• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Medicina [42]
Vita quotidiana [35]
Alta moda [31]
Moda [31]
Storia [19]
Industria [14]
Anatomia [14]
Zoologia [13]
Militaria [12]
Religioni [10]

bàttere

Vocabolario on line

battere bàttere v. tr. e intr. [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. – 1. tr. In genere, colpire ripetutamente con le mani o con altro arnese: a. In senso proprio: b. qualcuno, picchiarlo, [...] e per lo più incidentalmente: ha battuto il gomito (o col gomito) nello spigolo del tavolino; sono scivolato e ho battuto il ginocchio in terra; b. il capo o la testa nel muro, anche fig.: batterei, avrei battuto la testa nel muro, per indicare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

calzettóne

Vocabolario on line

calzettone calzettóne s. m. [accr. di calza, calzetta]. – Calza pesante, lunga fin sotto il ginocchio, spesso a disegni e colori vivaci, per lo più d’uso sportivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

entrave

Vocabolario on line

entrave 〈ãtràav〉 s. f., fr. [propr. «pastoia, impaccio», der. di entraver «trattenere con qualche cosa che fermi», comp. di en «in» e fr. ant. tref (che è il lat. trabs -bis «trave»)]. – Speciale forma [...] di strozzatura della gonna ottenuta con una guarnizione che la stringe all’altezza del ginocchio (fu linea assai di moda negli anni dal 1910 al 1912). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

méttere

Vocabolario on line

mettere méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] per indicare la posizione o l’atteggiamento che si assume: mettersi a sedere o mettersi seduto, mettersi sdraiato, mettersi in ginocchio; mettersi in guardia, sulla difesa o sulla difensiva (in senso proprio, nella scherma, nella lotta, e sim.; fig ... Leggi Tutto

opposizione

Vocabolario on line

opposizione oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla [...] ) o variamente angolati fra loro, mediante spinte contrapposte realizzabili in varî modi (opposizione braccia-gambe, piede-ginocchio, schiena-piedi, ecc.), a seconda della conformazione della roccia e della posizione relativa dei due piani. ◆ Dim ... Leggi Tutto

tèrra

Vocabolario on line

terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] in t., per t.; dormire sulla nuda t., direttamente a contatto col suolo, senza nulla sotto; rotolarsi in t., per t.; mettere un ginocchio a t.; cascare in t., e fam. andare per t. (pop. tosc. per le terre); inciampò e finì per t. lungo disteso ... Leggi Tutto

possènte

Vocabolario on line

possente possènte agg. [rifacimento di potente sulle forme con tema poss- della coniugazione di potere], letter. – 1. a. Lo stesso che potente, detto sia di persona: molti e p. nimici (Boccaccio); di [...] edifici e sim.: il paese è cinto da torri p.; dentro la chiesa, vasta e p., ... tutti si prostravano in ginocchio (Bacchelli); anche, pesante, solido, massiccio: un p. cancello di ferro divideva i due regni (Zavattini). 2. In senso relativo, capace ... Leggi Tutto

paranéve

Vocabolario on line

paraneve paranéve s. m. [comp. di para-1 e neve], invar. – 1. Dispositivo usato per la protezione delle linee ferroviarie e delle strade in zone di intense e frequenti nevicate; è costituito, a seconda [...] della ghetta usata da sciatori e alpinisti, costituita da una fascia di tessuto impermeabile che copre la gamba dalla caviglia al ginocchio o la sola caviglia, impedendo alla neve di bagnare le gambe e di penetrare negli scarponi; anche agg.: ghetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO SPORTIVO – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE

stanco

Vocabolario on line

stanco agg. [voce panromanza, di etimo incerto] (pl. m. -chi). – 1. a. Che, per l’eccessivo affaticamento, sente indebolite le proprie forze fisiche e intellettuali e avverte il bisogno di riposo: essere, [...] normalmente è meno forte della destra: Volgemmo e discendemmo a mano s. (Dante); ferma la s. mano sopra il ginocchio, colla destra mi feci tenebra alle abbassate e chiuse ciglia (Leonardo); orecchia s. parola franca (frase prov.), quando fischia ... Leggi Tutto

camìcia

Vocabolario on line

camicia camìcia s. f. [lat. tardo camīsia e camīsa, di origine incerta] (pl. -cie, meno bene -ce). – 1. a. Indumento di cotone, di tela, di seta, di flanella o d’altro tessuto, che si porta sulla carne [...] aperto, da portarsi senza cravatta); c. alla Robespierre, con collo largo rovesciato; c. da notte, ampia e lunga fin oltre il ginocchio; in maniche di c., senza giacca. b. Giacca in forma di camicia, senza bottoni e con ampio bavero, che fa parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 21
Enciclopedia
ginocchio
anatomia e medicina La regione dell’arto inferiore in cui si compie l’articolazione tra coscia e gamba; è delimitata da due piani orizzontali paralleli, passanti l’uno 4 cm al di sopra della base della rotula e l’altro per la tuberosità della...
ginocchio
ginocchio ginòcchio [Der. del lat. geniculum][LSF] Termine correntemente usato per indicare un tratto di un diagramma in cui la pendenza vari rapidamente: per es., il g. inferiore (inizio della conduzione) e il g. superiore (verso la saturazione)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali