• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
1115 risultati
Tutti i risultati [1115]
Comunicazione [55]
Diritto [26]
Storia [23]
Industria [21]
Militaria [18]
Arti visive [17]
Letteratura [17]
Matematica [17]
Architettura e urbanistica [15]
Religioni [15]

code-sharing

Neologismi (2008)

code-sharing (code sharing), loc. s.le m. inv. Nel trasporto aereo, condivisione di un aeromobile da parte di due o più compagnie alleate, al fine di ampliare l’offerta di destinazioni raggiungibili [...] di 500 viaggiatori, in gran parte turisti francesi, tutti diretti a Parigi e rimasti bloccati all’aeroporto Leonardo Da Vinci. (Giornale, 1° maggio 2004, p. 9, Interni) • Oggi si vola liberamente all’interno dell’Europa, da e verso il Nordamerica. Ma ... Leggi Tutto

codice giallo

Neologismi (2008)

codice giallo loc. s.le m. Nel servizio sanitario, segnale che classifica una situazione di gravità media, un livello di pericolo non elevato. ◆ Per sapere quanti sono gli errori a Bologna si confrontano [...] questo il bilancio, secondo quanto spiegato dalla polizia locale, di uno scontro fra due tram avvenuto ieri pomeriggio a Milano. (Giornale di Brescia, 11 dicembre 2004, p. 4, Interno) • Sedici feriti. È il bilancio dell’incidente che si è verificato ... Leggi Tutto

codice rosso

Neologismi (2008)

codice rosso loc. s.le m. Nel servizio sanitario, segnale che classifica una situazione di estrema gravità, un livello di pericolo molto elevato. ◆ Alle 11.30 di sabato l’uomo, che vive a Talenti, è [...] [tende] vengono utilizzate per visitare i pazienti e stabilizzarli in caso di «codice rosso», ovvero pericolo di vita. (Fausto Biloslavo, Giornale, 31 dicembre 2004, p. 4, Il fatto) • I malati entrano al massimo in tre per stanza e spesso ci devono ... Leggi Tutto

Cofferati-pensiero

Neologismi (2008)

Cofferati-pensiero (Cofferati pensiero), loc. s.le m. inv. La linea politica di Sergio Cofferati. ◆ Più importanti sono altri passaggi del Cofferati pensiero, e uno di essi mi ha sbalordito per la sua [...] . Ha affermato che il sindacato non tanto può quanto deve essere la cinghia di trasmissione della sinistra. (Mario Cervi, Giornale, 6 agosto 2002, p. 1, Prima pagina) • Il sindacato «bianco» pubblicherà un dossier sul Cofferati-pensiero con una ... Leggi Tutto

combina-matrimoni

Neologismi (2008)

combina-matrimoni loc. s.le m. e agg.le inv. (scherz.) Chi o che organizza incontri finalizzati al matrimonio. ◆ Vitalba glielo ha promesso e gli ha anche raccomandato di scappare da New York, dopo essersi [...] levato dalle costole gli uomini del reverendo «combina-matrimoni». (Giornale, 9 agosto 2001, p. 14, Cronache) • Da Los Angeles a Miami e da New York a Houston, i combina-matrimoni (un’industria di crociere, club, ristoranti e circoli sociali con un ... Leggi Tutto

bilancino²

Vocabolario on line

bilancino2 bilancino2 s. m. [der. di bilancio]. – Nella contabilità meccanizzata, b. di verifica, prospetto che viene compilato per verificare che quadrino gli importi Dare e Avere dei conti in cui si [...] sono avuti movimenti nella giornata, prima di passare alla registrazione sul giornale. ... Leggi Tutto

conference call

Neologismi (2008)

conference call loc. s.le f. inv. Teleconferenza, colloquio che si svolge tramite collegamento telefonico, televisivo o telematico. ◆ Malgrado la brusca frenata della ripresa dei conti nel corso del [...] , si è detto convinto che i risultati «fanno ben sperare» per l’intero arco dell’esercizio. (Paolo Stefanato, Giornale, 9 maggio 2008, p. 24, Economia). Espressione ingl. composta dai s. conference (‘conferenza, colloquio’) e call (‘chiamata ... Leggi Tutto

congestion charge

Neologismi (2008)

congestion charge loc. s.le f. Tassa sul traffico urbano privato. ◆ Il piano di [Ken] Livingstone si propone, attraverso quella che viene chiamata la «congestion charge», di ridurre l’intensità del traffico [...] traffico cittadino con l’introduzione dell’amata-odiata «congestion charge», vale a dire proprio la tassa sul traffico. (Erica Orsini, Giornale, 15 gennaio 2005, p. 2, Il fatto) • A controllare auto veloci e auto con passeggeri sarebbe un sistema di ... Leggi Tutto

riquadrato

Vocabolario on line

riquadrato s. m. [part. pass. di riquadrare]. – (tipogr.) In un giornale o in un prodotto a stampa, spazio contornato da un riquadro, usato per dare rilievo al testo che contiene; finestra. ... Leggi Tutto

contapasseggeri

Neologismi (2008)

contapasseggeri (conta passeggeri), s. m. inv. Strumento che permette di contare i passeggeri viaggianti su un mezzo di trasporto pubblico. ◆ l’assessore provinciale ai Trasporti, Mario Cacciotti, […] [...] ha invitato l’azienda tranviaria a munirsi […] del contapasseggeri e di quanto è necessario per la sicurezza degli utenti. (Giornale, 8 gennaio 2002, p. 37, Roma Cronaca) • Il primo guasto si era verificato all’inizio della stagione, quando il «conta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 112
Enciclopedia
giornale
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero. Editoria Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine...
Giornale, Il
Quotidiano milanese (originariamente Il Giornale nuovo) in edicola dal 25 giugno 1974. Fondato da un gruppo di giornalisti provenienti dal Corriere della sera, contrari allo spostamento a sinistra della linea editoriale, ebbe come suo primo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali