• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Medicina [42]
Vita quotidiana [35]
Alta moda [31]
Moda [31]
Storia [19]
Industria [14]
Anatomia [14]
Zoologia [13]
Militaria [12]
Religioni [10]

malandra

Vocabolario on line

malandra s. f. [lat. tardo malandria -orum «pustole» (sul collo dei cavalli)]. – Piaga che si manifesta alla piegatura del ginocchio nel cavallo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

guarire

Vocabolario on line

guarire (ant. guerire) v. tr. e intr. [dal germ. *warjan] (io guarisco, tu guarisci, ecc.). – 1. tr. a. Rimettere in salute un malato: il medico, le cure, la dieta, il riposo, il letto lo guarirono del [...] intossicazione intestinale e non sono ancora perfettamente guarito; anche riferito a organo o parte del corpo: cammino già bene, ma il ginocchio non è ancora guarito. b. Riferito a malattia, esser superata: è un male che stenta a g., che non guarisce ... Leggi Tutto

artroscopìa

Vocabolario on line

artroscopia artroscopìa s. f. [comp. di artro- e -scopia]. – In chirurgia, esame endoscopico di una grande articolazione (ginocchio, anca, ecc.), per lo più seguita da prelievo di tessuto a scopo bioptico [...] o da un intervento chirurgico «a cielo chiuso» (asportazione di un menisco, di un corpo mobile articolare, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

tenodèṡi

Vocabolario on line

tenodesi tenodèṡi s. f. [comp. di teno- e del gr. δέσις «legatura»]. – In chirurgia, intervento che ha lo scopo di utilizzare alcuni tendini come mezzi di contenzione di un’articolazione, in sostituzione [...] dei legamenti naturali; trova indicazione soprattutto nella correzione di atteggiamenti viziosi, congeniti o acquisiti, del piede o del ginocchio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

ischiàtico

Vocabolario on line

ischiatico ischiàtico agg. [der. di ischio1] (pl. m. -ci). – In anatomia e medicina, che appartiene o ha rapporti con l’ischio (o osso ischiatico): arteria i., ramo dell’arteria ipogastrica; incisure [...] i nervi del corpo umano, che fornisce rami per alcuni muscoli della coscia e per le articolazioni dell’anca e del ginocchio; tuberosità i., la parte più spessa dell’osso iliaco, corrispondente al corpo dell’ischio, sul quale, nella posizione seduta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

gettare

Vocabolario on line

gettare (ant. e poet. gittare) v. tr. [lat. *iectare, lat. class. iactare, intens. di iacĕre «gettare»] (io gètto, ecc.). – 1. a. Lanciare con la mano e con una certa forza nello spazio o verso un punto [...] dalla fatica. Con varie determinazioni per indicare movimento rapido e deciso: gettarsi disteso, bocconi, in ginocchio; gettarsi alle ginocchia di qualcuno, per supplicarlo; gettarsi nelle braccia di qualcuno, correre verso di lui impetuosamente (fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pedale³

Vocabolario on line

pedale3 pedale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. pedale1]. – 1. a. Organo di macchine sul quale si appoggia il piede esercitandovi una pressione, sia per trasmettere energia alla macchina (come nel [...] cuoio con le due estremità cucite insieme, che il calzolaio tiene tesa con il piede, reggendo con essa il lavoro ben fermo sul ginocchio. 4. La parte basale, di solito più grossa, del tronco di un albero o di un ramo: albero tagliato al pedale. Più ... Leggi Tutto

èssere¹

Vocabolario on line

essere1 èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice [...] (sono stanco, affamato, malato), all’atteggiamento (e. seduto, disteso; ma anche con locuzioni: e. a sedere, in piedi, in ginocchio), alla grandezza (e. la metà, il doppio), all’ordine di successione (e. primo, secondo, e. il 18° in graduatoria ... Leggi Tutto

buttare

Vocabolario on line

buttare v. tr. [dal fr. ant. bouter «colpire; gettare; germinare», provenz. botar, dal franco *bōtan «colpire»]. – 1. a. Lanciare con la mano un oggetto o lasciarlo andare dopo avergli impresso una certa [...] le tavole da due pischelli e ci siamo buttati tra le onde alte (Sandro Veronesi); buttarsi sul letto; buttarsi in ginocchio; buttarsi addosso a, o contro qualcuno; buttarsi ai piedi, nelle (o fra le) braccia di qualcuno; di animali, scagliarsi o ... Leggi Tutto

scardasso

Vocabolario on line

scardasso s. m. [voce di origine settentr., der. di cardo]. – 1. Strumento costituito da un piccolo supporto di legno su cui sono fissati denti di ferro uncinati, usato ormai solamente per raffinare [...] costituita da un supporto di cuoio, gomma o feltro sul quale sono fissate punte d’acciaio piegate a ginocchio, elastiche o rigide. Per estens., guarnizione delle garzatrici metalliche. 3. Febbre dello s. (detta anche febbre degli scardassatori ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
ginocchio
anatomia e medicina La regione dell’arto inferiore in cui si compie l’articolazione tra coscia e gamba; è delimitata da due piani orizzontali paralleli, passanti l’uno 4 cm al di sopra della base della rotula e l’altro per la tuberosità della...
ginocchio
ginocchio ginòcchio [Der. del lat. geniculum][LSF] Termine correntemente usato per indicare un tratto di un diagramma in cui la pendenza vari rapidamente: per es., il g. inferiore (inizio della conduzione) e il g. superiore (verso la saturazione)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali