colpeurisi
colpèuriṡi s. f. [comp. di colpo- e tema del gr. εὐρύνω «dilatare»]. – In ostetricia e ginecologia, metodo di dilatazione incruenta della vagina (in caso di stenosi, o per necessità relative [...] al parto), consistente nell’introdurre in essa un sacchetto idrostatico di tela o seta gommata, che viene poi disteso con acqua sterile ...
Leggi Tutto
idroematorrea
idroematorrèa s. f. [comp. di idroemato- e -rea]. – In ginecologia, perdite vaginali sieroematiche, caratteristiche delle deciduiti. ...
Leggi Tutto
atmocausi
atmocàuṡi s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e καῦσις «abbruciamento»]. – Metodo terapeutico caduto in disuso, cui si faceva ricorso spec. in ginecologia contro i tumori maligni, dei quali [...] si tentava la distruzione dirigendo sulla loro superficie getti d’aria surriscaldata ...
Leggi Tutto
laminaria
laminària s. f. [lat. scient. Laminaria, der. del lat. class. lamĭna «làmina»]. – 1. In botanica, genere di alghe feofite comprendente alcune decine di specie dei mari settentrionali, con filloide [...] di iodio, mannite, per foraggio e concime. 2. Candelette di laminaria: preparato farmaceutico ricavato dai cauloidi di un’alga di questo genere (Laminaria cloustonii), usato in passato in ostetricia e ginecologia per dilatare il collo dell’utero. ...
Leggi Tutto
metrorrea
metrorrèa s. f. [comp. di metro-1 e -rea]. – In ginecologia, fuoriuscita (scolo) dai genitali esterni della donna di secrezione sierosa, sieroematica o simil-purulenta, sintomatica di endometriti [...] croniche ...
Leggi Tutto
deciduite
decidüite s. f. [der. di decidua, col suff. -ite]. – In ginecologia, processo iperplastico, di natura infiammatoria o displastica (detto anche endometrite deciduale), che colpisce la decidua [...] gravidica ...
Leggi Tutto
amniocentesi
amniocènteṡi (o amniocentèṡi) s. f. [comp. di amnio e -centesi]. – In ginecologia, puntura del sacco amniotico, eseguita, per via addominale o vaginale, allo scopo di estrarre una piccola [...] quantità di liquido amniotico per esami clinici o di laboratorio (onde accertare l’eventuale esistenza di una malattia feto-placentare, precisare il grado di maturità del prodotto del concepimento, effettuare ...
Leggi Tutto
imenotomia
imenotomìa s. f. [comp. di imeno- e -tomia]. – In ginecologia, incisione chirurgica dell’imene imperforato, praticata di solito nella cura dell’ematocolpo. ...
Leggi Tutto
tricomoniasi
tricomonìaṡi s. f. [der. del nome del genere Trichomon(as), col suff. -iasi]. – Malattia parassitaria sostenuta da flagellati del genere tricomonade, che si manifesta sia nell’uomo sia in [...] alcuni animali; in ginecologia, si presenta con carattere di infezione cronica vaginale. ...
Leggi Tutto
Branca della medicina che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie degli organi sessuali femminili. Ne vanno escluse quelle relative alla gravidanza, al parto e al puerperio, di pertinenza ostetrica (➔ ostetricia).
Al 4° sec. a.C. circa...
In ginecologia e ostetricia, anomalia di posizione dell’utero che si trova spostato verso il sacro: può essere congenita oppure determinata da processi flogistici o neoplastici.