• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Comunicazione [6]
Diritto [4]
Industria [4]
Storia [3]
Religioni [3]
Medicina [2]
Lingua [2]
Letteratura [2]
Botanica [2]
Alimentazione [2]

gióvane

Vocabolario on line

giovane gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora [...] talora determinato dal complemento: g. d’anni, g. d’età; spec. in contrapposizioni: g. d’anni e maturo di senno; Giovine d’anni e rugoso in sembiante (Foscolo (diffuso dal giornale omonimo), che aveva lo scopo di instaurare in Italia una repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pseudopacifista

Neologismi (2008)

pseudopacifista (pseudo-pacifista), s. m. e f. e agg. Chi si professa pacifista per opportunismo o conformismo; a esso relativo. ◆ [Tony] Blair è impegnato in una doppia missione: coltivare i rapporti [...] del centrosinistra cui vien mosso l’addebito d’essere criptoguerrafondai o pseudopacifisti. (Mario Cervi, Giornale, 21 marzo 2004, p. 1, Prima pagina) • Tutti gli appelli dei leader iracheni affinché l’Italia rimanesse a Nassiryia sono caduti nel ... Leggi Tutto

nuova normalità

Neologismi (2020)

nuova normalita nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. [...] drammaticamente quotidiano che si perde il giornalista Georg Laschen, inviato in Libano di un giornale tedesco un po' in missione non si dimostra contento il clerico-fascista Corriere d'Italia, che giustifica pienamente la condotta dell'on. ... Leggi Tutto

pìccolo¹

Vocabolario on line

piccolo1 pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo [...] pubblicità, quella che nei giornali quotidiani comprende gli annunci la traduzione si è diffusa in Italia attraverso le versioni di opere narrative i p. hanno dei complessi a causa della loro altezza. d. Come locuz. avv., da piccolo (o da piccola), ... Leggi Tutto

gattopardiano

Neologismi (2008)

gattopardiano agg. Di chi si adatta ai cambiamenti in atto, dando a vedere di apprezzarli e sostenerli, ma solo per poter conservare i propri privilegi. ◆ Era stato Palmiro Togliatti a spedire [Vittorio] [...] Nisticò, appena ventisettenne, giù a Palermo per dirigere il giornale [«L’Ora»]. O meglio, come ha detto Igor Man nel suo che si ha oggi in Italia. Si fa una rivoluzione purché nulla cambi. (Antonio Mazzocchi, Secolo d’Italia, 7 luglio 2006, p ... Leggi Tutto

minicrisi

Neologismi (2008)

minicrisi (mini-crisi), s. f. inv. Crisi di breve durata e dalle conseguenze limitate. ◆ [tit.] La guerra di successione / Bufera [Renato] Ruggiero: [Silvio] Berlusconi potrebbe approfittare della minicrisi [...] per un rimpasto. Gli Esteri giustificano i… Fini. E [Maurizio] Gasparri rischia (Giornale d’Italia, 9 gennaio 2002, p. 1, Prima pagina) • la chiusura formale della mini-crisi lascia aperti tutti i problemi della Cdl: federalismo, legge elettorale, ... Leggi Tutto

neocafone

Neologismi (2008)

neocafone s. m. e agg. (iron.) Nuovo cafone, parvenu. ◆ Il passaggio dal vecchio paese contadino al ricco paese neocafone si può compendiare in due parole: un tempo c’era la plebe povera e ineducata, [...] oggi c’è la plebe ricca e maleducata. (Marcello Veneziani, Giornale, 25 luglio 2002, p. 6, Interni) • C’è poi il bon ton dell perché mostrano il volto di un’«Italia guidata dall’élite dei neocafoni». (Martin Venator, Secolo d’Italia, 1° luglio 2006, p ... Leggi Tutto

anti-sardine

Neologismi (2019)

anti-sardine (anti sardine) agg. inv. sempre posposto In politica, che è contro il movimento delle sardine. ♦ Prof anti sardine, si scatena l’inferno. Il post del professore della scuola di Fiorenzuola [...] avvisata…” Si scatena un inferno, una gogna mediatica. (Secolo d'Italia.it, 23 novembre 2019, Politica) • [tit.] Bologna, le sardine in realtà ci sono i soliti / centri sociali". (Giornale.it, 24 novembre 2019, Politica) • A Torino nasce il primo ... Leggi Tutto

comunista col Rolex

Neologismi (2021)

comunista col Rolex (c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi [...] ma per i politici di Lega, MoVimento 5 Stelle e Fratelli d’Italia le “magliette rosse” sono tutti comunisti col Rolex. Obiettivi di uno dei più noti brani di Fedez. (Francesca Galici, Giornale.it, 3 maggio 2020, In evidenza) • Con prontezza degna ... Leggi Tutto

udiccino

Neologismi (2008)

udiccino (udicino), s. m. e agg. Seguace o sostenitore del partito politico dell’Udc, Unione dei democratici cristiani e di centro; dell’Udc. ◆ Il capo dei senatori udicini, Francesco D’Onofrio, non [...] degli esponenti di Forza Italia». (Giornale, 9 agosto 2003, p Italia abbia fatto di tutto per affossarlo [Rocco Buttiglione] (Natalia Lombardo, Unità, 31 ottobre 2004, p. 4, Oggi) • Saranno, semmai, gli udiccini che non condividono le alzate d ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Giornale d’Italia, Il
Giornale d’Italia, Il Giornale fondato a Roma nel 1901 da S. Sonnino e dai suoi amici del centro parlamentare (G. Bastogi, V. De Asarta, F. Guicciardini, F. Bertolini, A. Salandra ecc.), avversi alla linea politica seguita da G. Giolitti, per...
Benedétti, Achille
Giornalista italiano (Marsala 1881 - Roma 1951). Al Giornale d'Italia dal 1904 al 1928, poi (fino al 1943) al Corriere della sera; è noto soprattutto per le sue corrispondenze dal fronte italiano, nella prima guerra mondiale. Tra i suoi libri:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali