emeralopatia
s. f. Repentino calo patologico della vista durante il giorno, in condizioni di scarsa illuminazione. ◆ Le lenti bioniche / Questi occhiali derivano da quelli impiegati dai militari durante [...] ): in condizioni di scarsa luminosità si mette in moto un dispositivo a raggi infrarossi che permette di vedere al buio. (Giornale, 19 luglio 2001, p. 12, Scienze).
Composto dal confisso emero- (‘di giorno’), dall’agg. gr. alăós (‘cieco, che non vede ...
Leggi Tutto
emocomponente
s. m. Componente del sangue umano. ◆ Il nuovo sistema rappresenta […] una scelta ottimale in termini di sicurezza, poiché prevede un metodo di registrazione e di archiviazione dei dati [...] e validazione degli emocomponenti nell’ottica del Sistema di Gestione della Qualità secondo le norme UNI EN ISO 9001:2000. (Giornale di Brescia, 12 marzo 2004, p. 15, Cronaca) • Colla di fibrina. Oppure: gel piastrinico. Detto così, sembra si parli ...
Leggi Tutto
emotional coach
loc. s.le m. Chi insegna a tenere sotto controllo la propria emotività. ◆ In cinquantamila hanno seguito i seminari dell’emotional coach, l’allenatore delle emozioni, in 14 anni. Quindicimila [...] per il premier? «A vederlo in TV non mi dà quest’impressione» [Roberto Re intervistato da Stefano Lorenzetto]. (Giornale, 26 novembre 2006, p. 17, Cronache).
Espressione ingl. composta dall’agg. emotional (‘emozionale’) e dal s. coach (‘allenatore ...
Leggi Tutto
scompaginare1
scompaginare1 v. tr. [der. di compagine, col pref. s- (nel sign. 2)] (io scompàgino, ecc.). – 1. a. Guastare l’ordine e l’equilibrio, rovinare o turbare la struttura di un insieme armonico [...] e funzionale di parti diverse: il vento ha scompaginato i fogli del giornale; la bufera ha scompaginato l’ossatura dello scafo; in senso fig., disgregare, sconvolgere o turbare: le rivalità interne rischiano di s. il partito; una sconfitta militare ...
Leggi Tutto
enoappassionato
s. m. Chi ama il vino di qualità. ◆ Davanti alla scenografia delle storiche «Cantine Cinzano», Franco Ziliani, stimolante e costruttivo animatore del sito «Wine Report» - il più cliccato [...] soffre di più una compressione del potere d’acquisto. L’effetto euro sui portafogli è di tutta evidenza. (Gianmichele Portieri, Giornale di Brescia, 31 marzo 2004, p. 29, Economia) • Dopo il vernissage al Teatro Sociale di Alba, con la prima edizione ...
Leggi Tutto
eno-pirata
s. m. Chi produce e commercializza vino contraffatto. ◆ [tit.] Per la Ue il vino italiano può essere imitato / Brindano gli «eno-pirati» (Giornale, 1° febbraio 2004, p. 16, Cronache).
Composto [...] dal confisso eno- aggiunto al s. m. pirata ...
Leggi Tutto
essemmesse
(esse-emme-esse), s. m. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Sms, Short message service. ◆ «Noi ci siamo occupati dei grandi messaggi, i ventenni di adesso si mandano [...] sapere per capire», la «velina democratica» inviata via essemmesse da Andrea Armaro, il portavoce di [Arturo] Parisi. (Luca Telese, Giornale, 8 febbraio 2004, p. 6, Interni) • Duemila anni dopo è ancora più noto: patrono degli innamorati, di quelli ...
Leggi Tutto
esteuropeo
(est-europeo), agg. Dell’Europa dell’Est. ◆ il futuro sembra oscuro: le élites dei Paesi est-europei in via di ammissione all’Ue parlottano soprattutto in inglese (62%) e tedesco (42%), e [...] solo in minima parte (7%) potrebbero reggere una conversazione in francese. (Giornale di Brescia, 26 luglio 2003, p. 33, Cultura & Spettacoli) • Da una parte c’erano i fautori, rapiti dall’universo di folclore, misticismo e sesso dipinto dallo ...
Leggi Tutto
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: [...] alla musica: letteratura m.; rivista, rassegna m.; critica m. (anche riferito a persona: critico m., il collaboratore di un giornale che scrive articoli di critica musicale). b. Che ha naturale inclinazione per la musica: popolo, paese m., in cui ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine...
Quotidiano milanese (originariamente Il Giornale nuovo) in edicola dal 25 giugno 1974. Fondato da un gruppo di giornalisti provenienti dal Corriere della sera, contrari allo spostamento a sinistra della linea editoriale, ebbe come suo primo...