• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Medicina [42]
Vita quotidiana [35]
Alta moda [31]
Moda [31]
Storia [19]
Industria [14]
Anatomia [14]
Zoologia [13]
Militaria [12]
Religioni [10]

scampanato

Vocabolario on line

scampanato agg. [der. di campana1, col pref. s- (nel sign. 5)]. – Detto di mantello, gonna, abito femminile, allargato verso il fondo a forma di campana: gonna s.; pantaloni s., la cui gamba, dal ginocchio [...] in giù, si allarga a campana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

condromatòṡi

Vocabolario on line

condromatosi condromatòṡi s. f. [der. del lat. scient. chondroma -matis «condroma», col suff. -osi]. – In medicina, c. articolare, affezione benigna caratterizzata dalla presenza di un numero variabilissimo [...] di piccoli corpiccioli osteocartilaginei nell’interno di un’articolazione (più spesso gomito e ginocchio), in conseguenza di processi di metaplasia cartilaginea della membrana sinoviale. ... Leggi Tutto

cannóne¹

Vocabolario on line

cannone1 cannóne1 s. m. [accr. di canna]. – 1. tosc. a. Pezzo di grossa canna tagliato fra due nodi, che può servire per varî usi; in partic., quello intorno al quale si avvolge il filo per tessere. [...] . 6. a. Doppia piega simmetrica nella stoffa di gonne e vestiti. b. Nella moda della fine del sec. 17°, guarnizione di trina che veniva applicata ai calzoni sotto al ginocchio e scendeva fino a metà del polpaccio. ◆ Dim. cannoncino (v. cannoncino1). ... Leggi Tutto

canòa

Vocabolario on line

canoa canòa s. f. [dallo spagn. canoa, voce di origine caribica]. – 1. Piccola imbarcazione, di forma stretta e allungata, con le estremità affusolate, a fianchi ricurvi, costruita in materiale leggero [...] soprattutto alluminio, o in fibra di vetro; si distinguono: la c. canadese, di derivazione indiana (del Nord America), con voga in ginocchio e pagaia a una sola pala; e la c. kayak, di derivazione eschimese, con voga da seduti e pagaia a due pale (v ... Leggi Tutto

graffiare

Vocabolario on line

graffiare v. tr. [prob. der. del longob. *krapfo «uncino» (cfr. graffio1)] (io gràffio, ecc.). – 1. a. Lacerare la pelle con le unghie più o meno profondamente: la sorellina gli ha graffiato la guancia; [...] in funzione di compl. di termine: per la disperazione si graffiava il petto; cadendo su un sasso, mi sono graffiato il ginocchio; come vero e proprio rifl., prodursi delle graffiature: bisogna mettere i guantini al bambino, sennò si graffia; come hai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

lungo¹

Vocabolario on line

lungo1 lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una [...] , o anche ai pantaloni alla zuava); analogam., di donna, gonna l., abito l., fin oltre i ginocchi o, più comunem., fino alle caviglie (e come locuz. avv., essere in lungo, portare un vestito lungo, spec. a un ricevimento, a una cerimonia, in contrapp ... Leggi Tutto

varo¹

Vocabolario on line

varo1 varo1 agg. [dal lat. varus «storto in dentro»]. – In medicina, di arto o segmento di arto che presenta deviazione del maggior asse in senso mediale rispetto alla norma (v. varismo): ginocchio v., [...] piede v.; coxa v. (v. coxa) ... Leggi Tutto

tacchettata

Neologismi (2008)

tacchettata s. f. Colpo di tacco o di tacchetto; con particolare riferimento agli scarpini dei giocatori di calcio. ◆ [Cristiano] Zanetti a gamba alzata centra il ginocchio destro di [Manuel] Rui Costa [...] con una tacchettata. (Mattia Chiusano, Repubblica, 27 novembre 2000, p. 44, Sport) • Lotta al gioco duro. Alzi il gomito o scagli la prima tacchettata chi non è d’accordo. A parole, naturalmente, lo sono ... Leggi Tutto

taccospillato

Neologismi (2008)

taccospillato p. pass. e agg. (scherz. iron.) Munito di tacchi a spillo. ◆ Per tutta la campagna elettorale, chi è stata costretta a seguire le iniziative del centrodestra (inclusa la curatrice di «Oggettivamente») [...] p. 8) • il maestro milanese [Giorgio Armani] ha appena presentato una collezione in gran parte giocata […] su pantaloncini al ginocchio, annodati sul lato. Ne ha fatti sfilare tantissimi, ma tutti adatti soltanto alle indossatrici dalle gambe magre e ... Leggi Tutto

lustrare¹

Vocabolario on line

lustrare1 lustrare1 v. tr. e intr. [lat. lustrare «rischiarare, illuminare», der. di un *lustrum «illuminazione», a sua volta der. di lux «luce» e forse identico a lustrum «purificazione» (v. lustro2)]. [...] e lustrata con una certa finitezza cappuccinesca (Manzoni); l. i pavimenti, le pentole, le maniglie di ottone; le converse in ginocchio non finiscono mai di l. pietre, legni, metalli (Banti); l. le scarpe; non è degno di lustrargli le scarpe, di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 21
Enciclopedia
ginocchio
anatomia e medicina La regione dell’arto inferiore in cui si compie l’articolazione tra coscia e gamba; è delimitata da due piani orizzontali paralleli, passanti l’uno 4 cm al di sopra della base della rotula e l’altro per la tuberosità della...
ginocchio
ginocchio ginòcchio [Der. del lat. geniculum][LSF] Termine correntemente usato per indicare un tratto di un diagramma in cui la pendenza vari rapidamente: per es., il g. inferiore (inizio della conduzione) e il g. superiore (verso la saturazione)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali