• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Medicina [5]
Arti visive [5]
Matematica [4]
Religioni [4]
Biologia [3]
Diritto [3]
Comunicazione [3]
Architettura e urbanistica [3]
Zoologia [2]
Industria [2]

euromilione

Neologismi (2008)

euromilione s. m. Milione di euro. ◆ I finanziamenti al «Popolo d’Italia» da parte della Comit aumentano quando il fascismo è al potere. «Un primo finanziamento sicuro - scrive [Giorgio] Fabre - risale [...] al 26 gennaio 1924, altro periodo di crisi del giornale, ed era di 500 mila lire. Una seconda tranche fu versata il 9 gennaio 1925 (250 mila lire); un’altra ancora il 27 ottobre 1925 (250 mila lire); infine ... Leggi Tutto

euroturista

Neologismi (2008)

euroturista s. m. e f. Turista europeo; turista che si è adeguato con disinvoltura all’avvio della circolazione dell’Euro. ◆ [tit.] Gli euroturisti / Tre uomini a zonzo (per non parlar di [Pino] Arlacchi) [...] tour di [Romano] Prodi, [Walter] Veltroni e [Giorgio] Napolitano e il caso Afghanistan in Parlamento (Foglio, 7 maggio 1998, p. 1, Prima pagina) • Agli imbarcaderi di Stresa, Verbania e Arona, sul Lago Maggiore, i battelli sono pronti ad accogliere l ... Leggi Tutto

eventite

Neologismi (2008)

eventite s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui [...] neologismo, è stato battezzato «eventite» si sono pronunciati anche i grandi editori. (Paolo Di Stefano, Corriere della sera, 12 2006, Bari, p. XI) • il medico scrittore sardo Giorgio Todde, responsabile dei Presìdi del libro della Sardegna, ha ... Leggi Tutto

extraconfederale

Neologismi (2008)

extraconfederale agg. Che non fa parte di una confederazione. ◆ Giorgio Tiboni, ex segretario della Fim passato al sindacalismo extraconfederale (Cub) parla di «provocazione contro le lotte dei lavoratori». [...] uno sciopero per lunedì. «Il provvedimento - si legge in una nota della Prefettura - si è reso necessario per assicurare i servizi minimi per il funzionamento in sicurezza dell’impianto, al fine di garantire la continuità d’esercizio del sistema ... Leggi Tutto

avviṡare¹

Vocabolario on line

avvisare1 avviṡare1 v. tr. e intr. [der. di avviso1; cfr. il fr. aviser]. – 1. tr. Dare avviso, rendere consapevole di qualche cosa, informare: ti avviso che è scaduto il termine; un’altra volta avvisami, [...] quando esci; l’altoparlante avvisò i viaggiatori che il treno stava arrivando; il cadere delle foglie ci avvisava che l’ sim.: il procuratore Giorgio Pisani avea gridato che si avvisasse ai cambiamenti necessari negli ordini repubblicani (I. Nievo). L ... Leggi Tutto

cabarettaro

Neologismi (2008)

cabarettaro s. m. (iron.) Attore da cabaret, che intrattiene il pubblico con battute facili e estemporanee. ◆ Ha mai incontrato la signora Franca Ciampi che definì la sua tv «una tv deficiente»? «Mai. [...] suo marito il presidente, ma con la televisione nel suo insieme. Furono i giornali a pensare a me perché in quel momento ero un simbolo». Era e ai mezzucci, oggi, posso rinunciare» [Giorgio Panariello intervistato da Simonetta Robiony]. (Stampa, 18 ... Leggi Tutto

danzattore

Neologismi (2008)

danzattore s. m. Ballerino che si esibisce anche nel ruolo di attore. ◆ [Roberto] Castello, da vero e proprio «danzattore», si esibisce come danzatore e come attore, mentre intorno a lui, in una incastellatura [...] Tozzi, Tempo, 16 novembre 2004, p. 44, Spettacoli a Roma) • Dall’Italia: due tra i più rappresentativi coreografi italiani, il 5 febbraio Giorgio Rossi dei Sosta Palmizi in «La favola esplosa», scatenata coreografia per cinque «danzattori» ispirata a ... Leggi Tutto

canale tematico

Neologismi (2008)

canale tematico loc. s.le m. Canale televisivo che trasmette esclusivamente programmi dedicati a uno specifico settore di intrattenimento (sport, cinema, cultura, scienza). ◆ In Spagna opera ormai da [...] pubblico (ma non si può escludere che i privati possano concorrere in questa operazione), potrebbe nascere 24). Composto dal s. m. canale e dall’agg. tematico. Già attestato nella Stampa del 18 agosto 1993, p. 19, Spettacoli (Giorgio Dell’Arti). ... Leggi Tutto

decofferatizzato

Neologismi (2008)

decofferatizzato p. pass. e agg. Sottratto all’autorità di Sergio Cofferati. ◆ Sul muro in fondo allo stanzone e alle finestre sventolano gli striscioni, «zona decofferatizzata», ed è soprattutto di [...] si parla, del sindaco «finto rosso vero fascista». [Giorgio] Guazzaloca era troppo scontato, e in fondo «praticava la della sera, 20 maggio 2005, p. 16) • In piazza i ragazzi hanno inscenato finti scontri con finti poliziotti e finte manganellate all ... Leggi Tutto

capimpianto

Neologismi (2008)

capimpianto (capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [...] prefetto [Gianni] De Gennaro, si chiama business e per i dirigenti Impregilo aveva un nome: il termovalorizzatore di Acerra. Per dei pm Giuseppe Noviello e Paolo Sirleo -- Pier Giorgio Romiti a capo dell’Impregilo, Paolo Romiti direttore commerciale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
Giórgio I elettore di Hannover re di Gran Bretagna e Irlanda
Figlio (Osnabrück 1660 - ivi 1727) dell'elettore Ernesto Augusto. Successe al padre nel 1698, per salire al trono di Gran Bretagna nel 1714 alla morte d'Anna d'Inghilterra, come suo unico erede protestante, in quanto figlio di una nipote di...
Giórgio I re di Grecia
Figlio (Copenaghen 1845 - Salonicco 1913) di re Cristiano IX di Danimarca; di nome Guglielmo, fu eletto re degli Elleni dall'assemblea costituente greca (1863), dopo la caduta di Ottone di Baviera, su designazione della Francia, dell'Inghilterra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali