• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Storia [2]
Industria [2]
Lingua [2]
Diritto [2]
Medicina [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Storia del costume [1]
Moda [1]
Arti visive [1]

loiolésco

Vocabolario on line

loiolesco loiolésco agg. [der. di Loiola, forma ital. per Loyola, località della Spagna in cui nacque e da cui prese il nome s. Ignazio (1491-1556), fondatore della Compagnia di Gesù] (pl. m. -chi), [...] Papa aveva già dato preventivamente – in forma loiolesca – il suo ‘placet’ alla condanna capitale e all’esecuzione del Gioberti (Gramsci). ◆ Avv. loiolescaménte, gesuiticamente, ipocritamente: col collo torto più loiolescamente che poté (Guerrazzi). ... Leggi Tutto

schiavésco

Vocabolario on line

schiavesco schiavésco agg. [der. di schiavo] (pl. m. -chi), spreg., letter. raro. – Di schiavo, da schiavo: abitudini cortigiane e schiavesche (Gioberti). ... Leggi Tutto

permischiare

Vocabolario on line

permischiare v. tr. [comp. di per-1, con valore intens., e mischiare] (io permìschio, ecc.), ant. o letter. – Mischiare, mescolare insieme (talora con aggiunta l’idea del confondere, del disordinare): [...] idee di cui non possiamo ... travisare l’essenza, permischiandole con altre idee diverse (Gioberti). ◆ Sono stati in uso in passato anche i due der. permischiaménto s. m. e permischianza s. f. ... Leggi Tutto

provviṡionale

Vocabolario on line

provvisionale provviṡionale (ant. proviṡionale, provvigionale, provigionale) agg. e s. f. [dal fr. ant. provisionnal (mod. provisionnel), der. di provision (v. provvisione), nel sign. di «previsione»]. [...] separazione dèe ella essere considerata come uno spediente provvisionale e di passaggio ovvero come un ordine fisso e perpetuo? (Gioberti); così nella locuz. avv. in via p., in via provvisoria: il primo atto sociale consisterà in siffata elezione ... Leggi Tutto

statüale²

Vocabolario on line

statuale2 statüale2 agg. e s. m. [der. di stato2]. – 1. agg. Di stato, relativo allo stato, in quanto organizzazione politico-giuridica: le libertà comunali anzi che statuali (Gioberti); organizzazione, [...] ordinamento statuale; con riferimento allo stato, considerato sotto il profilo della sua funzione e competenza amministrative, è invece preferito l’uso dell’agg. statale. 2. s. m., ant. a. Uomo di stato, ... Leggi Tutto

concreazióne

Vocabolario on line

concreazione concreazióne s. f. [der. di concreare]. – L’atto del concreare; l’essere concreato. In partic., nella concezione filosofica di V. Gioberti (1801-1852), l’atto spirituale proprio dell’uomo, [...] il quale, fatto a immagine di Dio, crea, per quanto finitamente, a imitazione dell’atto creatore divino ... Leggi Tutto

parentézza

Vocabolario on line

parentezza parentézza s. f. [der. di parente], ant. – Parentela, legame o rapporto di parentela (o di affinità, di familiarità, ecc.): La lunga p. ed amistade, Che fu da’ nostri antichi mantenuta (Boiardo); [...] fig., le fazioni d’oggi si collegano in parte per successione storica, in parte per semplice p. di dottrine (Gioberti). ... Leggi Tutto

pesatézza

Vocabolario on line

pesatezza pesatézza s. f. [der. di pesato], ant. e raro. – Ponderatezza: nel parlare ... recava una p. e una diligenza che ci fa stupire (Gioberti). ... Leggi Tutto

pestilènza

Vocabolario on line

pestilenza pestilènza (ant. pestilènzia) s. f. [dal lat. pestilentia, der. di pestĭlens -entis «pestilente»]. – 1. Epidemia di peste, la peste nel suo diffondersi e infierire: nella egregia città di [...] una pestilenza sociale successa ... alla guerra (Bacchelli); causa di corruzione morale o di posizioni avverse alla fede: la pestilenza de l’idolatria (T. Tasso); insinuando nel popolo la pestilenza delle vostre dottrine (Gioberti). b. Lezzo, fetore. ... Leggi Tutto

epòptico

Vocabolario on line

epoptico epòptico agg. [dal gr. ἐποπτικός] (pl. m. -ci). – Che si riferisce agli epopti; quindi, in genere, esoterico, iniziatico, acroamatico: le dottrine e. degli Orfici, dei Samotraci, della Frigia, [...] di Eleusi (Gioberti). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Giobèrti, Vincenzo
Giobèrti, Vincenzo. - Filosofo e uomo politico (Torino 1801 - Parigi 1852). Sacerdote, fu ministro (1848) e presidente del Consiglio (1848-49) del Regno di Sardegna e sostenitore del processo di unificazione dell’Italia sotto l’egida sabauda,...
Gioberti, Vincenzo
Gioberti, Vincenzo V. Gioberti 1801 Nasce a Torino 1825 Viene ordinato sacerdote 1834 Pubblica Della repubblica e del cristianesimo sulla Giovine Italia 1834-45 Vive in esilio a Parigi e Bruxelles, insegnando e scrivendo 1843 Pubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali