• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Medicina [42]
Vita quotidiana [35]
Alta moda [31]
Moda [31]
Storia [19]
Industria [14]
Anatomia [14]
Zoologia [13]
Militaria [12]
Religioni [10]

sinovioliṡi

Vocabolario on line

sinoviolisi sinovioliṡi s. f. [comp. di sinovia e -lisi]. – In medicina, alterazione della membrana sinoviale provocata mediante inoculazione intraarticolare di acido osmico (s. chimica) o di oro radioattivo [...] (s. isotopica) come alternativa alla sinoviectomia nel trattamento delle affezioni infiammatorie di alcune articolazioni (per es., artrite reumatoide del ginocchio). ... Leggi Tutto

sinoviòma

Vocabolario on line

sinovioma sinoviòma s. m. [der. di sinovia, col suff. -oma] (pl. -i). – Tumore che prende origine dalla membrana sinoviale delle articolazioni o delle guaine tendinee e che può essere di natura benigna [...] (s. benigno), generalm. in forma di piccola tumefazione circoscritta, talvolta diffusa, a lento accrescimento, con sede per lo più al ginocchio, o di natura maligna, detto anche sinovialsarcoma. ... Leggi Tutto

scolpitaménte

Vocabolario on line

scolpitamente scolpitaménte avv. [der. di scolpito, part. pass. di scolpire], letter. – In modo chiaro e ben distinto: si sentiva erompere dall’anima un flutto di parole, che avrebbe voluto pronunziare [...] in ginocchio, dolcemente, scolpitamente, per imprimerle nella memoria e nel cuore di Liana (Ed. Calandra); in modo evidente, inequivocabile: di spiriti e di volto scolpitamente italici (Gioberti). ... Leggi Tutto

tanè

Vocabolario on line

tane tanè agg. e s. m. [adattam. del fr. tanné, der. di tanner «conciare», che è il lat. tardo tanare, der. di alnetanus «ontano», pianta la cui corteccia era adoperata per la concia; v. ontano]. – Termine [...] poco com. o letter.) per indicare uno speciale colore castano, fra il rosso e il nero, simile a quello del cuoio: lisciandosi con le dita il ginocchio che tondeggiava sotto il velluto della gonna color t. come i suoi caldissimi occhi (D’Annunzio). ... Leggi Tutto

riverènza

Vocabolario on line

riverenza riverènza (meno com. reverènza) s. f. [dal lat. reverentia, der. di revĕrens -entis «riverente»]. – 1. a. Sentimento di profondo e quasi timoroso rispetto: sentire, provare, avere, portare, [...] accordo con lei. 2. Atteggiamento esteriore con cui si dimostra il proprio sentimento, per lo più inchinandosi profondamente o piegando il ginocchio: fare la r. davanti al re, davanti all’altare; un tempo si educavano le bambine e le signorine a fare ... Leggi Tutto

pùngere

Vocabolario on line

pungere pùngere (ant. o poet. pùgnere) v. tr. [lat. pŭngĕre] (pres. io pungo, tu pungi, ecc.; pass. rem. punsi, pungésti, ecc.; part. pass. punto). – 1. a. Ferire leggermente con un oggetto che ha l’estremità [...] sono punto (o mi sono punto il dito) con uno spillo; passando oltre il filo spinato si è punto un ginocchio. b. estens. Di sapori, odori, luci, temperature che provocano sui sensi un’impressione particolarmente intensa e penetrante (analoga a quella ... Leggi Tutto

sanguinare

Vocabolario on line

sanguinare v. intr. [dal lat. sanguinare, der. di sanguis -ĭnis «sangue»] (io sànguino, ecc.; aus. avere). – 1. Versare, perdere sangue: la ferita sta ancora sanguinando; mi sanguina il naso; il bambino [...] è caduto e sanguina dal ginocchio; con riferimento a carne poco cotta: la bistecca sanguina troppo, fatela cuocere ancora un po’. 2. In senso fig., causare un dolore morale vivo e acuto: l’offesa sanguina ancora; il suo ricordo è una piaga che ... Leggi Tutto

minïàbito

Vocabolario on line

miniabito minïàbito s. m. [comp. di mini- e abito], non com. – Abito femminile, molto corto sopra il ginocchio. ... Leggi Tutto

minigónna

Vocabolario on line

minigonna minigónna (o minigònna) s. f. [comp. di mini- e gonna, per traduz. dell’ingl. miniskirt]. – 1. Gonna molto corta sopra il ginocchio, adottata nella moda femminile internazionale intorno al [...] 1965. Spesso abbreviato in mini (v., e cfr. anche mini-). 2. Nome dato, con intenzione scherz., a una struttura metallica (il cui uso, durato poco tempo, è stato successivamente proibito) costituita essenzialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

geminato

Vocabolario on line

geminato agg. [part. pass. di geminare]. – 1. Raddoppiato, doppio: Là dove sta con g. testa L’uccel di Giove (L. Alamanni), l’aquila; quanto inonda Il sette volte g. Nilo (Caro). 2. In fonologia, consonante [...] ; g. ciclico, associazione di più cristalli geminati secondo piani paralleli alle diverse facce di una stessa forma semplice. Talora il geminato prende il nome dell’oggetto di cui ricorda l’immagine: g. a ginocchio, g. a ferro di lancia, ecc. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
ginocchio
anatomia e medicina La regione dell’arto inferiore in cui si compie l’articolazione tra coscia e gamba; è delimitata da due piani orizzontali paralleli, passanti l’uno 4 cm al di sopra della base della rotula e l’altro per la tuberosità della...
ginocchio
ginocchio ginòcchio [Der. del lat. geniculum][LSF] Termine correntemente usato per indicare un tratto di un diagramma in cui la pendenza vari rapidamente: per es., il g. inferiore (inizio della conduzione) e il g. superiore (verso la saturazione)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali