• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Comunicazione [6]
Diritto [4]
Industria [4]
Storia [3]
Religioni [3]
Medicina [2]
Lingua [2]
Letteratura [2]
Botanica [2]
Alimentazione [2]

toghe sporche

Neologismi (2008)

toghe sporche loc. s.le f. pl. Magistrati incriminati per essersi macchiati di presunti illeciti compiuti nell’esercizio delle loro funzioni. ◆ Di «toghe sporche» si riparlerà il 5 novembre. Forse il [...] in atti giudiziari in uno dei filoni d’inchiesta della procura di Perugia sulle cosiddette Ore, 19 marzo 2000, p. 4, Italia-Politica) • i pm Ilda Boccassini e ’apertura delle indagini sulle «toghe sporche» (Giornale di Brescia, 4 giugno 2005, p. ... Leggi Tutto

fare squadra

Neologismi (2008)

fare squadra loc. v.le Agire con lo spirito di un gruppo, di una squadra sportiva, seguendo regole e schemi predisposti, con il concorso coordinato di tutte le energie e le risorse disponibili. ◆ Del [...] giorni e che, del resto, in Italia, per fare cassa, cioè per tappare siamo venduti il vendibile, parchi e opere d’arte compresi, e abbiamo lasciato che attento agli scenari internazionali». (Stefano Filippi, Giornale, 16 gennaio 2008, p. 15, Interni ... Leggi Tutto

santoriano

Neologismi (2008)

santoriano s. m. e agg. Sostenitore di Michele Santoro; di Michele Santoro. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle prime [...] ha inteso il direttore di Radio Radicale Massimo Bordin, «Gad Lerner o Santoro». Come se a dirigere il giornale del partito di [Massimo] D’Alema ci potesse andare un prodiano doc come Lerner o addirittura un santoriano doc come Santoro. (Beppe Lopez ... Leggi Tutto

lavoro a termine

Neologismi (2008)

lavoro a termine loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono [...] Sole 24 Ore, 31 ottobre 2000, p. 16, Italia-Lavoro) • [riquadro] Nascono nuove formule di lavoro durata massima non può andare oltre i 3 anni. (Giornale, 29 giugno 2001, p. 2, Il fatto) • ai portalettere di espletare sin d’ora il lavoro senza entrare ... Leggi Tutto

balotellata

Neologismi (2012)

balotellata s. f. (scherz. iron.) Gesto, comportamento, trovata, tipici del calciatore Mario Balotelli. ◆ Nuova disavventura per l'attaccante del Manchester City, multato a Milano (ha pure perso 10 punti [...] avversari, la top ten delle "balotellate". (Omar Schillaci, Gq Italia.it, 11 giugno 2011, Sport) • Caro Balotelli, la pianti Manchester City neo-campione d’Inghilterra, si pensava all’ennesima «balotellata». (Marco Guidi, Giornale.it, 15 maggio 2012 ... Leggi Tutto

copia e incolla

Neologismi (2014)

copia e incolla (copia-e-incolla, copia/incolla, copincolla) loc. s.le m. inv. 1. In informatica, l'operazione con cui si seleziona una porzione di testo o un blocco di dati per riprodurli o all'interno [...] in futuro). Il club del copia-e-incolla ha dunque la sua avvocatessa d'ufficio. Il libro, però, manca di un'igienica distinzione tra il caso . (Giornale.it, 19 febbraio 2014, Interni, Video) • «Fare copia e incolla del sistema tedesco in Italia credo ... Leggi Tutto

montista

Neologismi (2012)

montista s. m. e f. e agg. (iron.) Chi, che sostiene con grande convinzione l’economista, docente universitario e politico Mario Monti e le sue posizioni. ◆ Lo scontro politico (terzo polo montista contro [...] . (Paolo Bracalini, Giornale.it, 13 dicembre 2011, Interni) • Se la magnifica coppia di montisti d’assalto negli ultimi giorni successiva votazione di fiducia lancia all’esecutivo. (Cesare Maffi, Italia Oggi, 14 febbraio 2012, p. 4, Primo Piano). ... Leggi Tutto

trumpismo

Neologismi (2016)

trumpismo (Trumpismo) s. m. L'ideologia, la politica e lo stile di vita propri dell'imprenditore Donald Trump, eletto presidente degli Stati Uniti nel 2016. ◆ Ci vuole una statua, Ci vuole una statua. [...] Sì, una statua tutta d'oro di Donald Trump, con sotto l'epigrafe il protagonista più famoso. Coccolato dai giornalisti, adorato dal popolino, scrutato dai di Destra, dunque, il problema è che, in Italia, lo spazio di Trump e del trumpismo risulta già ... Leggi Tutto

figliocentrico

Neologismi (2018)

figliocentrico (figlio-centrico) agg. Che pone al centro dei propri interessi i figli; fatto a uso e consumo dei figli. ♦ Il problema per l'Italia figliocentrica è di riconoscere ai ragazzi un'individualità [...] i bambini, come persone, nel bene e nel male. (Marina D'Amato, Repubblica, 24 maggio 1996, p. 15, Commenti) • autorità e alla educazione anche sanzionatoria. (Annamaria Bernardini De Pace, Giornale.it, 7 luglio 2010, Politica) • [tit.] Essere '' ... Leggi Tutto

help desk

Neologismi (2020)

help desk (help-desk o helpdesk) loc. s.le m. inv. Servizio professionale di assistenza tecnica e informativa agli utenti, molto spesso costituito da un luogo virtuale, che è orientato alla corretta [...] help desk di un'azienda. (Giuseppe Marino, Giornale.it, 20 gennaio 2009, Tecnologia) • , Manifesto.it, 20 agosto 2017, Italia) • Assistenti virtuali chiavi in mano di accelerazione di LUISS EnLabs, l'acceleratore d'impresa di LVenture Group. (a cura ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Giornale d’Italia, Il
Giornale d’Italia, Il Giornale fondato a Roma nel 1901 da S. Sonnino e dai suoi amici del centro parlamentare (G. Bastogi, V. De Asarta, F. Guicciardini, F. Bertolini, A. Salandra ecc.), avversi alla linea politica seguita da G. Giolitti, per...
Benedétti, Achille
Giornalista italiano (Marsala 1881 - Roma 1951). Al Giornale d'Italia dal 1904 al 1928, poi (fino al 1943) al Corriere della sera; è noto soprattutto per le sue corrispondenze dal fronte italiano, nella prima guerra mondiale. Tra i suoi libri:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali