caro-sosta
(caro sosta), s. m. Aumento delle tariffe per la sosta degli autoveicoli nei parcheggi pubblici. ◆ [tit.] Caro sosta: una stangata da 4 milioni l’anno [testo] […] Palazzo Vecchio ha approvato [...] la linea-guida di usare il «caro sosta» come disincentivo ad usare la macchina, (Giornale, 17 agosto 2003, Toscana, p. 5, Firenze) • Come ogni anno il caro-sosta se ne va in vacanza. Lo ha deciso la giunta di ieri mattina, anche per questo agosto ...
Leggi Tutto
diggi
diggì (digì), s. m. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Dg, Direttore generale. ◆ «Ma sarà [Hernan] Crespo a tirarci fuori da questa situazione», sottolinea [Massimo] Cragnotti [...] velenose. Il tecnico ha risposto al «digì» che la preparazione estiva non influisce sulla condizione della squadra ad aprile (Giornale di Brescia, 16 marzo 2004, p. 30, Sport) • Il digì irpino cerca soprattutto un clone di [Roberto Carlos] Sosa ...
Leggi Tutto
carta d'identita elettronica
carta d'identità elettronica loc. s.le f. Documento di identificazione personale dotato di memoria elettronica dei dati dell’intestatario. ◆ Per promuovere l’uso dei mezzi [...] nuove modalità di riconoscimento dell’utente, come la carta d’identità elettronica e la firma digitale. (Laura Migliorati, Giornale di Brescia, 8 marzo 2004, p. 20, Economia e Finanza) • Lucio Stanca, ministro dell’Innovazione tecnologica, ha fatto ...
Leggi Tutto
dipietrino
s. m. e agg. Sostenitore di Antonio Di Pietro; che si richiama a Antonio Di Pietro. ◆ In Transatlantico a Montecitorio, l’onorevole Ciriaco De Mita (Ppi) incrocia l’onorevole dipietrino Giuseppe [...] ’aperto, inebriato dalle ovazioni dei dipietrini, [Roberto Zaccaria] è entrato nel Palavobis convinto di essere la primadonna della serata. (Giornale, 24 febbraio 2002, p. 2, Il fatto) • «Siamo il quarto partito dopo Pd, Pdl e Lega Nord» gioiscono in ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco [...] arriva con la sua storia, con i suoi valori che non possono essere considerati premessa irrilevante a un pragmatismo indifferente. (Giornale, 31 gennaio 2002, p. 8, Commenti) • A sancire la nuova alleanza è arrivato ieri sera il benvenuto da parte di ...
Leggi Tutto
disaster manager
loc. s.le m. inv. Responsabile del coordinamento degli aiuti in situazioni di calamità. ◆ E mentre si preparano i «disaster manager» della protezione civile e si approntano piani per [...] fronteggiare il peggio, il governo ieri ha proclamato lo stato d’emergenza per la zona colpita dal fenomeno. (Giornale, 24 luglio 2001, p. 1, Prima pagina) • L’Ateneo barese ha bandito una cinquantina tra master di primo e di secondo livello. […] ...
Leggi Tutto
red carpet
loc. s.le m. e agg.le inv. Tappeto rosso; che si addice a chi calca un tappeto rosso. ◆ Come scrive Susy Menkes dell’«Herald Tribune», pare finalmente finita l’epoca del «fresh, flash, frock’ [...] celebrità. Quando Bossi, già avviato sul red carpet, parla a modo suo diventa un pericoloso anti-italiano. (Peppino Caldarola, Giornale, 22 luglio 2008, p. 1, Prima pagina).
Espressione ingl. composta dall’agg. red (‘rosso’) e dal s. carpet (‘tappeto ...
Leggi Tutto
discriminazione positiva
loc. s.le f. Disparità di trattamento in favore di chi appartiene a una minoranza, a una categoria debole. ◆ Sempre nella tabella, sono elencati i settori di appartenenza delle [...] al resto dell’Italia», sottolinea Michele La Rosa, responsabile centrale del progetto di ricerca «Cnr2000». (Anna Della Moretta, Giornale di Brescia, 29 ottobre 2003, p. 8, Cronaca) • Nelle ultime due settimane, la questione della razza in questa ...
Leggi Tutto
catto-solidaristico
agg. Che si richiama a princìpi d’impronta cattolica, tendenti alla realizzazione di una società solidale. ◆ Per onestà intellettuale non va taciuto che una certa insensibilità per [...] in alcuni angoli della coalizione emergono posizioni catto-solidaristiche, non di rado statolatriche e ovviamente socialiste. (Egidio Sterpa, Giornale, 14 febbraio 2005, p. 8, Commenti).
Composto dal confisso catto- aggiunto all’agg. solidaristico. ...
Leggi Tutto
reinternalizzazione
s. f. Il riportare all’interno di una struttura, di un’azienda. ◆ Stabilizzazione di 1600 precari, tra quelli assunti a tempo determinato e quelli che lavorano da almeno tre anni [...] terra in Italia. Prevista anche la reinternalizzazione di Az servizi e lo stop al cargo nel 2010. (P[aolo] Stef[anato], Giornale, 29 marzo 2008, p. 9, Interni).
Derivato dal s. f. internalizzazione con l’aggiunta del prefisso re-.
Già attestato nel ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine...
Quotidiano milanese (originariamente Il Giornale nuovo) in edicola dal 25 giugno 1974. Fondato da un gruppo di giornalisti provenienti dal Corriere della sera, contrari allo spostamento a sinistra della linea editoriale, ebbe come suo primo...