• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Lingua [5]
Militaria [2]
Storia [2]
Medicina [2]
Geologia [2]
Fisica [2]
Religioni [2]
Diritto [2]
Chimica [1]
Biologia [1]

convenzióne

Vocabolario on line

convenzione convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, [...] , che pongono norme o dànno un regolamento d’insieme a grandi interessi collettivi (per es., la convenzione di Ginevra del 1949 per la protezione delle vittime di guerra); c. sanitarie, accordi internazionali che regolano la cooperazione fra ... Leggi Tutto

interrogatorio mirato

Neologismi (2008)

interrogatorio mirato loc. s.le m. Interrogatorio condotto al fine di ottenere informazioni dettagliate su un argomento specifico. ◆ Alcuni sostengono inoltre che la Convenzione di Ginevra è stata sorpassata [...] dalle nuove circostanze nelle quali ci troviamo. Stiamo, è vero, affrontando un nuovo tipo di nemico nella guerra globale al terrore, e molta della nostra capacità di vanificare gli attacchi e distruggere ... Leggi Tutto

scévro

Vocabolario on line

scevro scévro (ant. scévero) agg. [der. di scevrare, sceverare]. – 1. ant. Separato; lontano: Onde Beatrice, ch’era un poco scevra, Ridendo, parve quella che tossìo Al primo fallo scritto di Ginevra [...] (Dante); distinto: mille Penetrar puote e concepir vostr’alma Cose diverse, e non però turbarle ..., ma scevre e chiare ... ricovrarle in mente (Parini). 2. letter. Privo; immune, esente: essere sc. d’inganni, ... Leggi Tutto

omolesbico

Neologismi (2008)

omolesbico (omo-lesbico), agg. Relativo all’omosessualità lesbica. ◆ È curioso che il cacciatore di donne Francesco [Nuti] si riproponga con un film sul lesbismo, e sul lato femminile degli uomini, proprio [...] ora che nella realtà è un uomo dalla solida stabilità affettiva. È sposato con Anna Maria Malipiero che gli ha dato Ginevra, che appare anche in cuffietta nel film. Spiega Nuti: «Sono soddisfatto per il sentimento della vita del mio film, in barba a ... Leggi Tutto

g, G

Vocabolario on line

g, G (gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare [...] . Nella forma maiuscola puntata, G. è abbrev. di nomi proprî di persona che cominciano con questa consonante (Gabriele, Ginevra, ecc.); in elettrologia, G indica la conduttanza, in algebra un gruppo, in geometria e meccanica il baricentro di una ... Leggi Tutto

ugonòtto

Vocabolario on line

ugonotto ugonòtto s. m. (f. -a) [dal fr. huguenot, che è dal ted. Eidgenosse «confederato» (nome di un partito di Ginevra nel 16° sec.), incrociato con il nome del capo del partito antisavoiardo Hugues [...] Besançon]. – Appartenente al movimento religioso, civile e politico-militare dei protestanti calvinisti che, dal 1535 al 1628 (e in partic. dal 1560 al 1598), si batté in Francia, in lunghe guerre, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

galeòtto²

Vocabolario on line

galeotto2 galeòtto2 s. m. – Intermediario d’amore; persona (o anche cosa) che favorisce gli amori altrui: Galeotto fu ’l libro e chi lo scrisse (Dante). È propr. un uso antonomastico del nome del principe [...] Galeotto, fr. Galehault, personaggio di varî romanzi del ciclo bretone, amico e compagno di Lancillotto, del quale favorisce gli amori con Ginevra. ... Leggi Tutto

arcicattolico

Neologismi (2008)

arcicattolico (arci-cattolico), s. m. e agg. (iron.) Profondamente cattolico. ◆ [tit.] Tra [Arnaldo] Forlani e [Giulio] Andreotti spuntò l’arcicattolico [testo] […] [Bettino] Craxi sapeva che qualcuno [...] digerito un arcicattolico al Quirinale. (Sebastiano Messina, Repubblica, 22 marzo 1999, p. 13, Politica) • Nella descrizione di Ginevra, il cui fascino «è quello di una città latina», l’autore si sofferma giustamente sulla bella cattedrale romanico ... Leggi Tutto

sèssa

Vocabolario on line

sessa sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. [...] – In idrologia, fenomeno consistente nell’oscillazione periodica del livello di bacini acquei chiusi, caratteristico dei laghi e dei mari interni, dovuto all’insorgere (per es. a causa di improvvisi colpi ... Leggi Tutto

conferènza

Vocabolario on line

conferenza conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti [...] del 1907, entrambe in materia di diritto bellico; c. della pace di Parigi, del 1919 e del 1946; c. di Ginevra, del 1949. c. Organo collegiale internazionale o nazionale: C. internazionale delle materie prime; C. internazionale del lavoro. d. Riunione ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Ginevra
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo e sulle rive del Rodano, che alla periferia...
Ginevra
(fr. Guenièvre) Moglie di re Artù, amata da Lancillotto. La leggenda di questo amore, celebre in tutto il Medioevo, appare per la prima volta nel Lancelot (o Chevalier de la charrette) di Chrétien de Troyes.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali