• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Medicina [5]
Arti visive [5]
Matematica [4]
Religioni [4]
Biologia [3]
Diritto [3]
Comunicazione [3]
Architettura e urbanistica [3]
Zoologia [2]
Industria [2]

millennial

Neologismi (2013)

s. m. e f.  Persona nata tra gli inizi degli anni Ottanta e la metà degli anni Novanta del Novecento. ◆ Questa settimana sulla copertina del magazine americano Time c’è una giovane donna che si fotografa [...] effettuato dalla Knights of Columbus-Marist, per cui sei millennial americani (i nati dopo il 1980) su dieci pongono come priorità l'essere vicini a Dio e avere una buona famiglia. (Giorgio Fontana, Corriere della sera, 28 luglio 2013, La Lettura, p ... Leggi Tutto

democrazia

Thesaurus (2018)

democrazia 1. MAPPA La parola DEMOCRAZIA deriva dal greco antico e si compone della parola popolo e della parola potere. La democrazia è, quindi, ogni forma di governo in cui il potere appartiene al [...] lottano per essa (il trionfo della d.; la d. in lotta contro i regimi totalitari). 4. A volte, in senso figurato, la parola indica felice della democrazia e della fratellanza universale. Giorgio Bassani, Cinque storie ferraresi Vedi anche Assemblea, ... Leggi Tutto

pausa

Thesaurus (2018)

pausa 1. MAPPA Una PAUSA è un intervallo nell’azione, un’interruzione temporanea, più o meno breve, di un’attività (sono stanco, facciamo un momento di p.; ho lavorato per ore e ore senza mai una p.; [...] sole, quindi, che ci batteva dall’alba al tramonto come in una serra. «Certo», aggiunse dopo una pausa, piegando le labbra, «certo i loculi laggiù costano cari». Giorgio Bassani, Cinque storie ferraresi Vedi anche Momento, Musica, Ora, Riposo, Tempo ... Leggi Tutto

scacchi

Thesaurus (2018)

scacchi 1. MAPPA Gli SCACCHI sono un gioco da tavolo fondato su strategia e abilità logica, di origine indiana e diffuso in Europa dagli Arabi, nel quale due giocatori muovono 16 pezzi ciascuno, bianchi [...] espressioni e modi di dire mettere sotto scacco scacco matto sotto scacco tenere in scacco Citazione E gli alberi le spiagge e i cani e i gatti e strani oggetti che cito alla rinfusa il pendolo, la stanza, la tua poltrona rosa le carte dei tarocchi e ... Leggi Tutto

Saputellismo

Neologismi (2022)

saputellismo s. m. (fam., iron.) L’atteggiamento di chi, come un ragazzo che vuole mostrare con arroganza di saperne quanto gli adulti, sfoggia la propria presunta competenza, erudizione e simili. ♦ Con [...] Bragagna [Franco B., telecronista sportivo] che pur con i suoi difetti (in un mondo di ignoranti, chi sa ha la tentazione suffisso -ismo. Già attestato nel volume di racconti di Giorgio Torelli I giorni della merla. Cosa nostra n. 3, Rusconi editore ... Leggi Tutto

armanizzare

Neologismi (2008)

armanizzare v. tr. (scherz. iron.) Armonizzare con il gusto dello stilista italiano Giorgio Armani. ◆ Progetti futuri, sempre tra i giapponesisti della moda, la casa di Karl Lagerfeld a Biarritz e la [...] La missione era ambiziosa e precisa: «armanizzare» Donna Karan. I francesi di Lvmh pensavano di aver fatto bingo nel reclutare Corriere Economia, p. 22). Derivato dal nome proprio (Giorgio) Armani con l’aggiunta del suffisso -izzare. Già attestato ... Leggi Tutto

onlife

Neologismi (2019)

onlife 1. s. f. inv. La dimensione vitale, relazionale, sociale e comunicativa, lavorativa ed economica, vista come frutto di una continua interazione tra la realtà materiale e analogica e la realtà virtuale [...] possibilità della partecipazione politica via piattaforme digitali, eccetera. (Giorgio Fontana, Sole 24 Ore.com, 25 febbraio 2015, noi. Come pesci nell'acqua, le tecnologie digitali sono i veri nativi dell'infosfera, uno spazio a loro connaturale, ... Leggi Tutto

blu

Thesaurus (2018)

blu 1. MAPPA La parola BLU può essere sia aggettivo, sia sostantivo, e indica un colore azzurro scuro, nelle sue varie sfumature (stoffa b.; vestire di b.). La chimica e la fisica, che definiscono scientificamente [...] i colori, non fanno distinzione tra il colore azzurro e il colore blu; la lingua comune invece li differenzia, in quanto azzurro indica , e su cui Pino sedeva poi fino a sera. Giorgio Bassani, Cinque storie ferraresi Vedi anche Bianco, Colore, Giallo ... Leggi Tutto

Translingue

Neologismi (2022)

translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere [...] non persuasivo. (Rosanna Morace, Un mare così ampio. I racconti-in-romanzo di Julio Monteiro Martins, LibertàEdizioni, 2011, madri (polacco, russo e tedesco) all’inglese. (Giorgio Cipolletta, Translingua. La gelosia delle lingue polifoniche di Adrian ... Leggi Tutto

Marimbista

Neologismi (2023)

marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati [...] dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì 19 suona il gruppo del marimbista Attilio Terlizzi, ovvero i tre percussionisti della Wooden Tribe Antonio Biancolillo, Giuseppe Grondona e Pietro Notarnicola. (Repubblica, 13 dicembre 2001, Giorno e Notte, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
Giórgio I elettore di Hannover re di Gran Bretagna e Irlanda
Figlio (Osnabrück 1660 - ivi 1727) dell'elettore Ernesto Augusto. Successe al padre nel 1698, per salire al trono di Gran Bretagna nel 1714 alla morte d'Anna d'Inghilterra, come suo unico erede protestante, in quanto figlio di una nipote di...
Giórgio I re di Grecia
Figlio (Copenaghen 1845 - Salonicco 1913) di re Cristiano IX di Danimarca; di nome Guglielmo, fu eletto re degli Elleni dall'assemblea costituente greca (1863), dopo la caduta di Ottone di Baviera, su designazione della Francia, dell'Inghilterra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali