• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Medicina [42]
Vita quotidiana [35]
Alta moda [31]
Moda [31]
Storia [19]
Industria [14]
Anatomia [14]
Zoologia [13]
Militaria [12]
Religioni [10]

picchiata¹

Vocabolario on line

picchiata1 picchiata1 s. f. [der. di picchiare1]. – L’atto, il fatto di picchiare, cioè di battere, di percuotere, di colpire, nelle diverse accezioni del verbo, ma sempre di uso raro, o letter. ed enfatico [...] p. alla porta di casa; si meriterebbe una buona p., una solenne p.; è scivolato e ha dato una forte p. col ginocchio sul pavimento; presentatosi appena in sul palco quel personaggio, un enorme applauso e un’universale p. di palme che andò alle stelle ... Leggi Tutto

cadére

Vocabolario on line

cadere cadére v. intr. [lat. cadĕre, con mutamento di coniugazione] (pass. rem. caddi, cadésti, ecc.; fut. cadrò, ecc.; condiz. cadrèi, ecc.; nell’uso ant. e letter., si ha in alcune forme il tema cagg-: [...] guerra mondiale; fig., c. sulla breccia, v. breccia1. b. Anche di chi si lascia andar giù, quasi buttandosi: c. in ginocchio; gli cadde ai piedi supplicandolo; cadde sfinito sulla poltrona; si lasciò c. sul letto. c. Usi fig.: c. dal sonno, dalla ... Leggi Tutto

sbucciare

Vocabolario on line

sbucciare v. tr. [der. di buccia, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sbùccio, ecc.). – 1. Mondare dalla buccia, togliere la buccia: s. le patate, le castagne, una mela; gli fecero male, anche perché le [...] ferita: le scarpe nuove mi hanno sbucciato il tallone; frequente con la particella pron.: cadendo mi sono sbucciato un ginocchio. 3. Nel rifl., spogliarsi dell’involucro, della prima pelle: le serpi in certe stagioni si sbucciano. 4. fam., poco ... Leggi Tutto

valgo¹

Vocabolario on line

valgo1 valgo1 agg. [dal lat. valgus «storto in fuori»] (pl. m. -ghi). – In medicina, di arto, o segmento di arto, che presenta il maggiore asse deviato in fuori rispetto alla norma (v. valgismo): gomito [...] v., ginocchio v., piede v., alluce v., ecc. ... Leggi Tutto

segnare

Vocabolario on line

segnare v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, [...] . 6. ant. Prendere di mira (cfr. l’espressione tiro a segno): Giunselo appunto ove l’avea segnato, Sotto al ginocchio (Berni); oppure, mettere a segno, cogliere nel segno (con riferimento all’esattezza della mira): Furo, al segnar degli aspri colpi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

ridolére

Vocabolario on line

ridolere ridolére v. intr. [comp. di ri- e dolere] (coniug. come dolere; aus. essere, raro avere). – Dolere di nuovo: mi riduole il ginocchio; come intr. pron.: Allor mi dolsi, e ora mi ridoglio Quando [...] drizzo la mente a ciò ch’io vidi (Dante) ... Leggi Tutto

giroplastica

Neologismi (2008)

giroplastica s. f. In medicina, tecnica di chirurgia plastica consistente nella rotazione con trasferimento di tessuti o parti organiche da una zona all’altra del corpo. ◆ ci hanno prospettato alcune [...] e il suo veloce sviluppo, sarebbe la giroplastica: c’è l’espianto totale del femore, poi prendono la parte sotto il ginocchio e la saldano al bacino. (Daniele Matrogiacomo, Repubblica, 27 marzo 1999, p. 22, Cronaca) • Nel gennaio 1999 Marco si ... Leggi Tutto

pregare

Vocabolario on line

pregare v. tr. [lat. prĕcari, der. di prex precis «preghiera»] (io prègo, tu prèghi, ecc.; ant. anche priègo, prièghi, e così nelle altre forme con accento sul tema). – 1. Rivolgersi a qualcuno chiedendo [...] Frequente l’uso assol., nel sign. di dire le preghiere: sono stata in chiesa a pregare; s’inginocchiò per pregare; pregava in ginocchio; p. a voce alta; p. per i proprî cari, per i defunti. 4. Chiedere pregando, invocare, con il compl. oggetto della ... Leggi Tutto

preghièra

Vocabolario on line

preghiera preghièra s. f. [dal provenz. preguiera (lat. pop. *precaria, sostantivazione femm. dell’agg. precarius «ottenuto con preghiere; precario»: v. precario1)]. – L’atto del pregare, le parole con [...] , come atto di devozione o di culto: raccogliersi in preghiera; l’ora, il momento della p.; stare in ginocchio, in atteggiamento di preghiera. c. Tappeto da preghiera, o anche soltanto preghiera (s. m.), tappeto di formato ridotto (generalmente ... Leggi Tutto

pièga

Vocabolario on line

piega pièga s. f. [der. di piegare]. – 1. a. L’effetto del piegare o del piegarsi, il punto in cui qualcosa si piega: una p. ad angolo acuto; una p. a U; la p. del braccio, del ginocchio; meno com.: [...] la p. di un ramo, di un tubo; la p. della strada; p. morta, quella che si produce per cattiva pressatura o per altro motivo nelle pagine di un libro (o in una stoffa). b. Con riferimento a indumenti, stoffe, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 21
Enciclopedia
ginocchio
anatomia e medicina La regione dell’arto inferiore in cui si compie l’articolazione tra coscia e gamba; è delimitata da due piani orizzontali paralleli, passanti l’uno 4 cm al di sopra della base della rotula e l’altro per la tuberosità della...
ginocchio
ginocchio ginòcchio [Der. del lat. geniculum][LSF] Termine correntemente usato per indicare un tratto di un diagramma in cui la pendenza vari rapidamente: per es., il g. inferiore (inizio della conduzione) e il g. superiore (verso la saturazione)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali