• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Diritto [7]
Storia [6]
Religioni [4]
Militaria [4]
Fisica [4]
Comunicazione [4]
Matematica [4]
Botanica [3]
Architettura e urbanistica [3]
Arti visive [3]

forchetta

Neologismi (2008)

forchetta s. f. In statistica, ampiezza della possibile oscillazione tra un valore minimo e uno massimo. ◆ L’ultimo esempio è stato l’Enel. La più grande offerta pubblica di vendita fatta in Europa: [...] di risultati e non un numero preciso -- ha spiegato [Alessandro] Profumo -- perché bisogna tenere conto dell’alta volatilità dei mercati finanziari». (Luca Pace, Giornale, 9 maggio 2008, p. 23, Economia). Nuovo significato del s. f. forchetta. ... Leggi Tutto

scenarista

Neologismi (2008)

scenarista s. m. e f. Chi delinea gli scenari politici e militari che si configurano su scala nazionale o mondiale in seguito a un evento. ◆ quando si dichiara che una cosa succederà tra dieci o venti [...] una volta quello di non sacrificare vite umane fra gli occidentali. (Giornale, 15 settembre 2001, p. 18, Interni) • non è solo Paolo Martini, Stampa, 16 maggio 2007, p. 12, Interno). Nuovo significato del già attestato s. m. e f. scenarista, nell ... Leggi Tutto

bruciagrassi

Neologismi (2008)

bruciagrassi (brucia-grassi), agg. Che consuma, scioglie i depositi adiposi. ◆ «Dieci anni fa le ragazze venivano per imparare le tecniche di difesa - rivela Carlo Di Blasi, consigliere nazionale della [...] Magre e toniche come Naomi [Campbell]? Ora basta una pillola / Il nuovo farmaco brucia-grassi sortisce lo stesso effetto di una lunga seduta in palestra malattie del cuore e al diabete. (Silvia Perazzino, Giornale, 17 luglio 2004, p. 16, Cronache) • ... Leggi Tutto

servizio-cortesia

Neologismi (2008)

servizio-cortesia (servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ [...] 2003, p. 44, Cronaca di Milano) • Traslocando nella nuova sede il Pra cambierà anche numero di telefono. […] Sulle vecchie un servizio di cortesia che fornirà agli utenti il nuovo numero telefonico. (Giornale di Brescia, 24 giugno 2004, p. 13, ... Leggi Tutto

bersanismo

Neologismi (2012)

bersanismo s. m. La posizione, la strategia politica di Pier Luigi Bersani, eletto segretario del Partito Democratico il 25 ottobre del 2009. ◆ Ai tempi della famigerata Prima Repubblica ci si lamentava [...] è sulla buona strada per farceli rimpiangere. (Stenio Solinas, Giornale.it, 8 novembre 2009, Interni) • Poi la porta collaboratori. Dal capo dello staff Roberto Speranza all'ideologo del nuovo bersanismo, Miguel Gotor. (Tommaso Labate, Pubblico, 30 ... Leggi Tutto

digital journalism

Neologismi (2012)

digital journalism loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo [...] Clay Shirky, docente di digital journalism alla New York University, si occupa di giornalismo e innovazione dai «meravigliosi» anni Novanta, «quando ogni mese in edicola c’erano giornali nuovi – spiega dalla sua casa di New York – e non riuscivi a ... Leggi Tutto

election day

Neologismi (2015)

election day (election-day) loc. s.le m. inv. Giornata in cui si tengono una o più consultazioni elettorali; per estens., giorno in cui si eleggono i vertici di organizzazioni, enti, istituzioni. ◆ Dopo [...] all’election day. [...] Bologna non vedrà l’elezione del nuovo sindaco insieme alle elezioni regionali del 28 e 29 marzo. sindaco Flavio Delbono sono arrivate fuori tempo massimo. (Redazione, Giornale.it, 5 febbraio 2010, Politica) • Nessuno, a ... Leggi Tutto

Grexit

Neologismi (2015)

Grexit (Greexit) s. m. o f. L’uscita della Grecia dall’area dell’euro. ◆  Prosegue il pressing dell’Europa su Atene nella speranza, sempre più debole, che in Grecia si riesca a dare vita a un nuovo governo [...] Sechi, Il Tempo, 18 maggio 2012, p. 1, Prima Pagina) • [tit.] La proposta di Schaeuble: "Grexit per cinque anni". Sei Paesi con Berlino. (Giornale.it, 12 luglio 2015, Mondo). Dall'ingl. Gre(e)xit, a sua volta composto da gr(e)e(k) ('greco') ed (e)xit ... Leggi Tutto

Monti boy

Neologismi (2012)

Monti boy loc. s.le m. (scherz., iron.) Sostenitore convinto dell’economista, docente universitario e politico Mario Monti. ◆ Nel centrosinistra, proprio per il rapporto coltivato da questi esponenti [...] con una definizione che spiega bene la matrice culturale di questo nuovo soggetto politico: “Il partito dei Monti boys”. (Claudio , e gli anti-montiani dall’altra. (Laura Cesaretti, Giornale.it, 14 dicembre 2011, Interni). Composto dal nome proprio ... Leggi Tutto

montismo

Neologismi (2012)

montismo s. m. (iron.) L’orientamento politico e il comportamento di Mario Monti, economista, docente e politico; l’atteggiamento di chi ne sostiene l’azione politica con entusiasmo. ◆Ancora non abbiamo [...] entri in scena, dilaga per il Paese la febbre alta per il nuovo idolo. Monta il montismo. Nel giro di poche ore, il grande Trionfa solo una certezza: il Paese è salvo. (Cristiano Gatti, Giornale.it, 13 novembre 2011, Interni) • [tit.] La persistenza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
Enciclopedia
GIORNALE e GIORNALISMO
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184) Il giornalismo estero (p. 199). - In generale il giornalismo dei varî paesi non ha presentato negli ultimi anni variazioni notevoli; vi è tuttavia una eccezione importantissima per quanto riguarda la Germania;...
GIORNALE e GIORNALISMO
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675) Vittorio ZINCONE Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che "in un regime totalitario, come deve essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali