euroentusiasta
s. m. e f. e agg. Convinto sostenitore del processo di integrazione degli Stati europei. ◆ «Non dobbiamo più dividerci tra euroscettici ed euroentusiasti. Siamo entrati nella fase operativa [...] della Convenzione»: lo ha detto il presidente del Senato, Marcello Pera, (Giornale, 16 marzo 2002, p. 13, Esteri) • Campeggiano numerosi i cartelli a sfondo blu e cerchio di stelline gialle lungo la strada che da Tallin, capitale dell’Estonia, va a ...
Leggi Tutto
eurogiustizia
(euro-giustizia), s. f. Amministrazione comunitaria della giustizia, in nome degli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Oltre al mandato d’arresto comune, l’euro-giustizia avrà presto nel [...] procuratori con poteri d’indagine e di accusa in tutti gli Stati membri, con priorità assoluta rispetto alle autorità nazionali. (Giornale, 12 dicembre 2001, p. 3, Il fatto) • [tit.] Eurogiustizia e Csm, scontro fra i poli (Stampa, 31 gennaio 2002, p ...
Leggi Tutto
Eurojust
s. f. inv. Struttura europea non dotata di statuto comunitario, formata da magistrati nazionali che hanno il compito di coordinare le indagini in corso negli stati membri, senza potere diretto [...] e che potrà coordinare le indagini in corso nei vari Paesi, ma non avrà alcun potere diretto d’incriminazione. (Giornale, 12 dicembre 2001, p. 3, Il fatto) • Delle sentenze di Milano, della necessità di armonizzare a livello internazionale le ...
Leggi Tutto
eurokit
(euro-kit), s. m. inv. Dotazione iniziale di monete denominate in Euro, distribuite da banche e uffici postali nella seconda metà del mese di dicembre 2001; sono state predisposte confezioni [...] Yemeijia, il mercato di Pechino specializzato in filatelia e numismatica, in poche ore sono stati venduti oltre duemila «euro-kit». (Giornale, 7 febbraio 2002, p. 21, Economia).
Dall’ingl. eurokit, a sua volta composto dal confisso euro- e dal s. kit ...
Leggi Tutto
eurolandico
agg. Di Eurolandia. ◆ fra le storie inventate ci sarebbe anche quella dell’effetto serra alimentato delle flatulenze dei bovini. Ebbene senta me, caro [Giansiro] Freddi: primo non risulta [...] , risalente a una quindicina di anni fa, dell’Università del Colorado poi perfezionato dal Rowett Institute di Aberdeen, Scozia. (Paolo Granzotto, Giornale, 26 novembre 2006, p. 38).
Derivato dal toponimo Eurolandia con l’aggiunta del suffisso -ico. ...
Leggi Tutto
euromagistrato
s. m. Magistrato europeo. ◆ Nel mirino degli euromagistrati ci saranno tutti i crimini di carattere finanziario commessi ai danni del bilancio comunitario, sui quali indagano attualmente [...] gli agenti dell’Olaf, la «guardia di finanza» Ue. (Giornale, 12 dicembre 2001, p. 3, Il fatto) • Il Grana è solo Padano. Lo hanno stabilito i giudici del tribunale di primo grado della Corte di Giustizia europea che ieri, a Lussemburgo, hanno ...
Leggi Tutto
euromanette
s. f. pl. Ordine di arresto che ha valore in tutto il territorio dell’Unione europea. ◆ • Esemplifichiamo pure, non facciamo gli ipocriti sulle euromanette. In Europa ciascuno ha le sue preoccupazioni, [...] Foglio, 8 dicembre 2001, p. 3) • [tit.] I presidenti della Consulta [Vincenzo Caianiello e Giuliano Vassalli] bocciano le euromanette (Giornale, 12 dicembre 2001, p. 2, Il fatto) • L’euroentusiasmo del premier non è però assoluto, vista la resistenza ...
Leggi Tutto
euromilione
s. m. Milione di euro. ◆ I finanziamenti al «Popolo d’Italia» da parte della Comit aumentano quando il fascismo è al potere. «Un primo finanziamento sicuro - scrive [Giorgio] Fabre - risale [...] al 26 gennaio 1924, altro periodo di crisi del giornale, ed era di 500 mila lire. Una seconda tranche fu versata il 9 gennaio 1925 (250 mila lire); un’altra ancora il 27 ottobre 1925 (250 mila lire); infine il 22 febbraio 1928 altre 500 mila lire. ...
Leggi Tutto
cappello
cappèllo s. m. [lat. *cappellus, der. di cappa: v. cappa1]. – 1. a. Copricapo maschile o femminile di vario materiale e varia forma, con tesa più o meno larga (in origine si chiamò così il lembo [...] . 3. fig. Parole che si premettono come introduzione o preambolo a un discorso, a uno scritto, a un articolo di giornale. 4. Con particolari sign. tecnici: a. In botanica, c. o pileo, parte superiore del corpo fruttifero di molti funghi basidiomiceti ...
Leggi Tutto
euronorevole
(euro-onorevole), s. m. e f. Deputato al Parlamento europeo. ◆ Misure straordinarie dell’Europarlamento nel timore che plichi al carbonchio possano essere recapitati anche agli euro-onorevoli. [...] . Lui ci teneva tanto a passare da «magnifico» a «euronorevole», ma il suo partito, la Margherita, gli ha detto no. (Giornale, 6 giugno 2004, p. 11, Interni) • Non è mai bello denunciare l’età di una signora ma domenica 27 maggio, Pentecoste ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine...
Quotidiano milanese (originariamente Il Giornale nuovo) in edicola dal 25 giugno 1974. Fondato da un gruppo di giornalisti provenienti dal Corriere della sera, contrari allo spostamento a sinistra della linea editoriale, ebbe come suo primo...