• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Botanica [59]
Geologia [4]
Zoologia [4]
Medicina [4]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Anatomia [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Militaria [1]
Storia [1]

archegònio

Vocabolario on line

archegonio archegònio s. m. [comp. di arche- (v. archi-) e -gonio]. – In botanica, organo sessuale femminile delle archegoniate e delle gimnosperme, che produce e contiene l’oosfera; ha forma di fiasco [...] con una parte inferiore panciuta (ventre), prolungata superiormente in un tubo dritto (collo), che sporge liberamente, almeno con l’estremità, dalla superficie del gametofito ... Leggi Tutto

bennettitali

Vocabolario on line

bennettitali s. f. pl. [lat. scient. Bennettitales, dal nome del genere Bennettites, e questo dal nome del botanico ingl. J. J. Bennett (sec. 19°)]. – Ordine di gimnosperme fossili dell’era mesozoica, [...] con predominio nel periodo giurassico, notevoli per i copiosi resti di tronchi con struttura ottimamente conservata, così come le foglie e i fiori. L’altezza di queste piante è variabile da pochi centimetri ... Leggi Tutto

fanerògama

Vocabolario on line

fanerogama fanerògama agg. e s. f. [comp. di fanero- e -gamo]. – In botanica, pianta f., o assol. fanerogama s. f., pianta appartenente alla divisione (ormai priva di valore sistematico) delle fanerogame, [...] (con almeno 200.000 specie, costituenti oltre la metà del regno vegetale), raggruppate nelle due sottodivisioni delle gimnosperme e delle angiosperme; sono caratterizzate dalla presenza di semi (perciò dette anche spermatofite), dalla presenza di ... Leggi Tutto

clamidospèrme

Vocabolario on line

clamidosperme clamidospèrme s. f. pl. [lat. scient. Chlamydospermae, comp. di chlamydo- «clamido-» e del gr. σπέρμα «seme»]. – In botanica, classe di gimnosperme, sinon. di gnetine. ... Leggi Tutto

èfedra

Vocabolario on line

efedra èfedra s. f. [lat. scient. Ephĕdra, dal lat. class. ephĕdra, gr. ἐϕέδρα]. – Genere di piante gimnosperme gnetate, delle regioni temperato calde, che comprende una quarantina di specie arbustive, [...] xerofile, con foglie opposte squamiformi, e fiori piccoli in amenti; alcune specie, soprattutto quelle esotiche, contengono un alcaloide medicinale, l’efedrina ... Leggi Tutto

conìfere

Vocabolario on line

conifere conìfere s. f. pl. [lat. scient. Coniferae, dal lat. class. conĭfer -fĕri agg. «che produce frutti conici», comp. di conus «cono» e -fer «-fero»]. – 1. Sottoclasse di piante legnose gimnosperme [...] che comprende circa 400 specie, particolarmente delle regioni temperate e fredde dell’emisfero boreale, per lo più a fusto alto, diritto e molto ramificato, solo talora arbustivo o strisciante: hanno foglie ... Leggi Tutto

coniferòpside

Vocabolario on line

coniferopside coniferòpside s. f. pl. [lat. scient. Coniferopsida, comp. di Coniferae «conifere» e -opsida (v. -opside)]. – In botanica, secondo alcuni autori, classe di gimnosperme comprendente due [...] ordini, uno attuale (conifere) e uno fossile (cordaitali) ... Leggi Tutto

ceratożàmia

Vocabolario on line

ceratozamia ceratożàmia s. f. [lat. scient. Ceratozamia, comp. di cerato- e del nome del genere Zamia, che è da una erronea lezione zamiae, in Plinio]. – Genere di piante gimnosperme della famiglia cicadacee, [...] con 4 specie, del Messico; una di queste, Ceratozamia mexicana, talora coltivata anche in Europa, ha l’aspetto di una palma, con lunghe foglie pennate e coriacee ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Gimnosperme
(o Ginnosperme) Gruppo di piante tradizionalmente considerato una classe che include Cicadofite, Conifere, Ginkgofite e Gnetofite. La maggior parte degli autori ritiene le G. un insieme polifiletico distaccatosi secondo più linee da un gruppo...
Gnetofite
Divisione di piante Gimnosperme, da alcuni autori vista come classe Gnetine, comprendente i generi Ephedra, Gnetum e Welwitschia, classificati nelle ri­spettive famiglie Efedracee, Gnetacee e Welwitschiacee. Le G. sembrano essere monofiletiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali