iniziativa
s. f. [dal fr. initiative, der. del lat. initiare «iniziare»]. – 1. a. Decisione cosciente e responsabile di intraprendere e promuovere un’azione volta a un fine determinato: la ripresa dei [...] commerciale è partita dalla nostra società; è sempre lui ad avere l’i. di gite e divertimenti; per i. del nostro giornale si è aperta una sottoscrizione; una serie di incontri promossi su i. del nostro Centro di studî; aderire, sottoscrivere a un ...
Leggi Tutto
decostruito
agg. Che non segue i consueti schemi costruttivi o compositivi; nella moda, con riferimento a giacche, privo di fodera e spalline. ◆ «fra un paio di decenni i critici potrebbero dire che, [...] , p. 3) • Comfort essenziale, invece, per lo sportswear metropolitano […] dove le giacche in baby alpaca sono decostruite, (Giornale, 18 gennaio 2002, p. 16, Cronache) • Che bailamme, la scena artistica aggiornata. Da quando i mercanti e recensori ...
Leggi Tutto
dedipietrizzato
(de dipietrizzato), p. pass. e agg. Che rifiuta la presenza, le posizioni politiche o l’imposizione centralista della candidatura di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. [...] Il paese «dedipietrizzato» diventa indemoniato / Ad Aulla il Venerdì Santo turbato dallo «show» di un giovane, presunto posseduto (Giornale, 31 marzo 2002, p. 17, Cronache) • Sarà […] Lucio Barani, fedelissimo di Bettino Craxi ed ex primo cittadino ...
Leggi Tutto
deglobalizzazione
(de-globalizzazione), s. f. Superamento della globalizzazione attraverso l’incentivazione dei mercati locali. ◆ La «questione nazionale» rinasce inattesa e, per vari aspetti, rinnovata [...] e se ne avvertivano le conseguenze future, l’industria italiana ha preso la strada della de-globalizzazione. (Alessandro Corneli, Giornale, 29 aprile 2005, p. 1, Prima pagina) • A livello politico, gli eventi recenti hanno messo in luce la realtà ...
Leggi Tutto
deislamizzarsi
v. intr. pron. Superare una fase storica caratterizzata dall’ideologia teocratica islamica. ◆ E ha voluto impedire che l’Iran, un Paese dove l’occidentalizzazione era molto avanzata, si [...] deislamizzasse, così come si stava decomunistizzando la Russia e cominciava a decomunistizzarsi la Cina. (Giornale, 15 settembre 2001, p. 17, Commenti) • Che cosa dovrebbe fare invece l’Europa? «Accettare le sfide e il confronto. Con i cattolici, ma ...
Leggi Tutto
capostrillone
s. m. Chi guida e rifornisce un gruppo di strilloni e venditori di quotidiani per le strade. ◆ A sfidare il traffico per rifornire questa fanteria ci saranno trenta capistrillone, che in [...] sella a uno scooter porteranno ai diffusori il giornale appena stampato, (Francesco Zardo, Quotidiano della sera, 21 maggio 2007, p. 2, Speciale).
Composto dal confisso capo- aggiunto al s. m. strillone. ...
Leggi Tutto
denaro elettronico
loc. s.le m. inv. Mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, soprattutto attraverso la rete telematica, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una [...] di cambiare ora ed itinerari per versare l’incasso della giornata nella cassa continua, la stipula di polizze assicurative. (Giornale, 28 settembre 2003, p. 16, Cronache) • la carta di credito, da semplice strumento di pagamento, si è trasformata in ...
Leggi Tutto
depensante
(de-pensante), s. m. e f. e agg. Privo della capacità di pensare con la propria testa, preferendo spesso conformarsi al pensiero di altri. ◆ Il duello più mediatico d’Italia, nel collegio [...] coloro che, pur essendo dotati di intelligenza, non hanno un pensiero originale, come gran parte dell’umanità. (Vittorio Sgarbi, Giornale, 2 ottobre 2002, p. 1, Prima pagina) • Vittorio Sgarbi ce l’ha con Giovanni Gozzini, assessore alla cultura, che ...
Leggi Tutto
deprogrammazione
s. f. Pratica finalizzata a sottrarre un adepto al condizionamento psicologico ricevuto da una setta, che fu ideata negli anni Sessanta per contrastare l’attività delle sette religiose; [...] quando sento parlare di deprogrammazione. Siamo in molti a temere per l’incolumità del vescovo» [L. Bernasconi] (Giornale, 15 agosto 2001, p. 15, Cronache) • Le gerarchie cattoliche hanno sempre condannato le tecniche di deprogrammazione psicologica ...
Leggi Tutto
caro-estate
(caro estate), s. m. inv. Aumento del costo dei beni e dei servizi di cui si usufruisce nel periodo delle vacanze estive. ◆ giovedì il ministro [Antonio Marzano], un po’ per scherzo e un [...] Bertolotto, Repubblica, 24 agosto 2002, Napoli, p. IX) • [tit.] Caro estate / Benzina e pedaggio, l’esodo costa di più (Giornale, 18 luglio 2004, p. 13, Cronache) • [tit.] Caro-estate rincari selvaggi [testo] L’esodo estivo di agosto è alle porte e ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine...
Quotidiano milanese (originariamente Il Giornale nuovo) in edicola dal 25 giugno 1974. Fondato da un gruppo di giornalisti provenienti dal Corriere della sera, contrari allo spostamento a sinistra della linea editoriale, ebbe come suo primo...