• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Musica [1]

Cocopro

Neologismi (2008)

Cocopro s. m. inv. Acronimo di Comitato consultivo provinciale dell’Inail. ◆ [tit.] Mainetti al Cocopro [testo] Ettore Mainetti è il nuovo presidente del Comitato consultivo provinciale dell’Inail di [...] Giornale di Brescia, 13 dicembre 2000, p. 34, Economia) • Dopo l’intervento del direttore Inail e del presidente del Cocopro, Davide Di Fabrizio ha spiegato ai presenti, sotto il profilo medico, gli effetti dannosi che possono provocare le polveri di ... Leggi Tutto

sosta selvaggia

Neologismi (2008)

sosta selvaggia loc. s.le f. Sosta di un autoveicolo al di fuori delle norme stabilite dal codice della strada o dalle indicazioni della segnaletica stradale. ◆ Il Comune è caratterizzato dalla presenza [...] selvaggia, via Oreto in tilt e raffica di multe / Le auto parcheggiate anche in terza fila hanno paralizzato il traffico fino all’ora di pranzo (Giornale di Sicilia, 3 luglio 2002, p. 25, Cronaca di Palermo) • Cittadini e sosta selvaggia. I lavori ... Leggi Tutto

gamba

Neologismi (2008)

gamba s. f. In senso figurato, componente di fondamentale importanza nel sostegno di una coalizione politica. ◆ «La mia lista non sarà la gamba moderata dell’Ulivo. È di centrosinistra, tutto attaccato» [...] leadership. Ma [Romano] Prodi, da solo, non basta. (Luca Tentoni, Sicilia, 23 febbraio 2004, p. 2, I temi della settimana) • Qualcuno la lista unitaria con [Romano] Prodi, lo sarò di più». (Luca Telese, Giornale, 18 ottobre 2005, p. 4, Interni). Nuovo ... Leggi Tutto

autotutelarsi

Neologismi (2008)

autotutelarsi v. intr. pron. Tutelarsi da sé; difendere da soli i propri diritti. ◆ all’indomani delle elezioni del ’94, gli «azzurri» dell’isola [Sicilia] cercarono di autotutelarsi, avviando un’indagine [...] Giornale, 8 gennaio 2002, p. 9, Interni) • Si leggeranno alcuni contratti proposti da operatori telefonici, nel tentativo di informare meglio il consumatore circa i servizi offerti e le possibilità di popolazione è in grado di autotutelarsi, ma solo ... Leggi Tutto

ùnico¹

Vocabolario on line

unico1 ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; [...] rimasto in gara. Locuz. particolari: numero u., di un giornale o di una rivista che non si pubblica periodicamente ma una da un solo atto: l’atto u. «Lumie di Sicilia» di Pirandello; testo u., che raccoglie tutte le disposizioni legislative ... Leggi Tutto

baby azzurro

Neologismi (2008)

baby azzurro loc. s.le m. Giovane atleta che fa parte di una squadra nazionale italiana. ◆ contro i baby azzurri hanno tenuto banco Filippo Inzaghi […] con una tripletta e [Christian] Vieri con due gol [...] Sicilia, 30 agosto 2001, p. 33, Sport) • [tit.] Male i baby azzurri (Giornale, 23 maggio 2003, p. 38, Sport) • Solo una trentunesima posizione finale per lo spadista Luca Ferraris alla prestigiosa «Coupe Heracles», gara di Coppa del Mondo Under 20 di ... Leggi Tutto

pax televisiva

Neologismi (2008)

pax televisiva loc. s.le f. Pacificazione che segue un acceso dibattito che ha avuto luogo nel corso di trasmissioni televisive o che coinvolge personaggi noti della televisione. ◆ Insomma si conclude [...] diretta che era arrivata il 23 dicembre, (Giornale, 18 gennaio 2002, p. 9, di «Striscia la notizia» ad «Affari tuoi» che, oltre a colpire Flavio Insinna hanno di a metterci lo zampino. (Tiziana Leone, Sicilia, 19 dicembre 2006, p. 25, Spettacoli ... Leggi Tutto

minicrisi

Neologismi (2008)

minicrisi (mini-crisi), s. f. inv. Crisi di breve durata e dalle conseguenze limitate. ◆ [tit.] La guerra di successione / Bufera [Renato] Ruggiero: [Silvio] Berlusconi potrebbe approfittare della minicrisi [...] Di Fazio, Sicilia, 17 luglio 2004, p. 2, Ieri e Oggi) • «Mentre a Londra spuntavano due nuovi gratuiti e si allargava molto il mercato dei lettori – insiste Steve Auckland, capo della Divisione free dell’Associated Newspapers –, tra i giornali ... Leggi Tutto

Covisoc

Neologismi (2008)

Covisoc s. f. inv. Acronimo di Commissione di vigilanza sulle società di calcio professionistiche. ◆ [tit.] Fideiussioni, trema tutta la federcalcio / Indagati due membri della Covisoc, ma gli investigatori [...] bilanci dei club. (Giornale, 13 agosto 2003, p. 7, Interni) • [tit.] Sei società sono in fibrillazione / Rischio di esclusione dai campionati. Entro domani il ricorso alla Covisoc ma i club interessati devono mettersi a posto (Sicilia, 21 luglio 2004 ... Leggi Tutto

newquel

Neologismi (2008)

newquel (new-quel), s. m. inv. Film che costituisce la ripresa e la continuazione di un’opera cinematografica di successo. ◆ C’è chi da un successo letterario e poi cinematografico come «Tre metri sopra [...] e sceneggiatore Fausto Brizzi, con un «newquel». (Pedro Armocida, Giornale, 12 ottobre 2006, p. 35, Cultura & Spettacoli) esempio di Walt Disney che porta Topolino, Pippo e gli altri personaggi in periodi diversi». (Alessandra Galioto, Sicilia, ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
giornale
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero. Editoria Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine...
SICILIA
SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto PONTIERI Luigi BIAGI Giulio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali