alcol free (alcol-free, alcohol free) loc. agg.le (sempre posposta) 1. Detto di zona o di orario in cui vige il divieto di consumo di bevande alcoliche. | Caratterizzato dall’assenza di produzione o consumo [...] efficaci contro il Covid-19, proprio come quelli a base alcolica. Lo conferma uno studio condotto dalla Brigham Young University. (Giornale.it, 3 dicembre 2020, Salute) • O almeno, così era fino a un po’ di tempo fa, perché ora gli appuntamenti ...
Leggi Tutto
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle [...] in un suo articolo sul New York Times che sondava la possibilità di far risorgere le moribonde Nazioni Unite. (Francesca Salvatore, Giornale.it, 3 marzo 2025, Guerra in Ucraina).
La loc. ricalca l’ingl. coalition of the willing, adoperata a partire ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le [...] , da tempo, producono i pezzi filosofici, tecnici e politici per la riforma futurizzante della società pubblica. (Carlo Pelanda, Giornale, 5 dicembre 2004, p. 1, Prima pagina) • [Silvio] Berlusconi si trovava a Verona per avviare i lavori dell ...
Leggi Tutto
scandalistico
scandalìstico agg. (pl. m. -ci). – Di scandalismo, caratterizzato da scandalismo, o proprio degli scandalisti: articolo, giornale s.; stampa, pubblicazione s.; organizzare una campagna [...] s. contro il governo. ◆ Avv. scandalisticaménte, in modo scandalistico, con il fine di suscitare scandalo: l’opposizione ha deformato scandalisticamente l’avvenimento ...
Leggi Tutto
tipografico
tipogràfico agg. [der. di tipografia] (pl. m. -ci). – Della tipografia, che ha relazione con la tipografia, cioè con la stampa che un tempo era a caratteri mobili: arte t.; processi, sistemi [...] : un libro raffinato, stampato tipograficamente (cioè in offset o rotocalco, non in fotocomposizione o in genere con sistemi elettronici); per quanto concerne l’aspetto tipografico: un volume, un giornale, un manifesto tipograficamente perfetto. ...
Leggi Tutto
libro-confessione
loc. s.le m. Libro che contiene aspetti o notizie inedite sulla vita privata dell’autore. ◆ [tit.] Libri-confessione/ Le lettere di Pier Luigi Celli ai dipendenti / I sogni infranti [...] le pagine d’un libro-confessione dal titolo che è già tutto un programma («Chi mi credo di essere») (Paolo Scotti, Giornale, 29 aprile 2004, p. 34, Album Spettacoli) • Helen, 24 anni, autrice del libro-confessione «Diario di una webcam girl», ha ...
Leggi Tutto
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella [...] ’è il caso – ha riferito la [Lia] Volpatti – de «L’ospite invisibile» scritto nel 1930 da una coppia di giornalisti americani e rivelatosi l’antesignano – anzi il «vero originale» – rispetto al libro-culto «Dieci piccoli indiani» firmato da un’icona ...
Leggi Tutto
libro-documento
loc. s.le m. Pubblicazione che presenta documenti, talvolta inediti, o fornisce ampia documentazione sull’argomento trattato. ◆ [tit.] Ecco la verità che nessuno racconta / Il libro-documento [...] di Gian Marco Chiocci (Giornale, 1° maggio 2004, p. 7, Interni) • [tit.] Totò, il governo e le forbici della censura / Sesso e politica gli argomenti tabù. È in uscita un libro-documento sulla campagna di sospetti e persecuzioni che colpì l’attore ...
Leggi Tutto
Librofonino
s. m. Nome commerciale di un telefono cellulare tecnologicamente avanzato che permette di visualizzare il contenuto di archivi informatici testuali. ◆ Tim ha presentato il Librofonino, telefonino [...] con schermo ripiegabile che permetterà di scaricare dalla rete qualunque contenuto «scritto». (Maddalena Camera, Giornale, 13 febbraio 2007, p. 24, Cronache) • l’innovazione tecnologica nell’editoria va ben oltre l’ebook (dal Kindle di Amazon all’ ...
Leggi Tutto
conoscere
conóscere (ant. cognóscere) v. tr. [lat. cognoscĕre, comp. di co- e (g)noscĕre «conoscere»] (io conósco, tu conósci, ecc.; pass. rem. conóbbi, conoscésti, ecc.; part. pass. conosciuto). – Nel [...] a persona: a. Sapere chi sia, quale sia il suo nome, il suo aspetto: lo conosco di vista, dalle fotografie, dai giornali, per (o di) fama, per lettera; c. di persona, c. appena, superficialmente, alla lontana, di saluto; ci siamo conosciuti per caso ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine...
Quotidiano milanese (originariamente Il Giornale nuovo) in edicola dal 25 giugno 1974. Fondato da un gruppo di giornalisti provenienti dal Corriere della sera, contrari allo spostamento a sinistra della linea editoriale, ebbe come suo primo...