• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Diritto [7]
Storia [6]
Religioni [4]
Militaria [4]
Fisica [4]
Comunicazione [4]
Matematica [4]
Botanica [3]
Architettura e urbanistica [3]
Arti visive [3]

canard

Vocabolario on line

canard ‹kanàar› s. m., fr. [propr. «anatra»; il passaggio al sign. fig. 1 è variamente spiegato]. – 1. Fandonia, panzana, pubblicata da un giornale in seguito a informazioni non controllate o per prendersi [...] ; la denominazione deriva dalla forma del velivolo, che può richiamare quella di un’anatra in volo. Questa struttura, utilizzata nei primi aerei costruiti, è stata poi abbandonata, per essere quindi di nuovo adottata in alcuni velivoli supersonici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

sorpassometro

Neologismi (2008)

sorpassometro s. m. Sistema di controllo e rilevamento televisivo dei sorpassi tra veicoli compiuti in violazione delle norme del codice stradale. ◆ [tit.] Arriva il «sorpassometro» per fotografare gli [...] come funghi e la loro ubicazione non sarà mai la stessa. (Giornale, 23 maggio 2003, p. 20, Cronache) • [tit.] prima e dopo la manovra. Invece è il «sorpassometro», nuova tecnica della Polizia stradale per tenere sotto controllo gli indisciplinati ... Leggi Tutto

autotutelarsi

Neologismi (2008)

autotutelarsi v. intr. pron. Tutelarsi da sé; difendere da soli i propri diritti. ◆ all’indomani delle elezioni del ’94, gli «azzurri» dell’isola [Sicilia] cercarono di autotutelarsi, avviando un’indagine [...] e chiudendo i club sospetti, (Giornale, 8 gennaio 2002, p. 9, Interni) • Si leggeranno alcuni contratti proposti da operatori 8 ottobre 2005, p. 42, Valsugana e Primiero) • Il nuovo Codice però punisce chi crea allarmismi, anche a mezzo stampa... ... Leggi Tutto

azione mirata

Neologismi (2008)

azione mirata loc. s.le f. Azione programmata, che mira a conseguire un obiettivo o uno scopo preventivamente identificati. ◆ In partnership con il Cnr e l’Istituto superiore Sant’Anna di Pisa, Marconi [...] azione mirata di marketing territoriale che punta ad attrarre sempre nuovi investimenti. (Pierfranco Pellizzetti, Repubblica, 4 marzo 2001, un’azione mirata di carattere preventivo». (Paola Pasini, Giornale di Brescia, 24 gennaio 2004, p. 6, Brescia ... Leggi Tutto

azzurrino

Neologismi (2008)

azzurrino s. m. In politica, giovane appartenente o sostenitore del movimento politico Forza Italia. ◆ Ho letto il resoconto di un convegno di «azzurrini», i giovani di Forza Italia che si sono incontrati [...] il trucco è trovarsi sempre vicino alle belle ragazze…». (Luca Telese, Giornale, 25 gennaio 2004, p. 4, Il fatto) • dall’altro Corriere della sera, 3 maggio 2006, p. 8, Politica). Nuovo significato del già esistente s. m. azzurrino. Già attestato ... Leggi Tutto

vacanza

Vocabolario on line

vacanza s. f. [dal lat. vacantia, neutro pl. sostantivato di vacans -antis, part. pres. di vacare (v. vacare), attrav. il fr. vacance]. – 1. Il fatto, la condizione di essere o di rimanere vacante; lo [...] alla fine dell’anno scolastico; la fine delle v., all’inizio di un nuovo anno; i mesi delle v.; durante le v.; passare le v. al mare un’espressione di Léon Blum (vacance de la legalité, nel giornale Le populaire del 5 febbr. 1927). Con sign. affini a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

Ucis

Neologismi (2008)

Ucis s. m. inv. Acronimo di Ufficio centrale interforze per la sicurezza individuale, organismo di coordinamento dei servizi di scorta personale, istituito il 6 maggio 2002 con il decreto legge n. 83. [...] istituisce un Ufficio centrale interforze per la sicurezza individuale. (Giornale, 4 maggio 2002, p. 5, Interni) • della capitale Giovanni Finazzo (nominato poi prefetto e titolare del nuovo ufficio centrale Ucis, dal quale dipende l’assegnazione e la ... Leggi Tutto

abbonaménto

Vocabolario on line

abbonamento abbonaménto s. m. [der. di abbonare 1]. – 1. Tipo di contratto, che può applicarsi a specie diversissime di obbligazioni, per cui, in genere, al corrispettivo dovuto per una determinata prestazione [...] tempo di quel servizio o di quella prestazione: fare, aprire un a., rinnovare l’a.; procurare un nuovo a.; mi è scaduto l’a.; a. a un giornale, a una rivista; a. ferroviario; a. mensile (per es., alla rete autotranviaria urbana); a. al teatro, alla ... Leggi Tutto

luògo

Vocabolario on line

luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione [...] aperto sia nell’interno di un edificio: viaggiare per conoscere l. nuovi; correre, spostarsi da un l. a un altro; sono (compl. di stato in l., per es.: «vivo a Roma; il giornale è sul tavolo; rimango in casa»), il luogo che costituisce il termine d’ ... Leggi Tutto

termocombustore

Neologismi (2008)

termocombustore s. m. Inceneritore per la combustione dei rifiuti. ◆ «Sul termocombustore – spiega ancora [Francesco] Battistoni – l’intero sistema di gestione dei rifiuti è stato raccolto in un importante [...] strumento di pianificazione qual è il Piano provinciale dei rifiuti». (Giornale, 8 febbraio 2004, p. 38, Roma Cronaca) • per noi di vitale importanza, della costruzione del nuovo termocombustore, che produrrà energia con combustibile ottenuto da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 15
Enciclopedia
GIORNALE e GIORNALISMO
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184) Il giornalismo estero (p. 199). - In generale il giornalismo dei varî paesi non ha presentato negli ultimi anni variazioni notevoli; vi è tuttavia una eccezione importantissima per quanto riguarda la Germania;...
GIORNALE e GIORNALISMO
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675) Vittorio ZINCONE Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che "in un regime totalitario, come deve essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali