• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
1115 risultati
Tutti i risultati [1115]
Comunicazione [55]
Diritto [26]
Storia [23]
Industria [21]
Militaria [18]
Arti visive [17]
Letteratura [17]
Matematica [17]
Architettura e urbanistica [15]
Religioni [15]

charmoso

Neologismi (2008)

charmoso agg. Gradevole, armonioso, che conquista. ◆ via della Rocca (e ancor di più via dei Mille) è un’intatta delizia architettonica. Dato che siamo in una moderna città magari prima di sedervi sulla [...] . In onore di Diana, bella, pulita e charmosa, come solo chi ha tanto vissuto sa essere, era stato fatto anche un giornale. (Lina Sotis, Corriere della sera, 30 settembre 1998, p. 49, Cronaca di Milano) • [Inge Feltrinelli] nota, e le viene molto ... Leggi Tutto

videodiario

Neologismi (2008)

videodiario (video-diario), s. m. Cronaca filmata, giorno per giorno, di episodi realmente accaduti. ◆ Un videodiario delle giornate del 19, 20 e 21 a Genova, tratto dal girato di 15 registi di Italia, [...] -diario che mostrano un’altra soldatessa parlare di detenuti iracheni maltrattati e forse uccisi e dire: «Chi se ne importa?». (Giornale di Brescia, 13 maggio 2004, p. 3, In primo piano) • [tit.] Videodiario in rete / L’Iraq del blogger [testo] A ... Leggi Tutto

chip biologico

Neologismi (2008)

chip biologico loc. s.le m. Microcircuito elettronico che riproduce i meccanismi biologici. ◆ Chip biologici. Quest’anno si è celebrato il matrimonio tra biologia e microelettronica, felice unione che [...] 1998, p. 43) • [tit.] Nasce negli Usa il chip biologico / Un ricercatore italiano ha diretto il team nei laboratori della Bell (Giornale, 27 ottobre 2001, p. 40, Medicina) • Forse il numero uno di ST pensa ai chip biologici di nuova generazione, o a ... Leggi Tutto

chip ottico

Neologismi (2008)

chip ottico loc. s.le m. Microcircuito elettronico di dimensioni molto ridotte e con capacità di elaborazione molto elevate e veloci, il cui funzionamento è basato sul silicio fotonico. ◆ Se il silicio [...] vari componenti e, quindi, di trovare impiego in numerose applicazioni (linee telefoniche, Internet, computer domestici, televisori, ecc.). (Giornale, 23 febbraio 2002, p. 19, Economia) • Pirelli ha investito qualcosa come 2 milioni di dollari l’anno ... Leggi Tutto

chirurgo robot

Neologismi (2008)

chirurgo robot chirurgo-robot (chirurgo robot), loc. s.le m. Operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ l’impiego del chirurgo robot, già ampiamente utilizzato [...] in Italia per interventi sul cuore, si sta diffondendo anche alle altre specialità. (Giornale, 19 luglio 2001, p. 12, Scienze) • Il chirurgo-robot (che è disponibile anche alle Molinette) utilizza tre piccole sonde che agiscono attraverso piccoli ... Leggi Tutto

rettificare

Vocabolario on line

rettificare v. tr. [dal lat. tardo rectificare, comp. di rectus «dritto» e tema di facĕre «fare» (v. -ficare)] (io rettìfico, tu rettìfichi, ecc.). – 1. Fare in modo che qualcosa assuma o riprenda l’aspetto [...] esattezza o anche con intonazione più cortese o più ufficiale: r. una cifra, una data, un conto, un documento; il giornale dovrà r. le notizie false che ha pubblicato sul mio conto; r. un’affermazione, un’asserzione sbagliata; ci sono errori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

vinopirateria

Neologismi (2008)

vinopirateria (vino-pirateria), s. f. Contraffazione di marchi e prodotti vinicoli. ◆ La cosiddetta vino-pirateria ha provocato una battuta di arresto all’esportazione di nostri vini verso il ricco mercato [...] statunitense. (Paolo Marchi, Giornale, 1° febbraio 2004, p. 16, Cronache) • Le esportazioni nazionali di vino sul mercato Usa potrebbero raddoppiare, fino a superare il miliardo di euro, se dagli accordi sul commercio internazionale venisse un chiaro ... Leggi Tutto

robosoldato

Neologismi (2008)

robosoldato (robo-soldato), s. m. Automa dotato di tecnologie molto avanzate, capace di sostituire l’uomo in azioni belliche particolarmente delicate e pericolose. ◆ Dalla cenere di Manhattan alla polvere [...] marzo o aprile, 18 «robo-soldati», veicoli robot guerrieri controllati a distanza e capaci di operare in condizioni estreme. (Giornale, 24 gennaio 2005, p. 5, Il fatto). Composto dal confisso robo- aggiunto al s. m. soldato. V. anche cyberguerriero ... Leggi Tutto

robot-chirurgo

Neologismi (2008)

robot-chirurgo (robot chirurgo), loc. s.le m. Operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] Intervento a torace chiuso / Il robot chirurgo (Stampa, 19 [...] accorcerà i tempi dell’intervento in modo spettacolare, svolgendo da solo il lavoro oggi suddiviso tra diversi esseri umani. (Giornale, 16 settembre 2003, p. 17) • [tit.] Ultrasuoni contro le cellule killer / Hai Fu, robot chirurgo che disintegra i ... Leggi Tutto

Ciampi-pensiero

Neologismi (2008)

Ciampi-pensiero (Ciampi pensiero), loc. s.le m. inv. Il pensiero politico di Carlo Azeglio Ciampi. ◆ Oggi gli interpreti del «Ciampi-pensiero» metteranno sul tavolo i loro studi. Le armi le tireranno [...] fuori solo a settembre. (Giornale, 25 luglio 2002, p. 6, Interni) • Ieri, ennesima udienza: i pm Cesare Parodi e Paolo Toso brandiscono il Ciampi pensiero sulla ragionevole durata dei processi per invitare tutti gli «operatori di giustizia», avvocati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 112
Enciclopedia
giornale
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero. Editoria Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine...
Giornale, Il
Quotidiano milanese (originariamente Il Giornale nuovo) in edicola dal 25 giugno 1974. Fondato da un gruppo di giornalisti provenienti dal Corriere della sera, contrari allo spostamento a sinistra della linea editoriale, ebbe come suo primo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali