eurorealismo
s. m. Realismo nell’affrontare i problemi connessi con il processo di integrazione europea. ◆ il cancelliere Gordon Brown frena sui tempi [...] chiede un «eurorealismo» e almeno due anni [...] quale le dimissioni di [Renato] Ruggiero sono l’esempio di un crescente «eurorealismo», che è di gran parte delle capitali europee. (Giornale, 8 gennaio 2002, p. 2, Il fatto) • «In questi mesi ho visto troppo eurorealismo intorno a noi, anche qui in ...
Leggi Tutto
bruciatura
s. f. [der. di bruciare]. – 1. Il bruciare, il bruciarsi, l’essere bruciato, e più spesso l’effetto, il segno; nell’uso fam., ustione, scottatura: medicarsi una bruciatura. 2. In siderurgia, [...] dispiacere o disappunto provocato da fatti esterni o da un comportamento altrui: sento ancora la b. di quella sconfitta. b. Nel linguaggio giornalistico, notizia che in un giornale manca ed è invece pubblicata da giornali concorrenti, sinon. di buco. ...
Leggi Tutto
euroriforma
s. f. Riforma delle norme che regolano l’Unione europea. ◆ Parigi e Bonn varano gruppi di riflessione sull’euroriforma e il delicatissimo allargamento che l’Ue affronterà nel Duemila. Il [...] di una sua partecipazione alla Convenzione per le euroriforme. (Franco Papitto, Repubblica, 6 gennaio 2002, p. 2) • [tit.] L’ora delle euroriforme (Giornale, 27 marzo 2004, p. 1, Prima pagina).
Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. f. riforma. ...
Leggi Tutto
euroritenuta
s. f. Ritenuta fiscale operata alla fonte negli Stati membri dell’Unione europea. ◆ [tit.] I Quindici trovano l’accordo sul fisco / Accanto all’euroritenuta alla fonte è previsto anche lo [...] non residenti, in quanto la Svizzera ha confermato di non essere pronta a mettere in campo misure analoghe. (Laura Verlicchi, Giornale, 26 giugno 2004, p. 31, Economia & Professioni).
Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. f. ritenuta.
Già ...
Leggi Tutto
forbice
fòrbice s. f. [lat. fŏrfex -fĭcis]. – 1. a. Per lo più al plur., le forbici, un paio di forbici (ant. e region. al sing.), utensile d’acciaio per tagliare, costituito da due lame terminanti a [...] scritto (quindi, comunem., le f. della censura); colpo di f., il taglio stesso; fatto con le f., di articolo di giornale o altro scritto messo insieme attingendo la materia da altre pubblicazioni; con riferimento a persona maledica: ha una lingua che ...
Leggi Tutto
Eurotower
s. f. inv. Per metonimia topografica, la Banca centrale europea, che ha la sua sede nell’Eurotower di Francoforte. ◆ Per il presidente dell’Ifo, Hans Werner Sinn, «il calo delle aspettative [...] ) • Non è ancora il momento di tornare al lessico familiare all’Eurotower, costretta anche ieri dal rallentamento del ciclo economico a un forzato immobilismo. (Rodolfo Parietti, Giornale, 9 maggio 2008, p. 25, Economia).
Dall’ingl. Eurotower. ...
Leggi Tutto
ministeriale1
ministeriale1 agg. [der. di ministero; cfr. lat. tardo ministerialis «relativo al ministerium» (nei sign. che la parola ebbe anticam.: v. ministero)]. – Che concerne il ministero (come [...] i dirigenti, gli impiegati m. (con questo sign., spesso sostantivato, al plur., i ministeriali); anche con riferimento al ministero come edificio: i corridoi ministeriali. Con senso polemico: giornale m., stampa m., che sostiene il governo in carica. ...
Leggi Tutto
extradividendo
(extra-dividendo, extra dividendo), s. m. Dividendo che deriva da un introito straordinario, distribuito tra gli azionisti in aggiunta a quello risultante dall’utile ordinario. ◆ Comit [...] , p. 31, Finanza & Mercati) • [tit.] Italcementi, cresce l’utile / In arrivo extra-dividendo per i 40 anni della società (Giornale, 16 marzo 2004, p. 23, Economia) • «Siamo sicuri che la strategia che verrà attuata dopo l’accordo, come ha detto ...
Leggi Tutto
extrafondente
s. m. e agg. Cioccolato che contiene una percentuale molto elevata di cacao; altamente fondente. ◆ «Amaro» come un bon bon extrafondente anche il giudizio del presidente del movimento nazionale [...] Slow Food, Carlo Petrini: «Mi sembra che i nostri politici a Bruxelles piangano lacrime di coccodrillo». (Giornale, 17 gennaio 2003, p. 13, Scienze) • Ad andare a ruba è la specialità della casa: il «Buosino», una miscela di poco caffè e tanto ...
Leggi Tutto
extralberghiero
agg. Che è al di fuori degli alberghi. ◆ la Sicilia ha reso noto il bilancio per il 2000 da cui si ricava che la regione si appresta a tagliare il traguardo dei 15 milioni di presenze [...] 4,4 le presenze turistiche di italiani e stranieri nel comparto alberghiero ed extralberghiero in tutta la provincia [di Trapani]. (Giornale di Sicilia, 14 febbraio 2005, p. 7, Fatti & Notizie).
Derivato dall’agg. alberghiero con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine...
Quotidiano milanese (originariamente Il Giornale nuovo) in edicola dal 25 giugno 1974. Fondato da un gruppo di giornalisti provenienti dal Corriere della sera, contrari allo spostamento a sinistra della linea editoriale, ebbe come suo primo...