• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Medicina [5]
Arti visive [5]
Matematica [4]
Religioni [4]
Biologia [3]
Diritto [3]
Comunicazione [3]
Architettura e urbanistica [3]
Zoologia [2]
Industria [2]

centro di spesa

Neologismi (2008)

centro di spesa loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione [...] finanza pubblica. Occorreva, in effetti, consapevolizzare tutti i centri di spesa sulla necessità di darsi una un erogatore di denaro in cui la camorra era sempre presente. (Giorgio Bocca, Repubblica, 12 gennaio 2008, p. 1, Prima pagina). Espressione ... Leggi Tutto

rimodellizzazione

Neologismi (2008)

rimodellizzazione s. f. Proposizione di nuovi modelli in grado di sostituire i precedenti. ◆ La rimodellizzazione del mondo post-bipolare non riguarda dunque soltanto i resti dell’Impero sconfitto, l’ex [...] l’annunciata riduzione alle tasse e l’assai meno conclamata sforbiciata a pezzi rilevanti del sistema di sicurezza sociale. (Giorgio Boatti, Stampa, 28 dicembre 2004, Tuttolibri, p. 7) • La Destra costituisce una delle molte importanti novità apparse ... Leggi Tutto

ciampiano

Neologismi (2008)

ciampiano agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata [...] ieri da [Giorgio] Napolitano si è inserito nella tradizione ciampiana. Vi si è inserito soprattutto per i contenuti, vale nome proprio (Carlo Azeglio) Ciampi con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nel Corriere della sera del 12 gennaio ... Leggi Tutto

vippame

Neologismi (2008)

vippame s. m. (iron.) I soliti personaggi, più o meno noti. ◆ Nonostante l’esotismo della location, si avverte un inconfondibile sapore di minestra riscaldata, con il solito plotone di seconda linea [...] che squaderna le sue invidie e le sue virtù, i suoi pianti e le sue pugnalate alle spalle, (Sebastiano Messina, Repubblica, 23 febbraio 2004, p. 53, Programmi Tv) • C’è il vippame griffato Milano, c’è Giorgio Armani a fare la ruota come si conviene a ... Leggi Tutto

romitiano

Neologismi (2008)

romitiano agg. Relativo a Cesare Romiti, già amministratore delegato della Fiat, poi presidente della Rcs. ◆ Lo scontro con Vittorio Ghidella, circa dieci anni or sono, fu (a parte i contrasti di tipo [...] Un paio di mesi fa correva voce di un suo [di Giorgio Fossa] ingresso nella galassia romitiana di Hdp dopo la conclusione del dal nome proprio (Cesare) Romiti con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nella Repubblica del 17 gennaio 1985, p. ... Leggi Tutto

ciecopacismo

Neologismi (2008)

ciecopacismo s. m. (iron.) Il pacifismo sostenuto in modo acritico. ◆ Per i sempliciotti del «ciecopacismo» (come li ho già chiamati) la soluzione è, appunto, semplicissima: via subito dall’Iraq. I ciecopacisti [...] al nemico […] vanno a cozzare con questa semplice domanda: se si è impotenti a continuare la sanguinosa occupazione […] che si fa? (Giorgio Bocca, Repubblica, 21 aprile 2004, p. 17, Commenti). Composto dal s. m. e agg. cieco e da un non attestato s ... Leggi Tutto

ciecopacista

Neologismi (2008)

ciecopacista (cieco-pacista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ La distinzione che ci divide è tra pacifisti incoscienti -- che dirò «cieco-pacisti» -- [...] virtuoso ma utopico, senza un serio rapporto con la realtà. (Giorgio Bocca, Repubblica, 21 aprile 2004, p. 1, Prima pagina) dovrà tracciare sulla nostra politica estera, e soprattutto i contenuti della mozione che accompagnerà il voto su Kabul ... Leggi Tutto

clandestinizzato

Neologismi (2008)

clandestinizzato p. pass. e agg. Costretto alla clandestinità. ◆ E come reagiranno i «veri» referendari? «Lanciando nuovi referendum, battendoci per i diritti civili, politici e umani. Cioè, come sempre, [...] dei tre ostaggi superstiti ancora prigionieri in Iraq diffonde respiri di sollievo tra un palazzo all’altro della capitale. (Giorgio Battistini, Corriere della sera, 9 giugno 2004, p. 10, Politica) • E Marco Cappato, che della sua [di Luca Coscioni ... Leggi Tutto

Cofferati-boy

Neologismi (2008)

Cofferati-boy (Cofferati boy), loc. s.le m. Sostenitore, stretto collaboratore di Sergio Cofferati. ◆ [tit.] Ds, il Correntone si fa «partito» / entrano in pista i Cofferati-boys (Repubblica, 30 marzo [...] dono” [Marco Antonio] De Marchi». (Walter Fuochi, Repubblica, 11 ottobre 2004, Bologna, p. III). Composto dal nome proprio (Sergio) Cofferati e dal s. ingl. boy. Già attestato nel Corriere della sera dell’11 luglio 1994, p. 16 (Giorgio Meletti). ... Leggi Tutto

complottista

Neologismi (2008)

complottista s. m. e f. e agg. Chi o che ritiene che dietro molti accadimenti si nascondano cospirazioni, trame e complotti occulti. ◆ proprio in un momento di evidente, clamorosa difficoltà di chi sostiene [...] p. 1, Prima pagina) • [tit.] Prc, sindrome complottista / «I padroni manovrano per sostituirci con l’Udc» (Secolo d’, 23 giugno 2006, con l’aggiunta del suffisso -ista. Già attestato nella Repubblica del 30 dicembre 1990, p. 5 (Giorgio Bocca). Italia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
Giórgio I elettore di Hannover re di Gran Bretagna e Irlanda
Figlio (Osnabrück 1660 - ivi 1727) dell'elettore Ernesto Augusto. Successe al padre nel 1698, per salire al trono di Gran Bretagna nel 1714 alla morte d'Anna d'Inghilterra, come suo unico erede protestante, in quanto figlio di una nipote di...
Giórgio I re di Grecia
Figlio (Copenaghen 1845 - Salonicco 1913) di re Cristiano IX di Danimarca; di nome Guglielmo, fu eletto re degli Elleni dall'assemblea costituente greca (1863), dopo la caduta di Ottone di Baviera, su designazione della Francia, dell'Inghilterra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali