• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Diritto [7]
Storia [6]
Religioni [4]
Militaria [4]
Fisica [4]
Comunicazione [4]
Matematica [4]
Botanica [3]
Architettura e urbanistica [3]
Arti visive [3]

baby-kamikaze

Neologismi (2008)

baby-kamikaze loc. s.le m. e f. inv. Bambino addestrato per fare il kamikaze. ◆ [tit.] In Medio Oriente è guerra aperta sui baby-kamikaze / L’Anp: «Caso costruito ad arte dagli israeliani» / Ma monta [...] colpire di nuovo al cuore la Gran Bretagna. È questo l’allarme lanciato da Jonathan Evans, il nuovo capo del e dal s. m. e f. inv. kamikaze, di origine giapp. Già attestato nel Giornale dell’8 gennaio 2002, p. 12, Esteri. V. anche bambino kamikaze. ... Leggi Tutto

diritto all'oblio

Neologismi (2016)

diritto all'oblio (Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato [...] invece la Rete e per questa ragione ha natura virale. «È un nuovo diritto che si fa largo fra quelli classici. Oblio è una parola con una sentenza del 13 maggio 2014. (Cristiano Cominotto, Giornale.it, 19 settembre 2016, Cronache). Composto dal s. m ... Leggi Tutto

governo di tregua

Neologismi (2018)

governo di tregua loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ [...] . (Paolo Mieli, Repubblica, 25 giugno 1985, p. 5, Il nuovo capo dello Stato) • Resto convinto che si debba dare vita a politiche, militari e religiose e a imprenditori. (Nico Di Giuseppe, Giornale.it, 6 ottobre 2011, Politica) • [tit.] Bilancio e ... Leggi Tutto

ecoarchitettura

Neologismi (2008)

ecoarchitettura (eco-architettura), s. f. Concezione dell’architettura che valorizza particolarmente le esigenze psicofisiche dell’uomo nel rispetto dell’equilibrio ambientale. ◆ Vuoi mettere l’effetto [...] delle ventilazioni naturali o dei movimenti d’aria. (Silvano Danesi, Giornale di Brescia, 5 febbraio 2005, p. 38, Speciale Brescia Zevi parla di una «nuova occasione mancata» riguardante l’Eur. Il quartiere, con il nuovo Piano regolatore, fa parte ... Leggi Tutto

emocomponente

Neologismi (2008)

emocomponente s. m. Componente del sangue umano. ◆ Il nuovo sistema rappresenta […] una scelta ottimale in termini di sicurezza, poiché prevede un metodo di registrazione e di archiviazione dei dati [...] e validazione degli emocomponenti nell’ottica del Sistema di Gestione della Qualità secondo le norme UNI EN ISO 9001:2000. (Giornale di Brescia, 12 marzo 2004, p. 15, Cronaca) • Colla di fibrina. Oppure: gel piastrinico. Detto così, sembra si parli ... Leggi Tutto

euroritenuta

Neologismi (2008)

euroritenuta s. f. Ritenuta fiscale operata alla fonte negli Stati membri dell’Unione europea. ◆ [tit.] I Quindici trovano l’accordo sul fisco / Accanto all’euroritenuta alla fonte è previsto anche lo [...] luglio 2005 - l’entrata in vigore della direttiva sul nuovo sistema di tassazione dei risparmi dei cittadini Ue non residenti pronta a mettere in campo misure analoghe. (Laura Verlicchi, Giornale, 26 giugno 2004, p. 31, Economia & Professioni ... Leggi Tutto

extradividendo

Neologismi (2008)

extradividendo (extra-dividendo, extra dividendo), s. m. Dividendo che deriva da un introito straordinario, distribuito tra gli azionisti in aggiunta a quello risultante dall’utile ordinario. ◆ Comit [...] 4,64%) si è avvantaggiata della nomina del nuovo amministratore delegato Lino Benassi e del possibile extra cresce l’utile / In arrivo extra-dividendo per i 40 anni della società (Giornale, 16 marzo 2004, p. 23, Economia) • «Siamo sicuri che la ... Leggi Tutto

dedipietrizzato

Neologismi (2008)

dedipietrizzato (de dipietrizzato), p. pass. e agg. Che rifiuta la presenza, le posizioni politiche o l’imposizione centralista della candidatura di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. [...] turbato dallo «show» di un giovane, presunto posseduto (Giornale, 31 marzo 2002, p. 17, Cronache) • aver «dedipietrizzato» il paese, il candidato di punta della nuova Democrazia cristiana e del nuovo Psi in Toscana. (Simona Poli, Repubblica, 7 marzo ... Leggi Tutto

deglobalizzazione

Neologismi (2008)

deglobalizzazione (de-globalizzazione), s. f. Superamento della globalizzazione attraverso l’incentivazione dei mercati locali. ◆ La «questione nazionale» rinasce inattesa e, per vari aspetti, rinnovata [...] industria italiana ha preso la strada della de-globalizzazione. (Alessandro Corneli, Giornale, 29 aprile 2005, p. 1, Prima pagina) • A lottando per non restare indietro rispetto ai mutamenti dei nuovi bisogni globali. (Klaus Schwab, trad. di Valeria ... Leggi Tutto

caro-medicine

Neologismi (2008)

caro-medicine (caro medicine), s. m. inv. Aumento del prezzo delle medicine. ◆ [tit.] Caro medicine. La spesa sanitaria nei bilanci regionali 1999 (Sole 24 Ore, 25 settembre 2000, p. 27, Enti locali) [...] per necessità o per vezzo, è arrivata l’ora del risparmio. (Giornale, 28 agosto 2001, p. 16, Cronache) • [tit.] [Girolamo] Sirchia: contro il caro medicine un nuovo prontuario farmaceutico / Il ministro annuncia un giro di vite contro le prescrizioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
GIORNALE e GIORNALISMO
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184) Il giornalismo estero (p. 199). - In generale il giornalismo dei varî paesi non ha presentato negli ultimi anni variazioni notevoli; vi è tuttavia una eccezione importantissima per quanto riguarda la Germania;...
GIORNALE e GIORNALISMO
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675) Vittorio ZINCONE Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che "in un regime totalitario, come deve essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali