stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo [...] giornalismo. In alcune espressioni, unisce al valore concreto il sign. astratto: diffusione per mezzo della s.; libertà di s., il diritto, riconosciuto in Italia di buona stampa). d. Con valore collettivo, i giornalisti, come categoria professionale ...
Leggi Tutto
berlusconizzante
p. pres. e agg. Che si conforma agli atteggiamenti e allo stile di Silvio Berlusconi. ◆ Pessimista? «Molto. Però vedo anche l’occasione per mandare un messaggio forte proprio ad An: [...] si colloca a metà strada tra l’ammirazione inconfessata per il leader di Forza Italia e il plagio d’autore della sua strategia d’immagine. (Luca Telese, Giornale, 15 febbraio 2004, p. 6, Interni) • «Scadimento della campagna elettorale, atteggiamento ...
Leggi Tutto
passata
s. f. [der. di passare]. – 1. a. non com. L’atto, il fatto di passare in un luogo o per un luogo; passaggio: la p. dei Francesi in Italia; incominciò a far le p. dinanzi alla casa di costei (Boccaccio). [...] . Anche, rapida scorsa, lettura veloce: dare una p. al giornale, alla lezione; o breve rosolatura: dare una p. in padella tutte le azioni di offesa alte. 7. Aria dell’equitazione d’alta scuola, che si esegue al galoppo percorrendo ad andirivieni tanto ...
Leggi Tutto
patto della crostata
loc. s.le m. Nel linguaggio giornalistico e politico, accordo informale sulle riforme costituzionali siglato fra esponenti del Governo e dell'opposizione, nel corso di una cena conclusasi [...] , vennero allora invitati lo stesso D'Alema (Pds) e Franco Marini (Ppi) per l'Ulivo; Berlusconi (Forza Italia) e Gianfranco Fini (An) doppio turno. (Giornale.it, 21 dicembre 2009, Politica) • Nel cosiddetto "patto della crostata" D'Alema si impegna ...
Leggi Tutto
Dpcm
(D.P.C.M., DPCM, dpcm) Sigla di decreto del presidente del consiglio dei ministri, usata anche come s. m. inv. ♦ I magistrati in effetti stanno vagliando le testimonianze di tutti i nuovi assunti. [...] è in regola – dice Pescante – ha seguito le regole del D.P.C.M. (decreto del presidente del Consiglio dei ministri) del sommario] Italia Viva e Pd frenano Conte che voleva la proroga Speranza: "Stop il 31". L'obiettivo: limitare i Dpcm. (Giornale.it, ...
Leggi Tutto
inguattare
v. tr. Nascondere; nella forma rifl., nascondersi | Come tr. pron., Rubare, appropriarsi di qualcosa di proprietà altrui. ♦ E se in Procura cantano vittoria, Sergio Cusani e il suo difensore [...] le somme reintrodotte in Italia grazie al deprecatissimo Scudo fiscale). (Paolo Granzotto, Giornale, 1° aprile 2006, laboratorio un barattolo di corone e ponti e altre vecchie protesi d'oro con la preghiera di pulire e dividere il prezioso dal morto ...
Leggi Tutto
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella [...] invisibile» scritto nel 1930 da una coppia di giornalisti americani e rivelatosi l’antesignano – anzi il gennaio 2005, p. 13, Italia) • Dopo «Tre metri sopra un macabro e lirico controcanto alla storia d’amore da lucchetti al cuore sui lampioni di ...
Leggi Tutto
eurogiustizia
(euro-giustizia), s. f. Amministrazione comunitaria della giustizia, in nome degli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Oltre al mandato d’arresto comune, l’euro-giustizia avrà presto nel [...] suo arsenale una vera e propria squadra di procuratori con poteri d’indagine e di accusa in tutti gli Stati membri, con priorità assoluta rispetto alle autorità nazionali. (Giornale, 12 dicembre 2001, p. 3, Il fatto) • [tit.] Eurogiustizia e Csm, ...
Leggi Tutto
europrocuratore
(euro-procuratore), s. m. Procuratore investito di statuto comunitario e potere d’indagine e di accusa in tutti gli Stati membri dell’Unione europea. ◆ E il futuro europrocuratore [Piero [...] l’attività dell’europrocuratore evitando brutte figure all’Italia dopo quelle fatte da Pino Arlacchi con d’incriminazione e i controlli giurisdizionali da rispettare, sono delineati in un documento presentato ieri dalla Commissione. (Giornale, ...
Leggi Tutto
scorrere
scórrere v. intr. e tr. [lat. excŭrrĕre «correre fuori, correre via», comp. di ex- e currĕre «correre»] (coniug. come correre). – 1. intr. (aus. essere) a. Muoversi, spostarsi su una superficie [...] le membra dell’uomo); il dente d’arresto del percussore scorre in una scanalatura ; non ho avuto nemmeno il tempo di s. il giornale; per estens., non com., percorrere con il pensiero, hanno scorso per secoli l’Italia; i viniziani ... scorrevano cogli ...
Leggi Tutto
Giornale d’Italia, Il Giornale fondato a Roma nel 1901 da S. Sonnino e dai suoi amici del centro parlamentare (G. Bastogi, V. De Asarta, F. Guicciardini, F. Bertolini, A. Salandra ecc.), avversi alla linea politica seguita da G. Giolitti, per...
Giornalista italiano (Marsala 1881 - Roma 1951). Al Giornale d'Italia dal 1904 al 1928, poi (fino al 1943) al Corriere della sera; è noto soprattutto per le sue corrispondenze dal fronte italiano, nella prima guerra mondiale. Tra i suoi libri:...