rutellismo
s. m. La linea politica di Francesco Rutelli. ◆ Domenica di due settimane fa, è Francesco Rutelli a ricevere gli ospiti sull’uscio della sua bella casa dell’Eur. Riunione importante, quella [...] p. V) • Il virus inoculato sarebbe il rutellismo. Una sindrome che preoccupa non poco e non solo [Piero] Fassino. (Roberto Scafuri, Giornale, 29 aprile 2005, p. 5, Il fatto) • [Linda] Lanzillotta – nell’ultimo governo Prodi fu ministro per gli Affari ...
Leggi Tutto
esclusiva
escluṡiva s. f. [femm. sostantivato di esclusivo]. – 1. ant. a. L’escludere, l’essere escluso, esclusione: i Newtoniani vorrebbero a un tratto dar l’e. a tutte quelle sperienze che potessero [...] o dare, avere un prodotto in esclusiva. Con sign. più ampio, avere l’e. di una notizia, da parte di un giornale, e pubblicare una notizia in esclusiva, pubblicarla attingendo a proprie fonti particolari alle quali gli altri quotidiani o periodici non ...
Leggi Tutto
tabella
tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. [...] sono scritte determinate indicazioni, per lo più spiegate da titoli nella testata: la t. con l’orario delle lezioni; t. dei prezzi; il giornale riporta una t. con le nuove aliquote; nell’allegata t. A; t. dei pesi e misure, ecc. In partic., t. di ...
Leggi Tutto
slancio
slàncio s. m. [der. di slanciare; l’uso fig. è modellato sul fr. élan]. – 1. Atto di slanciarsi, rapido movimento del corpo per balzare in avanti, in alto o in basso: con uno s. saltò sulla moto [...] ’animo; impulso improvviso e incontenibile: uno s. di fede, di fiducia, di carità, di passione, di tenerezza; all’appello del giornale per una sottoscrizione ha risposto lo s. generoso di tutti i cittadini. Nella filosofia di H.-L. Bergson (1859-1941 ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove [...] rime. Giusto. Sacrosanto. Poi però Agnoletto si fa prendere dal crampo censorio e prorompe indignato: «meraviglia che un giornale come il Corriere della Sera ospiti un articolo con un simile linguaggio». (Pierluigi Battista, Stampa, 18 ottobre 2004 ...
Leggi Tutto
cestinare
v. tr. [der. di cestino]. – Propr., gettare nel cestino: c. una lettera anonima, distruggerla senza tenerne conto. Estens., rifiutare, con riferimento a testi inviati per la pubblicazione a [...] giornali o riviste e non accettati: il mio articolo è stato sicuramente cestinato; speriamo che la mia lettera di protesta al direttore del giornale non venga cestinata. ...
Leggi Tutto
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo [...] nelle future negoziazioni sulla Costituzione: su questo c’è «un chiaro impegno politico» da parte di tutti i Paesi. (Giornale di Brescia, 14 dicembre 2003, p. 3, Dall’Interno) • A Bruxelles [Massimo] D’Alema ha partecipato alla riunione dei ...
Leggi Tutto
impostare1
impostare1 v. tr. [der. di posto2] (io impòsto, ecc.). – 1. a. Sistemare nel posto adatto la base di una struttura, e spec. di un’opera muraria: i. un arco, una volta; i. una cupola; anche, [...] il disegno e le misure prestabilite, in modo da rendere più facile e spedita l’esecuzione; i. la pagina di un giornale, stabilire e sistemare la disposizione degli articoli e dei titoli; i. un problema, i. una questione, fissare i dati di fatto ...
Leggi Tutto
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone [...] per industriarci diversamente», commenta Enrico Vanzina, il più espansivo dei due maghi dell’intrattenimento impeccabile. (Cinzia Romani, Giornale, 29 marzo 2008, p. 31, Album Spettacoli).
Composto dal confisso cine- aggiunto al s. m. panettone.
Già ...
Leggi Tutto
cinquantunista
s. m. e f. e agg. Chi o che ha un contratto di lavoro che assicura almeno cinquantuno giorni lavorativi all’anno. ◆ Passati i 51 giorni, il cinquantunista ha diritto alla disoccupazione [...] a termine, furono cinquantunisti, centunisti, centocinquantunisti, ma per il resto dell’anno si arrabattavano come potevano. (B. Gual., Giornale, 11 dicembre 2004, p. 15, Cronache).
Derivato dall’agg. cinquantuno con l’aggiunta del suffisso -ista. ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine...
Quotidiano milanese (originariamente Il Giornale nuovo) in edicola dal 25 giugno 1974. Fondato da un gruppo di giornalisti provenienti dal Corriere della sera, contrari allo spostamento a sinistra della linea editoriale, ebbe come suo primo...