eccezione culturale
loc. s.le f. Deroga al principio del libero mercato, finalizzata a proteggere l’identità e le specificità di una cultura dal rischio di una progressiva convergenza verso un modello [...] eccezione culturale, che verrà esercitato quando ritiene che il pluralismo audiotelevisivo e culturale sia messo in pericolo. (Giovanni Vigo, Giornale di Brescia, 15 luglio 2003, p. 1, Prima pagina) • mi pare che in realtà quella di Google Beta possa ...
Leggi Tutto
gazzettino
gażżettino s. m. [dim. di gazzetta2]. – Propr., giornale, giornalino, soprattutto come titolo in passato, e conservato talora anche oggi, di giornali e periodici (e per estens. di alcune trasmissioni [...] radiofoniche di notiziarî regionali in programma fin verso la fine degli anni ’70: Il g. di Roma, ecc.). Fig., è un g., di persona curiosa, pettegola, che vuole sapere e riferire ogni cosa ...
Leggi Tutto
ecclesiofobico
agg. (iron.) Che ha le caratteristiche di una vera e propria fobia nei confronti degli ambienti ecclesiali. ◆ L’ecclesiofobico Franco Grillini («Giornale») riesce a essere ancora più greve: [...] «L’ossessione antigay ed omofobica della gerarchia vaticana rasenta il vero e proprio razzismo». Razzismo! Parole smisurate? Ma no, è il loro linguaggio abituale, che evidentemente rivela un pensiero abituale. ...
Leggi Tutto
ecoarchitettura
(eco-architettura), s. f. Concezione dell’architettura che valorizza particolarmente le esigenze psicofisiche dell’uomo nel rispetto dell’equilibrio ambientale. ◆ Vuoi mettere l’effetto [...] di condotti d’aria sotterranei o mediante una gestione delle ventilazioni naturali o dei movimenti d’aria. (Silvano Danesi, Giornale di Brescia, 5 febbraio 2005, p. 38, Speciale Brescia Edilizia) • Con altri architetti, Luca Zevi parla di una «nuova ...
Leggi Tutto
gazzettistico
gażżettìstico agg. [der. di gazzetta2] (pl. m. -ci). – Da gazzetta, da giornale, nelle loro connotazioni spreg. (per indicare curiosità pettegola, superficialità o sciatteria, ecc.). ...
Leggi Tutto
ecobagnino
(eco-bagnino), s. m. Bagnino che ha il compito di segnalare all’autorità competente eventuali casi di inquinamento marino. ◆ [tit.] Arriva l’ecobagnino, guardia verde del mare [testo] […] [...] le imprese balneari che assumeranno gli «ecobagnini» godranno di appositi incentivi finanziari. (Giornale, 14 maggio 2002, p. 16, Cronache) • «È stata una bella scommessa - continua l’eco-bagnino romagnolo -. La scorsa primavera Luigi Rambelli, ...
Leggi Tutto
ecobiglietto
(eco-biglietto), s. m. Titolo di viaggio a costo ridotto valido sulla rete di trasporto urbano in occasione di restrizioni alla circolazione del traffico veicolare; biglietto d'ingresso [...] scuola vincitrice che riceverà il trofeo lo «passerà» ai vincitori della prossima edizione. Ingresso libero con «ecobiglietto»: giornale, lattina o bottiglia di plastica da riciclare. (Vanna Pescatori, Stampa, 29 maggio 2007, Cuneo, p. 80).
Composto ...
Leggi Tutto
novita
novità (ant. novitade, novitate) s. f. [dal lat. novĭtas -atis, der. di novus «nuovo»]. – 1. a. La condizione o la qualità di essere nuovo, di essere cioè fatto, concepito o conosciuto per la [...] o appreso, e perciò la notizia stessa di un fatto recente o improvviso: dire, comunicare, partecipare le n.; leggere la pagina del giornale con le n. del giorno, con le n. di cronaca, con le ultime n.; n. tristi, liete, piacevoli o spiacevoli; ci ...
Leggi Tutto
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze [...] che, per qualche giorno, è ministro dell’Economia ad interim», ha detto il premier [Silvio Berlusconi]. (Antonio Signorini, Giornale, 8 luglio 2004, p. 3, Il fatto) • [Giulio] Tremonti sembra volersi sbrigare: «Nel prezzo della benzina che paghiamo ...
Leggi Tutto
caporedattore
caporedattóre s. m. (f. -trice) [comp. di capo e redattore] (pl. m. i caporedattóri, pl. f. le caporedattrici). – Chi dirige una redazione, spec. di un giornale; redattore capo. ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine...
Quotidiano milanese (originariamente Il Giornale nuovo) in edicola dal 25 giugno 1974. Fondato da un gruppo di giornalisti provenienti dal Corriere della sera, contrari allo spostamento a sinistra della linea editoriale, ebbe come suo primo...