Eurojust
s. f. inv. Struttura europea non dotata di statuto comunitario, formata da magistrati nazionali che hanno il compito di coordinare le indagini in corso negli stati membri, senza potere diretto [...] corso nei vari Paesi, ma non avrà alcun potere diretto d’incriminazione. (Giornale, 12 dicembre 2001, p. 3, Il fatto) • , che trascendono la dimensione nazionale. (Valter Delle Donne, Secolo d’Italia, 10 febbraio 2005, p. 4, Primo piano) • In ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; [...] del giornale radio; come abbiamo già trasmesso nella precedente e. del Gazzettino. c. Si dice anche, per estens., del ripetersi, per lo più periodico, di manifestazioni letterarie o sportive, spettacoli e sim.: la 90a e. del Giro d’Italia (nel ...
Leggi Tutto
matria
(Matria) s. f. Luogo fisico e metaforico d’accoglienza, al di là delle appartenenze nazionali, etniche, religiose, sociali, di genere ecc., contrapposto alla patria come realtà storica definita [...] racconto «Dismatria» di Igiaba Scego (nata in Italia 31 anni fa da genitori somali), il personaggio nazionale (Marzo 2011. Una d’arme di lingua d’altare/di memorie di sradicare questa prospettiva". (Luca Romano, Giornale.it, 16 novembre 2017, Cronache ...
Leggi Tutto
neoeversione
s. f. Riproposizione di forme di lotta eversiva. ◆ «In Friuli – lancia l’allarme il Pm [Guido Papalia] – abitano i cervelli della neoeversione. Un gruppo di notevole spessore, una struttura [...] che coincide con gli Nta e che non dobbiamo sottovalutare». (Giornale, 13 agosto 2001, p. 7, Interni) • la partita Venezia da poliziotti in tenuta anti-sommossa. (Annalisa Terranova, Secolo d’Italia, 6 luglio 2006, p. 1, Prima pagina).
Composto dal ...
Leggi Tutto
antiberlusconiano
agg. Che si contrappone alla linea e alle scelte politiche di Silvio Berlusconi, leader del centrodestra. ◆ [tit.] L’Espresso era antiberlusconiano e antidalemiano [testo] […] «riposizionare» [...] del popolo della sinistra che ascoltava il convegno sul megaschermo. (Giornale, 23 febbraio 2002, p. 6, Interni) • Sullo sfondo per l’eventuale apporto del centrodestra. (Marco Zappa, Secolo d’Italia, 7 luglio 2006, p. 5, Politica).
Derivato dall ...
Leggi Tutto
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. [...] il termine reddito d’emergenza proprio per divide la / maggioranza: i tempi si allungano. (Giornale di Sicilia.it, 1° maggio 2020, Politica) M5S) e chi invece che lo facciano i comuni (Italia Viva). (Roberto Ciccarelli, Manifesto.it, 4 maggio 2020 ...
Leggi Tutto
H24
(H 24, h24) Sigla, composta da H (‘ora’), iniziale del latino hōra, e dal numero 24, indicante l’arco completo delle ventiquattro ore; usata sempre posposta, in funzione avv.le significa ventiquattr’ore [...] , Manifesto.it, 25 giugno 2013, Italia) • «La mia campagna sarà non ho fatto e cosa voglio fare». (Giornale.it, 2 dicembre 2014, Politica) ) • All'aeroporto di Fiumicino il drive in più grande d'Europa. Aperto h24 e allestito in 72 ore dalla Regione ...
Leggi Tutto
euromilione
s. m. Milione di euro. ◆ I finanziamenti al «Popolo d’Italia» da parte della Comit aumentano quando il fascismo è al potere. «Un primo finanziamento sicuro - scrive [Giorgio] Fabre - risale [...] al 26 gennaio 1924, altro periodo di crisi del giornale, ed era di 500 mila lire. Una seconda tranche fu versata il 9 gennaio 1925 (250 mila lire); un’altra ancora il 27 ottobre 1925 (250 mila lire); infine il 22 febbraio 1928 altre 500 mila lire. ...
Leggi Tutto
calcio-spettacolo
(calcio spettacolo), loc. s.le m. inv. Il gioco del calcio come avvenimento spettacolare e sensazionale, che suscita l’entusiasmo di un vasto pubblico per la fantasia e la bravura atletica [...] Puskas e nel ’52 a Helsinki è oro olimpico. (Silvano Tauceri, Giornale, 11 aprile 2004, p. 34, Sport) • [tit.] Il giusta misura e il Milan, ogni tanto, la perde. (Maurizio Mosca, Secolo d’Italia, 1° febbraio 2005, p. 2, Commenti & Opinioni) • Al ...
Leggi Tutto
depensante
(de-pensante), s. m. e f. e agg. Privo della capacità di pensare con la propria testa, preferendo spesso conformarsi al pensiero di altri. ◆ Il duello più mediatico d’Italia, nel collegio [...] coloro che, pur essendo dotati di intelligenza, non hanno un pensiero originale, come gran parte dell’umanità. (Vittorio Sgarbi, Giornale, 2 ottobre 2002, p. 1, Prima pagina) • Vittorio Sgarbi ce l’ha con Giovanni Gozzini, assessore alla cultura, che ...
Leggi Tutto
Giornale d’Italia, Il Giornale fondato a Roma nel 1901 da S. Sonnino e dai suoi amici del centro parlamentare (G. Bastogi, V. De Asarta, F. Guicciardini, F. Bertolini, A. Salandra ecc.), avversi alla linea politica seguita da G. Giolitti, per...
Giornalista italiano (Marsala 1881 - Roma 1951). Al Giornale d'Italia dal 1904 al 1928, poi (fino al 1943) al Corriere della sera; è noto soprattutto per le sue corrispondenze dal fronte italiano, nella prima guerra mondiale. Tra i suoi libri:...