• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Diritto [7]
Storia [6]
Religioni [4]
Militaria [4]
Fisica [4]
Comunicazione [4]
Matematica [4]
Botanica [3]
Architettura e urbanistica [3]
Arti visive [3]

Internet-dipendenza

Neologismi (2008)

Internet-dipendenza (internet-dipendenza), loc. s.le f. Bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ Certamente un filosofo può ravvisare in ciò una contraddizione [...] punto debole e indica di non essere avversa a questo nuovo e utilissimo mezzo elettronico ma di voler tutelare gli , ma non ha detto addio a mouse e tastiera. (Nino Materi, Giornale, 19 settembre 2004, p. 14, Cronache) • «Con la Internet-dipendenza ... Leggi Tutto

minipartito

Neologismi (2008)

minipartito (mini-partito), s. m. Partito politico di ridotta consistenza numerica. ◆ Se le perdite di «Liberazione» non avessero già aperto una voragine, insomma, la sua fine naturale potrebbe essere [...] del nuovo minipartito di Armando Cossutta (i «Comunisti italiani»). (Foglio, 26 settembre 1998, p. 3) • [tit.] I mini-partiti in coro fanno la voce grossa / Determinanti con preferenze da «zero virgola» rivendicano maggiore visibilità (Giornale, 12 ... Leggi Tutto

rilièvo

Vocabolario on line

rilievo rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto [...] particolare separandolo da altri che momentaneamente vengono trascurati; il giornale dà molto r. alla notizia; occorreva dare maggior r mancanza di erosione e alla continua deposizione di nuovo materiale. R. monoclinale, piega dissimmetrica con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE

morettismo

Neologismi (2008)

morettismo s. m. Lo stile e le posizioni politiche di Nanni Moretti; il movimento d’opinione da lui suscitato. ◆ il morettismo avrà troppo moltiplicato i film di ragazzi vagabondanti, trascinando i piedi, [...] mostra qualche crepa quella si sgretola nel suo narcisismo. (Stefano Zecchi, Giornale, 28 agosto 2005, p. 1, Prima pagina) • Così si e cofferatismo, con la riscoperta della retorica occhettiana del nuovo che avanza, il riformismo che si coniuga con la ... Leggi Tutto

mónte

Vocabolario on line

monte mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati [...] o per altra ragione, e in senso fig., fam., con riferimento a cosa progettata, andare o mandare a vuoto: si pensava di fondare un nuovo giornale, poi la cosa andò a m.; è capace di mandare tutto a m. all’ultimo momento. 7. a. Nel medioevo la parola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

portare

Vocabolario on line

portare v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, [...] due gli autori; l’articolo porta la firma del direttore del giornale; la lettera non porta la data; nell’incidente si è ferito il cane a spasso; mi ha portato a cena in un nuovo ristorante; l’hanno portato in prigione; se non migliora lo porteranno ... Leggi Tutto

jacksoniano

Neologismi (2008)

jacksoniano s. m. e agg. Ammiratore delle opere cinematografiche del regista neozelandese Peter Jackson; che apprezza l’opera di Peter Jackson. ◆ c'è anche chi concorda sul giudizio critico, dimostrando [...] un critico come me parrà nefasto. Alcuni di loro mi hanno già insultato. (Maurizio Cabona, Giornale, 25 gennaio 2004, p. 23, Album Spettacoli) • A dicembre uscirà il nuovo «King Kong» di Peter Jackson e così è nata una community sul sito di Fanatic ... Leggi Tutto

occhettiano

Neologismi (2008)

occhettiano s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Achille Occhetto, già segretario del Partito comunista italiano e fondatore del Partito democratico della sinistra; relativo a Achille [...] perché la fibrillazione arrivasse alla soglia di rottura. (Luca Telese, Giornale, 8 febbraio 2004, p. 6, Interni) • Così si spiega e cofferatismo, con la riscoperta della retorica occhettiana del nuovo che avanza, il riformismo che si coniuga con la ... Leggi Tutto

Olaf

Neologismi (2008)

Olaf s. m. inv. Acronimo del fr. Office européen de lutte anti-fraude, Ufficio europeo per la lotta antifrode. ◆ La Commissione dimissionaria farà dunque il minimo indispensabile. Ieri, ad esempio, la [...] approvare la proposta di regolamento per l’istituzione di un nuovo organismo, l’«Olaf», incaricato del controllo antifrode nelle Cesare: nemmeno sfiorata da sospetto. (Alessandro M. Caprettini, Giornale, 5 febbraio 2005, p. 12, Esteri) • Nel ... Leggi Tutto

neocafone

Neologismi (2008)

neocafone s. m. e agg. (iron.) Nuovo cafone, parvenu. ◆ Il passaggio dal vecchio paese contadino al ricco paese neocafone si può compendiare in due parole: un tempo c’era la plebe povera e ineducata, [...] oggi c’è la plebe ricca e maleducata. (Marcello Veneziani, Giornale, 25 luglio 2002, p. 6, Interni) • C’è poi il bon ton dell’occhiale, che, come quello del telefonino, sempre più spesso viene disatteso. Ormai è difficile che qualcuno si scopra lo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Enciclopedia
GIORNALE e GIORNALISMO
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184) Il giornalismo estero (p. 199). - In generale il giornalismo dei varî paesi non ha presentato negli ultimi anni variazioni notevoli; vi è tuttavia una eccezione importantissima per quanto riguarda la Germania;...
GIORNALE e GIORNALISMO
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675) Vittorio ZINCONE Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che "in un regime totalitario, come deve essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali