• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Medicina [42]
Vita quotidiana [35]
Alta moda [31]
Moda [31]
Storia [19]
Industria [14]
Anatomia [14]
Zoologia [13]
Militaria [12]
Religioni [10]

battuta

Vocabolario on line

battuta s. f. [da battuto, part. pass. di battere]. – 1. a. Atto del battere, colpo, percossa: ha dato una bella b. in terra; anche segno di un colpo ricevuto battendo contro qualche cosa: guarda che [...] b. sul ginocchio! In partic., nella scrittura a macchina o al computer, ogni colpo dato col dito sui tasti: cento b. al minuto; una cartella è costituita di circa duemila battute. b. Movimento dell’ala degli uccelli, durante il volo. c. Il battere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sieróso

Vocabolario on line

sieroso sieróso agg. [der. di siero]. – In biologia: 1. Che contiene siero: sostanze s.; ricco di siero: una ricotta s.; o che secerne siero: cellule s.; membrana s., lo stesso che sierosa (v.). 2. Riferito [...] o trasudatizia, che per la povertà di elementi corpuscolati e per altri caratteri puramente descrittivi viene ravvicinato al siero (per es., gli essudati pleurici, peritoneali, e di alcune sinoviti traumatiche o di origine artrosica del ginocchio). ... Leggi Tutto

stare

Vocabolario on line

stare v. intr. [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto 〈stò〉 [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], [...] determinazioni, specifica la postura, l’atteggiamento di una persona: s. seduto o a sedere; s. disteso, sdraiato, prono, supino; s. in ginocchio; s. col busto eretto, a schiena curva, a capo chino o basso, a naso all’insù, a bocca aperta; s. in punta ... Leggi Tutto

gabbanèlla

Vocabolario on line

gabbanella gabbanèlla s. f. [dim. di gabbana]. – Piccolo o leggero gabbano; per estens., camice (bianco, grigio, nero), lungo oltre il ginocchio, indossato come veste da lavoro in laboratorî, ospedali, [...] ecc.; anche, veste da camera corta e senza pretese di eleganza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO PROFESSIONALE

bòtta¹

Vocabolario on line

botta1 bòtta1 s. f. [dall’ant. bottare «percuotere», affine a buttare]. – 1. a. Percossa, colpo dato con le mani, con un bastone o altro: dare una b. sulla testa; ha ricevuto una bella b.; fare a botte, [...] ., il segno (lividura o contusione) che ne rimane sulla pelle: è caduto, e ha preso una botta!; hai una bella b. sul ginocchio; fig., grave danno: il fallimento è stato una b. terribile per lui. c. Colpo d’arma bianca, stoccata: tirare, parare una b ... Leggi Tutto

cavìcchio

Vocabolario on line

cavicchio cavìcchio s. m. [lo stesso etimo che cavicchia]. – 1. a. Legnetto rotondo e appuntito a un’estremità, che si pianta nel muro o su un’asse per appenderci roba: staccò da un c. il cappello e [...] ’osso frontale nei ruminanti cavicorni. 3. Modi prov.: avere un c. per ogni buco, aver pronta una scusa per ogni circostanza, o contro ogni accusa; aguzzarsi il c. sul ginocchio, agire a proprio danno; ha il c., di persona a cui tutto riesce bene. ... Leggi Tutto

coronato

Vocabolario on line

coronato agg. e s. m. [part. pass. di coronare]. – 1. agg. a. Cinto di corona o di qualcosa che faccia corona: l’immagine della Vergine c. di stelle; tazze c. d’alloro (Foscolo); per antonomasia, teste [...] figure sormontate da una corona per lo più sollevata sul capo o sulla sommità. c. estens. In zoologia, del ginocchio del cavallo che presenta la faccia anteriore larga, unita, leggermente arrotondata; nell’ippica, del cavallo che, cadendo, si sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

cinturino

Vocabolario on line

cinturino s. m. [dim. di cintura]. – Piccola cintura in genere; anche sottile striscia di stoffa, di cuoio o d’altro materiale che serve per chiudere, trattenere o sostenere qualcosa: c. dell’orologio, [...] il pendaglio della divisa militare al quale si appende la sciabola; la strisciolina di panno con cui si allacciano sotto il ginocchio alcuni tipi di calzoni sportivi da uomo; la parte della camicia che cinge i polsi o il collo; la piccola cinghia ... Leggi Tutto

ciòppa

Vocabolario on line

cioppa ciòppa s. f. [prob. dall’alemanno schope, affine a giubba2]. – 1. Indumento maschile in uso dal 12° al 14° sec., a foggia di cappa o di gonnella, con maniche lunghe e aderenti, o larghe e svasate, [...] nell’ultimo periodo trasformate in manicottoli, che arrivavano fin quasi al ginocchio. 2. Sopravveste femminile del periodo delle Signorie, ampia, foderata di seta, aperta davanti e sollevata sulla veste interna, con maniche larghe, oppure aperte per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

goldoniana

Vocabolario on line

goldoniana s. f. [uso sostantivato dell’agg. goldoniano]. – Veste italiana del sec. 18°, caratterizzata da larghe falde e lunga fino al ginocchio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 21
Enciclopedia
ginocchio
anatomia e medicina La regione dell’arto inferiore in cui si compie l’articolazione tra coscia e gamba; è delimitata da due piani orizzontali paralleli, passanti l’uno 4 cm al di sopra della base della rotula e l’altro per la tuberosità della...
ginocchio
ginocchio ginòcchio [Der. del lat. geniculum][LSF] Termine correntemente usato per indicare un tratto di un diagramma in cui la pendenza vari rapidamente: per es., il g. inferiore (inizio della conduzione) e il g. superiore (verso la saturazione)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali