• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Medicina [42]
Vita quotidiana [35]
Alta moda [31]
Moda [31]
Storia [19]
Industria [14]
Anatomia [14]
Zoologia [13]
Militaria [12]
Religioni [10]

piegata

Vocabolario on line

piegata s. f. [der. di piegare]. – 1. L’operazione di piegare una volta e alla svelta o alla bell’e meglio: dare una p. al giornale, alla tovaglia. 2. non com. Svolta, curva di una strada: stette a vederla [...] . 3. Posizione ginnastica che consiste nel portare innanzi uno dei piedi alla distanza di circa un passo, piegando il ginocchio in modo che questo sia perpendicolare alla punta del piede e il tronco eretto. ◆ Dim. piegatina; spreg. piegatàccia (l ... Leggi Tutto

piegatura

Vocabolario on line

piegatura s. f. [der. di piegare]. – 1. L’azione, l’operazione di piegare: eseguire la p. di una lamiera, di un profilato metallico, di un foglio di carta. In partic.: a. Nell’industria grafica, l’operazione, [...] il foglio, la stoffa seguendo la p.; una p. netta, arrotondata; il tubo si è rotto in corrispondenza della p.; avere un arrossamento alla p. del ginocchio. Non com., curvatura, svolta (di un muro, di un argine, di una strada). ◆ Dim. piegaturina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

popolo della moda

Neologismi (2008)

popolo della moda loc. s.le m. I frequentatori delle sfilate di moda, il mondo che ruota intorno al settore della moda. ◆ Interpretare il talento creativo degli stilisti, arrivando là dove sgorga la [...] a questo gran rispolvero di signorine colorate e sciantose, tra fruscii di sete, tailleurini avvitati, gonnelle fru fru al ginocchio. (Paola Pollo, Corriere della sera, 27 settembre 2004, p. 20, Cronache) • Dopo il debutto di [Vincent] Darré da ... Leggi Tutto

post-Kyoto

Neologismi (2008)

post-Kyoto (post Kyoto), agg. inv. Successivo al trattato internazionale per la salvaguardia dell’ambiente sottoscritto nella città giapponese di Kyoto l’11 dicembre 1997. ◆ [George W. Bush] ha invitato [...] a entrare in un’era «post Kyoto» per superare un trattato che, a suo parere, metterebbe in ginocchio l’economia americana. (Danilo Taino, Corriere della sera, 7 luglio 2005, p. 9) • Se è vero dunque che da qui al 2020 l’Italia s’è impegnata con gli ... Leggi Tutto

tàglio

Vocabolario on line

taglio tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] dalla linearità dei margini e dal sanguinamento abbondante: fasciarsi, disinfettare, medicarsi un t.; aveva un profondo t. al ginocchio. b. Lineetta (orizzontale, verticale, obliqua secondo i casi) che in particolari alfabeti o sistemi grafici taglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

scaldamùscoli

Vocabolario on line

scaldamuscoli scaldamùscoli s. m. e agg. [comp. di scaldare e muscolo]. – Tipo particolare di calza pesante lunga in genere fino al ginocchio, senza piede, usata da ginnasti o ballerini per tenere caldi [...] i polpacci durante le pause di esercizî e allenamenti evitando l’ingombro della tuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO SPORTIVO

calavèrna

Vocabolario on line

calaverna calavèrna (o galavèrna) s. f. [etimo incerto]. – 1. Brina o nebbia che, nelle notti umide e di freddo intenso, si cristallizza sui rami e le foglie degli alberi, sui fili telegrafici e sim., [...] e minuto. 2. Nell’attrezzatura navale, il rivestimento di cuoio o di tela, a protezione contro l’usura di un oggetto costretto a strisciare continuamente su un altro (per es., il ginocchio dei remi in corrispondenza dell’appoggio sugli scalmi). ... Leggi Tutto

piaga

Vocabolario on line

piaga s. f. [lat. plaga, propr. «percossa» e fig. «piaga, ferita», dal gr. πλαγά, forma dorica di πληγή «colpo, percossa»]. – 1. a. Ferita, lesione, lacerazione che, prodotta da un trauma di varia natura [...] dei tegumenti esterni, coperta di tessuto di granulazione e spesso con secrezione di pus: avere una p. sulla spalla, sotto il ginocchio; avere il corpo coperto di piaghe (e, in espressioni enfatiche: il suo corpo, il suo volto era tutto una p.); un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

contuṡo

Vocabolario on line

contuso contuṡo agg. e s. m. [part. pass. di contundere]. – 1. agg. Ammaccato, che presenta contusioni: aveva la testa tutta c.; il ginocchio appariva c. e tumefatto (v. anche lacero-contuso). 2. s. [...] m. (f. -a) Chi ha subìto contusioni: nello scontro ci furono molti contusi ... Leggi Tutto

giù

Vocabolario on line

giu giù (ant. giuso) avv. [lat. tardo iūsum, deosum, dal class. deorsum]. – 1. a. A basso, in basso, verso il basso (contr. di su); con verbi di stato e di moto: essere, andare, scendere, cadere giù; [...] giù verso di noi; andate un po’ più in giù; cadere col capo in giù o all’ingiù; dalle spalle in giù, dal ginocchio in giù; fig., in espressioni numeriche, per esprimere passaggio verso valori più bassi: dai vent’anni in giù; dal grado decimo in giù ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 21
Enciclopedia
ginocchio
anatomia e medicina La regione dell’arto inferiore in cui si compie l’articolazione tra coscia e gamba; è delimitata da due piani orizzontali paralleli, passanti l’uno 4 cm al di sopra della base della rotula e l’altro per la tuberosità della...
ginocchio
ginocchio ginòcchio [Der. del lat. geniculum][LSF] Termine correntemente usato per indicare un tratto di un diagramma in cui la pendenza vari rapidamente: per es., il g. inferiore (inizio della conduzione) e il g. superiore (verso la saturazione)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali