• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
1115 risultati
Tutti i risultati [1115]
Comunicazione [55]
Diritto [26]
Storia [23]
Industria [21]
Militaria [18]
Arti visive [17]
Letteratura [17]
Matematica [17]
Architettura e urbanistica [15]
Religioni [15]

predicato

Vocabolario on line

predicato s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον [...] del verbo «essere» o di un altro verbo copulativo con un sostantivo o un aggettivo (per es., «Carlo è giornalista», «tutti sembrano lieti»); aggettivo, participio, sostantivo usato in funzione di o come predicato. Nella grammatica generativa, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

gażżettante

Vocabolario on line

gazzettante gażżettante s. m. [der. di gazzetta2], letter. – 1. ant. Giornalista; compilatore, o collaboratore, di un giornale. 2. Oggi, con intonazione spreg., chi diffonde notizie come una gazzetta, [...] come un giornale. Anche con uso di agg.: la vil canizza gazzettante (D’Annunzio). ... Leggi Tutto

lèggere

Vocabolario on line

leggere lèggere v. tr. [lat. lĕgĕre, propr. «raccogliere», affine al gr. λέγω «raccogliere; dire»] (io lèggo, tu lèggi, ecc.; pass. rem. lèssi, leggésti, ecc.; part. pass. lètto). – 1. a. Scorrere con [...] significato delle parole; quindi, prendere conoscenza del contenuto di uno scritto: l. un libro, una lettera, una poesia; l. il giornale; è un romanzo piacevole a leggersi. In partic., l. una lingua, conoscerla tanto da poter capire ciò che in quella ... Leggi Tutto

epaper

Neologismi (2008)

epaper (e-paper), s. m. inv. Supporto elettronico simile alla carta per spessore e maneggevolezza. ◆ La prima rivoluzione nel mondo dei libri è l’eBook […] Ma una seconda rivoluzione è già in agguato. [...] Stampa, 23 febbraio 2000, Tuttoscienze, p. 1) • A pagamento sono, invece, l’e-paper, cioè la copia digitale dello stesso giornale in vendita in edicola che si presenta sullo schermo del computer nella stessa forma grafica della stampa, gli archivi e ... Leggi Tutto

osservatóre

Vocabolario on line

osservatore osservatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. observator -oris]. – 1. Chi osserva, in senso generico, e talora con riferimento alla relatività del suo punto di vista: eventi che hanno colpito gli [...] o. dei patti; essere o. dei comandamenti, dei precetti (cfr. osservante); uno zelante o. della disciplina. 4. Titolo di giornali e periodici: O. cattolico, quotidiano politico fondato a Milano nel 1864 e durato fino al 1907; O. politico letterario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

euroderby

Neologismi (2008)

euroderby s. m. inv. Nel gioco del calcio, incontro tra due squadre della stessa città, o della stessa nazione, che partecipano a una competizione europea. ◆ [tit.] Dopo il sorteggio / Evitato l’euroderby [...] fra di loro / Niente euroderby, tutti contenti / Ajax-Milan, Juve-Barcellona, Inter-Valencia: così ha deciso l’urna (Giornale di Brescia, 22 marzo 2003, p. 49, Sport) • Quali sono state le partite indimenticabili delle sue stagioni rossonere? «A ... Leggi Tutto

dalemiano

Neologismi (2008)

dalemiano (d’alemiano), s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Massimo D’Alema. ◆ è solo l’ennesima prova del leggendario sarcasmo dalemiano (Giornale, 31 gennaio 2002, p. 6, Interni) [...] (e specificamente a proposito dei 12 miliardi di lire annui di contributo pubblico che arrivano nelle casse del giornale in quanto «quotidiano dei gruppi parlamentari dei democratici di Sinistra-l’Ulivo»), da quell’autorevole ed emblematicissimo ... Leggi Tutto

tìtolo

Vocabolario on line

titolo tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; [...] composizione musicale, di una sinfonia; un articolo con t. su due colonne; non conosco i fatti di cui parla il giornale, ho letto soltanto il titolo. Per estens., opera, libro stampato: il catalogo della biblioteca (o della casa editrice) comprende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – DIRITTO COMMERCIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

retroscenista

Neologismi (2008)

retroscenista s. m. e f. Chi tenta di scoprire e interpretare retroscena e manovre poco chiare. ◆ Infine una domanda: se nella votazione di rinnovo delle cariche di un qualunque partito politico si fosse [...] poi, non ne parliamo: ogni filo di contrasto o di polemica fra «il partito» (o «il gruppo») dei Ds e «il giornale del partito» diventa una solida catena con cui tentare di mettere finalmente in grado di non nuocere il «girotondino» direttore di una ... Leggi Tutto

cercatumori

Neologismi (2008)

cercatumori (cerca-tumori, cerca tumori), agg. Che rende possibile l’individuazione di tumori. ◆ [tit.] Onde cerca-tumori, a Milano il secondo centro del mondo (Giornale, 7 novembre 2003, p. 44) • [tit.] [...] TRIMprob, strumento diagnostico non invasivo e di facile utilizzo, per individuare precocemente tumori ed altre degenerazioni della prostata. (Giornale di Brescia, 1° dicembre 2003, p. 15, Medicina) • A sollevare il caso è stato, ieri, il consigliere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 112
Enciclopedia
giornale
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero. Editoria Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine...
Giornale, Il
Quotidiano milanese (originariamente Il Giornale nuovo) in edicola dal 25 giugno 1974. Fondato da un gruppo di giornalisti provenienti dal Corriere della sera, contrari allo spostamento a sinistra della linea editoriale, ebbe come suo primo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali