a livello locale il controllo e il rispetto delle leggi nel settore delle comunicazioni. Con quest’obiettivo [...] comunicazioni (Corecom), le task force istituite dall’Authority in ogni regione con il compito di vigilare sulle emittenti locali. (Giornale, 31 gennaio 2002, p. 16, Cronache) • «La formazione di un ragazzo è il risultato dell’azione congiunta di più ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine...
Quotidiano milanese (originariamente Il Giornale nuovo) in edicola dal 25 giugno 1974. Fondato da un gruppo di giornalisti provenienti dal Corriere della sera, contrari allo spostamento a sinistra della linea editoriale, ebbe come suo primo...