-occhio
-òcchio [lat. -ŭculus]. – Suffisso originariamente alterativo, avente valore diminutivo, presente in voci che hanno perduto per lo più tale valore e con esso il sentimento della derivazione (capocchia, [...] finocchio, ginocchio, pannocchia, ranocchio). La variante dotta è -ucolo. ...
Leggi Tutto
gonfiore
gonfióre s. m. [der. di gonfiare]. – Rigonfiamento anormale di una parte del corpo per cause patologiche o in seguito a trauma (più pop. di enfiagione): un g. al braccio, al ginocchio, alla [...] guancia ...
Leggi Tutto
epinetro
epinètro s. m. [dal gr. ἐπίνητρον, der. di ἐπινέω «filare»]. – Utensile usato dalle donne greche come ginocchiera per torcervi sopra il filo di lana: aveva forma di cilindro cavo chiuso a una [...] delle estremità, con un’apertura longitudinale sul fianco, nella quale s’infilava il ginocchio. ...
Leggi Tutto
gonilite
(o gonite) s. f. [der. del gr. γόνυ «ginocchio»]. – In medicina, sinon. di gonartrite, ma usato in partic. per indicare la forma tubercolare. ...
Leggi Tutto
gonnellino
s. m. [dim. di gonnella]. – 1. Vestitino lungo che indossavano in passato i bambini prima di portare i calzoncini 2. Gonna corta, appena sopra il ginocchio, facente parte del costume tradizionale [...] maschile di alcune popolazioni quali Scozzesi, Greci, Albanesi. 3. Gonna corta generalm. sportiva, indossata da ballerine, tenniste, pattinatrici e sim ...
Leggi Tutto
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi [...] con un avversario); la fune è troppo c.; camicia con le maniche c.; calzoni c., gonna c., che arrivano sopra il ginocchio; essere in corto, portare un vestito corto, detto spec. di donna a un ricevimento, a un matrimonio e sim., in contrapposizione ...
Leggi Tutto
redingote
〈rëdẽgòt〉 s. f., fr. [adattam. dell’ingl. riding coat, propr. «veste (coat) per cavalcare (riding)», dalla destinazione originaria di questa foggia di abito]. – 1. Abito con giacca lunga fino [...] al ginocchio e falde aperte nella parte posteriore, usato in Europa dal sec. 18° per cavalcare e per la caccia a cavallo, e dal sec. 19° al primo Novecento come abito maschile, sempre elegante, da passeggio: una r. di panno grigio, una r. nera con ...
Leggi Tutto
anatomia e medicina
La regione dell’arto inferiore in cui si compie l’articolazione tra coscia e gamba; è delimitata da due piani orizzontali paralleli, passanti l’uno 4 cm al di sopra della base della rotula e l’altro per la tuberosità della...
ginocchio
ginòcchio [Der. del lat. geniculum][LSF] Termine correntemente usato per indicare un tratto di un diagramma in cui la pendenza vari rapidamente: per es., il g. inferiore (inizio della conduzione) e il g. superiore (verso la saturazione)...