edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; [...] 1827 (o ventisettana) dei Promessi Sposi; curare, pubblicare una nuova e. della Divina Commedia; e. riveduta e corretta (anche fig : va in onda la 1a e. del mattino del giornale radio; come abbiamo già trasmesso nella precedente e. del Gazzettino ...
Leggi Tutto
pubblicazione
pubblicazióne (ant. o letter. publicazióne) s. f. [dal lat. publicatio -onis (der. di publicare: v. pubblicare), che in età classica aveva solo il sign. di «confisca»]. – 1. L’atto del [...] di un’opera, di una collana di novelle; p. di un giornale, di una rivista; un romanzo di recente p.; iniziare, sospendere, il libro, l’opera pubblicata per mezzo della stampa: una nuova p. scientifica, letteraria.; una p. importante, fondamentale; p ...
Leggi Tutto
farmaco mirato
loc. s.le m. Farmaco studiato per individuare e colpire un obiettivo specifico. ◆ Dopo dieci anni di questo peregrinare la donna, oggi quarantenne, è infine approdata al centro antipanico [...] del Nuovo Regina Margherita, aperto un anno fa, unico del centro sud. Partecipa a gruppi di psicoeducazione e prende farmaci mirati. studi di Brescia -- è curabile, grazie a farmaci mirati». (Giornale di Brescia, 5 novembre 2003, p. 7, Cronaca) • Il ...
Leggi Tutto
fassiniano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Piero Fassino, esponenete politico del centrosinistra; che si richiama a Piero Fassino. ◆ il direttore dell’«Unità» Furio Colombo rovescia [...] proiezioni Nexus, la denuncia del grande complotto. (Fabrizio De Feo, Giornale, 15 giugno 2004, p. 4, Il fatto) • La autocandidatura di [Pier Luigi] Bersani a capogruppo e concordato un nuovo organismo di vertice, che esclude [Massimo] D’Alema, [ ...
Leggi Tutto
federalismo unitario
loc. s.le m. Struttura federale di uno Stato che mantiene un solido equilibrio negli interessi e nei sentimenti unitari. ◆ La «cornice di sistema», dicono all’unisono [Francesco] [...] sarà quella capace di tutelare l’interesse nazionale in un nuovo Stato «federalista paritario e unitario», come declama Nania coniando Ulivo ha cercato di realizzare alla fine della scorsa legislatura». (Giornale, 13 agosto 2003, p. 6, Interni) • La ...
Leggi Tutto
ritagliare
v. tr. [comp. di ri- e tagliare] (io ritàglio, ecc.). – 1. Tagliare di nuovo: vedo che il prosciutto di casa vi piace, vado a ritagliarne un altro po’; nel rifl.: mi sono ritagliata con quel [...] particolare ben definito: r. una figura, un disegno, un articolo dal giornale, staccarli, tagliandone i contorni tutto in giro con le forbici o in araldica, scudo ritagliato, scudo tagliato, nuovamente tagliato nella prima o nella seconda sezione; ...
Leggi Tutto
finiano
s. m. e agg. Sostenitore e seguace della linea politica di Gianfranco Fini, presidente della Camera dei Deputati; che si richiama a Gianfranco Fini. ◆ [tit.] Il retroscena / Nel governo la partita [...] che è la destra italiana che sta ragionando intorno ad un nuovo percorso, fondato sulla centralità di An e sul futuro della Cdl non essere affatto interessati ad eventuali progetti di «annessione». (Giornale di Brescia, 25 luglio 2004, p. 2, In primo ...
Leggi Tutto
saddamista
s. m. e f. e agg. Sostenitore di Saddam Hussein; di Saddam Hussein. ◆ Dopo quelle che, ormai, sembrano diventate le scaramucce di Falluja, la decisione americana è stata quella di attaccare [...] tra cui quello di giovedì a Baghdad in cui sono morti 34 bambini. (Giornale di Brescia, 2 ottobre 2004, p. 2, In primo piano) • sciiti e curdi, avvantaggiati dal nuovo corso democratico hanno visto nelle elezioni il modo di marcare il passaggio a una ...
Leggi Tutto
salvaprivacy
(salva-privacy), agg. inv. Che tutela la riservatezza personale. ◆ [tit.] Slitta al 30 giugno la norma salva-privacy [testo] Il Garante rinvia al 30 giugno le misure salva-privacy e i professionisti [...] tirano un sospiro di sollievo. (Giornale, 27 marzo 2004, p. 26, Economia & Professioni) • Se […] nelle prossime settimane vi capitasse di passare da Heathrow, Baltimora o San Francisco potreste essere «controllati» con un nuovo (si fa per dire) ...
Leggi Tutto
forchetta
s. f. In statistica, ampiezza della possibile oscillazione tra un valore minimo e uno massimo. ◆ L’ultimo esempio è stato l’Enel. La più grande offerta pubblica di vendita fatta in Europa: [...] di risultati e non un numero preciso -- ha spiegato [Alessandro] Profumo -- perché bisogna tenere conto dell’alta volatilità dei mercati finanziari». (Luca Pace, Giornale, 9 maggio 2008, p. 23, Economia).
Nuovo significato del s. f. forchetta. ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184)
Il giornalismo estero (p. 199). - In generale il giornalismo dei varî paesi non ha presentato negli ultimi anni variazioni notevoli; vi è tuttavia una eccezione importantissima per quanto riguarda la Germania;...
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che "in un regime totalitario, come deve essere...