monade
mònade s. f. [dal lat. tardo monas -ădis, gr. μονάς -άδος «unità», der. di μόνος «solo»]. – 1. In filosofia, termine usato per indicare l’unità in quanto principio di molteplicità o le unità costitutive [...] platonismo sempre legato al problema della fondazione o produzione del molteplice. Esso assume una densità nuova in Giordano Bruno, sempre legata alla tradizione pitagorica, ma soprattutto prende significato tecnico essenziale nella filosofia di G. W ...
Leggi Tutto
pacifinto
s. m. e f. e agg. Chi si proclama pacifista, senza operare realmente per il conseguimento di soluzioni pacifiche; a esso relativo. ◆ Le bandiere italiane, i simboli col tricolore e le scritte [...] blitz compiuto da alcuni aderenti dei centri sociali per contestare, a Firenze, l’incolpevole segretario di Rifondazione, Franco Giordano. […] Con tanto di accusa («Pacifinti!») verso il partito ritenuto reo di aver disertato la marcia anti-Bush e ...
Leggi Tutto
politichese
agg. Proprio della politica, del politichese: volutamente astruso e incomprensibile. ◆ La parola «territorio» […] è stata nominata così invano, e così a raffica, da diventare uno dei più [...] di formule politichesi ardue da decifrare (Sole 24 Ore, 13 gennaio 2005, p. 10, Commenti e Inchieste) • Dica la verità, [Franco] Giordano, oggi li fate sfogare in piazza per poi votare la fiducia al governo sul Welfare. «Macché: questo lo può pensare ...
Leggi Tutto
convertitore
convertitóre s. m. [der. di convertire; i sign. tecnici sono modellati sull’ingl. converter]. – 1. (f. -trice) Chi converte alla fede: messer santo Francesco fu grande c. d’anime (Fra Giordano). [...] 2. Nella tecnica, apparecchio o dispositivo per effettuare una conversione (anche come agg., apparecchio convertitore). In partic.: a. In chimica, apparecchio ove avvengono reazioni di conversione o anche ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata [...] ultima della materia, oggetto di varie ipotesi speculative elaborate originariamente da alcuni scienziati e filosofi (Giordano Bruno, Galileo, ecc.) in contrapp. alle dottrine scolastico-aristoteliche, poi da altri (Gassendi, Hartsoeker, ecc ...
Leggi Tutto
mcdonaldizzazione
(macdonaldizzazione), s. f. Espansione colonialistica, penetrazione capillare basata sulla capacità di suggestione, che produce un appiattimento culturale a livello mondiale. ◆ Macdonaldizzazione. [...] con ottimi risultati in Francia; e ha invocato un dipartimento governativo che organizzi la diffusione sul mercato estero. Giordano Sangiorgi di Audiocoop, che raduna le piccole e piccolissime etichette, ha paragonato le sue realtà allo slowfood ...
Leggi Tutto
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito [...] totalizzante, edipico per il padre. (Silvio Bertoldi, Corriere della sera, 7 settembre 2001, p. 37, Cultura) • Ha scritto Giordano Bruno Guerri nella prefazione all’ultimo libro di Roberto Festorazzi («I veleni di Dongo») che di Mussolini non ci ...
Leggi Tutto
gloria1
glòria1 s. f. [dal lat. gloria]. – 1. a. Fama grandissima, onore universale che si acquista per altezza di virtù, per meriti eccezionali, per atti di valore, per opere insigni: meritare, procacciarsi, [...] dinastie, città, nazioni, istituzioni, eventi storici (altrimenti dette apoteosi): dipingere, scolpire una g.; la G. dei Medici, di L. Giordano, nel Palazzo Medici-Riccardi di Firenze; la G. di Spagna, di G. B. Tiepolo, nel Palazzo Reale di Madrid. 3 ...
Leggi Tutto
decapoli
decàpoli s. f. [dal gr. Δεκάπολις, comp. di δέκα «dieci» e πόλις «città»]. – Nel mondo greco-romano, unione o confederazione di dieci città; in partic., fu chiamata Decapoli la confederazione [...] fondata da Pompeo nel 64-63 a.C., riunendo i territorî di 10 città situate a est del fiume Giordano. ...
Leggi Tutto
(ebr. Yardēn) Fiume della Palestina, lungo 350 km. Trae origine da tre sorgenti ai piedi del Monte Hermon (860 m). I tre rami si congiungono nella piana di Hule. All’uscita da questa zona, il G. si versa nel Lago di Tiberiade (o di Gennesaret)....
GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere posta intorno al quarto decennio dell'XI...