• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Medicina [42]
Vita quotidiana [35]
Alta moda [31]
Moda [31]
Storia [19]
Industria [14]
Anatomia [14]
Zoologia [13]
Militaria [12]
Religioni [10]

genuflessione

Vocabolario on line

genuflessione genuflessióne s. f. [dal lat. mediev. genuflexio -onis, der. di genuflectĕre: v. genuflettersi]. – Atto reverenziale consistente nel piegare temporaneamente un ginocchio a terra o nel tenervi [...] servile adulazione: quante g. per ottenere quell’incarico! ◆ Il dim. genuflessioncèlla indica, in partic., quel rapido piegamento del ginocchio destro, senza inchino, che in altri tempi era fatto dalle ragazze, in segno di rispetto e riverenza, nel ... Leggi Tutto

genuflettersi

Vocabolario on line

genuflettersi genuflèttersi v. intr. pron. [dal lat. tardo genuflectĕre, comp. di genu «ginocchio» e flectĕre «piegare»] (pass. rem. mi genuflettéi o mi genuflèssi, ti genuflettésti, ecc.; part. pass. [...] genuflèsso). – Piegare un ginocchio, o anche le due ginocchia, a terra, come atto di riverenza; fare la genuflessione: g. nel passare davanti all’altare, durante l’Elevazione, per ricevere la benedizione; g. davanti al Pontefice. ◆ Part. pass. ... Leggi Tutto

ròtula

Vocabolario on line

rotula ròtula s. f. [dal lat. rotūla, dim. di rota «ruota», per la forma]. – 1. In anatomia umana, osso breve situato nella regione anteriore del ginocchio (detto anche patella, e più raram. rotella), [...] di forma pressoché rotondeggiante e appiattita in senso antero-posteriore, anteriormente in rapporto coi tegumenti del ginocchio mediante l’interposizione di una borsa sierosa, e posteriormente con l’articolazione tibio-femorale. 2. In anatomia ... Leggi Tutto

giarrettièra

Vocabolario on line

giarrettiera giarrettièra s. f. [dal fr. jarretière, der. di jarret «garretto»]. – 1. a. Accessorio dell’abbigliamento, usato per sostenere le calze, fatto un tempo di tessuti preziosi e riccamente ornato [...] della coscia; in passato, nell’abbigliamento maschile, ognuno dei due nastri che sostenevano le calze all’altezza del ginocchio. b. Ordine della Giarrettiera (ingl. Order of the Garter), supremo ordine cavalleresco inglese, istituito da Edoardo III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

pólpa

Vocabolario on line

polpa pólpa s. f. [lat. pŭlpa, di origine incerta]. – 1. a. La parte carnosa del corpo umano e animale; nell’uso com. odierno, è frequente soprattutto con riferimento ad animali macellati, per indicare [...] noto, nella locuz. aggettivale in polpe, per designare un abbigliamento di tipo settecentesco, con calzoni corti stretti al ginocchio, e calze aderenti, di solito bianche, che mettono in evidenza i polpacci, indossato da valletti e servitori come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

mònaca

Vocabolario on line

monaca mònaca (ant. o dial. mònica) s. f. [dal lat. tardo monăcha, gr. μοναχή; v. monaco]. – 1. Donna che si consacra a Dio con solenne professione di seguire una regola (che in Occidente è di solito [...] , nome pop. di una varietà di susine e anche di una varietà di pere. 6. pop. Ginocchio della m., lo stesso (e meno com.) che ginocchio della lavandaia (v. lavandaia). ◆ Dim. monachèlla (v.) o monacèlla (v.), monachina (v.), non com. monachétta; spreg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

ginocchiatura

Vocabolario on line

ginocchiatura s. f. [der. di ginocchio]. – In agricoltura, piegatura a ginocchio di un organo vegetale: g. della spiga del frumento, deformazione per cui l’asse della spiga è distorto per azione della [...] grandine che la colpisce quando è «in botticella»; g. del culmo dei cereali (detta anche ernia o ernia strozzata), ripiegamento a uncino di uno degli internodî inferiori del culmo, dovuto alla minore resistenza ... Leggi Tutto

ginocchietto

Vocabolario on line

ginocchietto ginocchiétto s. m. [dim. di ginocchio]. – 1. Il ginocchio di un bambino, in frasi vezzeggiative. Con altro senso nella locuz. far ginocchietto, variante di fare ginocchino (v. ginocchino). [...] 2. Nell’armatura, sinon. di ginocchiello. 3. Nome di alcune piante del genere poligonato, note anche come sigillo di Salomone ... Leggi Tutto

ginocchióni

Vocabolario on line

ginocchioni ginocchióni (o ginocchióne) avv. [der. di ginocchio]. – In ginocchio, con le ginocchia piegate a terra: stare g., pregare g., mettersi g., cadere ginocchioni. Anche in ginocchioni, o, in [...] grafia unita, inginocchioni (v.) ... Leggi Tutto

scala

Vocabolario on line

scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] risulta divisa in più capi (o rampe); è sostenuta, in genere, da una gabbia formata da muri portanti o da travi inclinate (a ginocchio) e pilastri, che circoscrivono lo spazio in cui è inserita; nel tipo più comune di scala a più rampe la gabbia è a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
ginocchio
anatomia e medicina La regione dell’arto inferiore in cui si compie l’articolazione tra coscia e gamba; è delimitata da due piani orizzontali paralleli, passanti l’uno 4 cm al di sopra della base della rotula e l’altro per la tuberosità della...
ginocchio
ginocchio ginòcchio [Der. del lat. geniculum][LSF] Termine correntemente usato per indicare un tratto di un diagramma in cui la pendenza vari rapidamente: per es., il g. inferiore (inizio della conduzione) e il g. superiore (verso la saturazione)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali